Physis Organs PEDALE GR. ORGANO II Unione IV/P SOLO IV Unione IV/II Unione III/P Unione II/P SOLO IV RECITATIVO III Unione III/II POSITIVO I Unione IV/III Tremolo DIFFUSIONE Tremolo ANNULLATORI Unione I/II Tremolo Unione IV/I Unione III/I Ped. Interna Unione I/P Esterna Ance Ripieni Pedale Grande Organo Positivo Recitativo G.O. G.O. IV/P 0 MEM- III/P 0 IV/III 0 II/P 0 I/II III/II F I/P 0 III/I IV/I 0 - + Rec. Rec. Pos. Pos.
Physis Organs Manuale di Riferimento INDICE 1. Note importanti .............................................................................................................................. 3 1.1 Cura del prodotto ............................................................................................................................................ 3 1.2 Note riguardanti il manuale .........................................................................................................................
Physis Organs Manuale di Riferimento 11.2 Caricamento delle combinazioni e/o impostazioni dell’organo (funzione Load) .............................. 74 11.3 Salvataggio su file delle combinazioni e/o impostazioni dell’organo (funzione Save) ...................... 76 11.4 Copia e duplicazione di file (funzione Copy)........................................................................................... 77 11.5 Rinomina dei file (funzione Rename) ..........................................................
Physis Organs Manuale di Riferimento 1. NOTE IMPORTANTI 1.1 CURA DEL PRODOTTO • Non applicate eccessiva forza alle strutture ed ai comandi dell’organo (manopole, registri, pulsanti, ecc…). • Non collocare, quando possibile, lo strumento in prossimità di unità che producano forti interferenze come apparecchi radio – TV, monitor, ecc... • Evitate di posizionare l’organo in prossimità di fonti di calore, in luoghi umidi o polverosi o nelle vicinanze di forti campi magnetici.
Physis Organs Manuale di Riferimento • Tutti i marchi citati all’interno del manuale sono di proprietà delle rispettive case produttrici. • Leggete attentamente tutte le informazioni descritte. Eviterete inutili perdite di tempo ed otterrete le migliori prestazioni dallo strumento. • Le sigle od i numeri riportati tra parentesi quadre ([ ]) stanno ad indicare i nomi dei pulsanti, sliders, potenziometri e connettori presenti sullo strumento. Per esempio la scritta [ENTER] indica il pulsante ENTER.
Physis Organs Manuale di Riferimento 2. PREMESSA Gentile cliente, Grazie per aver scelto un organo Viscount. La nostra azienda, leader mondiale nella realizzazione di organi classici di prestigio, ha racchiuso nello strumento in suo possesso la più recente e sofisticata tecnologia dedicata alla fedele riproduzione delle timbriche dell’organo a canne, capace di garantire una notevole flessibilità d’uso ed una qualità timbrica mai riscontrate prima.
Manuale di Riferimento Physis Organs 3. DESCRIZIONE GENERALE UNICO 700 7 23 1 Unione IV/P PEDALE Unione II/P Unione III/P Unione I/P 2 Unione IV/II GR. ORGANO II Unione I/II Tremolo 3 SOLO IV Unione III/II 8 Esterna DIFFUSIONE 9 Ripieni ANNULLATORI Ance Pedale Grande Organo Recitativo 10 Positivo Solo 11 Ped. G.O. G.O. MEM- Interna 0 IV/III III/II 21 MEM+ IV/P 0 I/II 0 III/P 0 + II/P - 0 19 IV/I 18 III/I 17 0 16 I/P 15 28 F 14 20 27 SOLO Rec.
23 7 7 USB PHONES REVERB VOLUME 1 Hohlflöte 8' Gedackt 8' Spitzflöte 4' 2 3 Quinte Fagott 16' Trompete 8' Clarine 4' Mixture V Unione I/II F 20 14 8 0 0 Interna 1 7 1 Esterna DIFFUSIONE 2 8 2 15 3 9 3 Ance 4 10 4 Ripieni ANNULLATORI 5 - 5 Pedale 6 + 6 Grande Organo Positivo MIDI 10 I/P II/P III/P 0 0 0 1 1 1 VOLUMES SEQUENC.
Manuale di Riferimento Physis Organs UNICO 400 2 1 23 Prestant Prestant Holpijp Subbas Gedekt Quint Octaaf Roerfluit 2 2 /3 Quint Super Octaaf 2’ III / II Unione Fluit 4’ POWER II / P 0 I / II Koraalbas 4’ Unione 4’ Quint Tremolo Gedekt 1 REVERB VOLUME 11 / 3 PHONES 8’ 4’ Clarion 4’ Vox Humana 8’ 11 / 3 GR.
23 1 2 MASTER VOLUME THRU IN I/P PHONES II / P Unione REVERB VOLUME 11 / 3 Unione Quint 8’ 4’ Gedekt Clarion 8’ 4’ Roerfluit Clarion 14 USB 4’ 8’ OUT MIDI Clarion Clarion 8’ Octaafbas 8’ Trumpet 16’ 16’ Contra Bombarde Bombarde 32’ 16’ Gedekt Subbas PEDALE 8’ Trumpet 4’ 11 / 3 Vox Humana 8’ Octaaf Quint GR.
Manuale di Riferimento Physis Organs UNICO CL / CLV 8 1 12 7 23 25 8 9 2 20 6 13 27 viscount 14 28 4 MEM- MEM+ 21 14 5 22 21 11 24 + - EXT. +12V DC 300 mA OUT GEN. SUB 1 2 4 29 3 PROG.
23 7 1 2 11 25 20 30 6 25 31 VALUE 14 27 viscount EXIT VALUE ENTER FIELD VOLUMES FIELD SEQUENC. 11 9 28 22 10 14 21 13 4 21 12 + - EXT. +12V DC 300 mA 24 OUT GEN. SUB 1 3 PROG.
Manuale di Riferimento Physis Organs UNICO CL / CLV 6 7 30 23 MASTER VOLUME UNICO CL 6 REVERB VOLUME 1 F PEDALE 20 25 6 Violoncello Unione Unione + 27 0 4 Unione P.A. 2 Tremolo R. II 21 RECITATIVO Clavicembalo R. I 22 GR. ORGANO viscount 14 RECITATIVO 28 A Campane Tubolari Tremolo 21 13 11 24 + - EXT. +12V DC 300 mA OUT GEN. SUB 1 2 4 29 3 PROG.
23 30 7 MASTER VOLUME UNICO CL 4 1 REVERB VOLUME F PEDALE 6 Unione 20 Violoncello Unione 27 + 0 CRESCENDO 14 viscount RECITATIVO Unione R. II 22 R. I P.A. 28 21 RECITATIVO Tremolo GR. ORGANO Clavicembalo 4 2 A Campane Tubolari Tremolo 13 13 + - EXT. +12V DC 300 mA 24 11 OUT GEN. SUB 1 3 PROG.
Manuale di Riferimento Physis Organs UNICO CL / CLV 2 7 30 23 UNICO CL 2 MASTER VOLUME F REVERB VOLUME CRESCENDO 14 Clavicembalo viscount 2 Unione 0 1 Unione + GR. ORGANO Violoncello - PEDALE 20 27 Tremolo Unione RECITATIVO R. I R. II 22 4 RECITATIVO P.A. 28 21 Campane Tubolari Tremolo A 13 11 24 + - EXT. +12V DC 300 mA OUT GEN. SUB 1 2 29 3 PROG.
Physis Organs Manuale di Riferimento UNICO P35 4 2 13 1 11 M. BANK 7 - VOLUMES FIELD VALUE ENTER SEQUENC. FIELD VALUE EXIT + viscount MASTER VOLUME 20 THRU OUT MIDI IN USB 23 PHONES REVERB VOLUME 30 14 21 32 29 28 25 14 15 EXT. +12V DC 300 mA + - GEN. SUB OUT 1 2 3 PROG.
Physis Organs Manuale di Riferimento Ouverture 5 2 4 1 5 2 4 7 1 25 25 20 10 12 27 14 31 28 21 14 23 33 11 21 13 29 16
10 27 25 14 28 21 14 21 23 20 7 13 24 4 12 2 11 6 1 5 17 + - EXT. +12V DC 300 mA OUT GEN. SUB 1 3 PROG.
Manuale di Riferimento Physis Organs Sonus 60 1 7 25 PEDALE Unione I/P I/P Unione II / P Unione III / P II / P 0 Tremolo Unione I / II 28 Unione III / II RECITATIVO MEM- 21 MEM+ T 4 ORCH. III 2 Unione III / I ORCH. II 14 POSITIVO + 5 Tremolo ORCH. I 27 CRESCENDO - RECITATIVO ORCH. 12 III / II III / I GR. ORGANO I / II POSITIVO F 20 III / P 14 A TUTTI Tremolo 13 M. BANK CRESCENDO 21 11 23 + - EXT. +12V DC 300 mA OUT GEN. SUB 1 2 4 29 3 PROG.
7 1 20 25 6 10 14 2 27 28 21 14 4 13 21 23 24 11 19 + - EXT. +12V DC 300 mA OUT GEN. SUB 1 3 PROG.
7 1 20 F PEDALE Unione 10 Unione 27 + 0 CRESCENDO 14 GR. ORGANO 2 Tremolo RECITATIVO Unione MEM- MEM+ 28 RECITATIVO 4 A Tremolo 13 20 + - EXT. +12V DC 300 mA 23 21 11 OUT GEN. SUB 1 3 PROG.
Physis Organs Manuale di Riferimento Sonus P 346 RECITATIVO GR. ORGANO Unione III / II Unione I / II 2 4 20 18 31 12 13 POSITIVO PEDALE Unione III / P Unione III / I Unione II / P Unione I/P 1 5 O.SOLO 32 11 7 20 10 14 27 25 23 28 POSITIVO RECITATIVO 21 14 21 29 EXT. +12V DC 300 mA + 21 - GEN. SUB OUT 1 2 3 PROG.
Physis Organs Manuale di Riferimento Sonus P235 RECITATIVO GR. ORGANO Unione II / I 2 4 PEDALE Unione I/P Unione II / P 34 18 31 12 11 1 13 O.SOLO 7 32 20 10 23 14 CRESCENDO 21 RECITATIVO 27 28 25 14 22 29 EXT. +12V DC 300 mA + - GEN. SUB OUT 1 2 3 PROG.
Physis Organs Manuale di Riferimento 1. Sezione PEDALE o PEDAL. Qui sono raccolti i registri della pedaliera e le unioni, nei modelli a 3 e 4 manuali: - [II/P]: Grande Organo al Pedale - [III/P]: Recitativo al Pedale - [I/P]: Positivo al Pedale - [IV/P] (solo nei modelli a 4 manuali): Solo al Pedale nei modelli a 2 manuali: - [II/P]: Recitativo al Pedale - [I/P]: Grande Organo al Pedale 2. Sezione GR. ORGANO II o GR. ORGANO o MAN.I. Qui sono raccolti i registri, le unioni ed i tremoli del Grande Organo.
Physis Organs Manuale di Riferimento 10. Sezione MIDI. Questi controlli permettono di abilitare o meno la trasmissione sulla porta MIDI [OUT] dei codici MIDI di nota per ogni manuale e per la pedaliera. Lo stato di questi controlli non influenza la trasmissione degli altri messaggi MIDI previsti dallo strumento così come la ricezione di dati da sistemi esterni. 11. Sezione di controllo e programmazione.
Physis Organs Manuale di Riferimento - quando il pistoncino stesso è acceso. [III/P] (nei modelli a 3 e 4 manuali) o [II/P] (nei modelli a 2 manuali): unione del Recitativo al Pedale. [IV/III] (solo nei modelli a 4 manuali): unione del Solo al Recitativo. 18. Pistoncini del Grande Organo. - [1] / [6]: combinazioni divisionali del Grande Organo. Queste combinazioni sono aggiustabili, la procedura di memorizzazione è descritta al punto 20.
Physis Organs Manuale di Riferimento 21. Comandi generali dell’organo. Si tratta di comandi non dedicati alle singole sezioni ma la cui abilitazione influenza l’intero strumento. - [MEM +] / [MEM -] o [MEM BANK +] /[MEM BANK -]: pistoncini per la selezione del banco di memoria delle combinazioni generali e divisionali. - [ENC]: abilita la funzione Enclosed la quale permette di controllare il volume generale dell’organo agendo sulla staffa espressiva [RECITATIVO] o [MAN.II] (nel P35). - [P.A.] o [A.
Physis Organs Manuale di Riferimento N.B. - Qualora ruotando il potenziometro [MASTER VOLUME] venga visualizzato il messaggio di avviso: ciò sta a significare che il potenziometro non è assegnato ad alcuna regolazione. Per verificare ciò, visualizzare la relativa PROGRAMMABLE FUNCTION del menu SET-UP come descritto al par. 9.6. 24. Serratura della serranda di protezione. 25. Comandi delle unioni. Questi controlli replicano la funzione delle unioni a pistoncino, tirante o bascula. 26.
Physis Organs Manuale di Riferimento 29. Connessioni posteriori. Dentro l’organo sono presenti diverse connessioni per il collegamento audio con impianti di diffusione esterni. Sono inoltre presenti un ingresso di linea stereo ed uno microfonico per l’utilizzo dell’amplificatore interno dell’organo. - Prese [EXT. +12V DC]: da questi connettori è possibile prelevare la tensione di +12 Volt per l’accensione remota dei diffusori VISCOUNT eventualmente collegati alle uscite PROG. OUT. - OUT [GEN.
Physis Organs Manuale di Riferimento 4. SEZIONE DI PROGRAMMAZIONE E VIDEATA PRINCIPALE Dopo aver acceso lo strumento il sistema impiega alcuni secondi per diventare operativo, in questa fase i pistoncini sui pannelli divisionali dei manuali si accendono in sequenza ed il display visualizza la videata di presentazione.
Physis Organs Manuale di Riferimento Vicino al display sono presenti i pulsanti atti alla visualizzazione e navigazione di tutte le videate a display: - [SEQUENC]: videate per l’utilizzo del sequencer interno dello strumento. [VOLUMES]: videata che raccoglie tutti i volumi dello strumento. [FIELD ] e [FIELD ]: tramite questi pulsanti è possibile muovere il cursore indicato dal campo in reverse. [FIELD ] lo posiziona nel campo più in alto o precedente, [FIELD ] in quello più in basso o successivo.
Physis Organs Manuale di Riferimento 5. REGOLAZIONE VOLUMI (funzione VOLUMES) Gli organi della serie Physis prevedono la regolazione di diversi controlli di volume, così da garantire un perfetto bilanciamento sonoro tra le varie sezioni e tra l’amplificazione interna ed esterna.
Physis Organs Manuale di Riferimento 6. INTONAZIONE DELLO STRUMENTO (menu TUNING) Selezionando il campo TUNING della videata principale è possibile accedere a tutti i parametri di intonazione dello strumento. o TRANSPOSER: traspositore con un range da -6 a +5 semitoni. o [secondo campo a display]: (Equal nella videata raffigurata) selettore di temperamenti storici di varie epoche ed origini nazionale.
Physis Organs Manuale di Riferimento 7. GLI STILI D’ORGANO (menu STYLES) Lo Style identifica la configurazione dei registri dell’organo intesa come la voce ed i relativi parametri di ogni singolo registro (in pratica le impostazioni presenti nel menu VOICES).
Physis Organs Manuale di Riferimento 8. SELEZIONE e REGOLAZIONE DELLE VOCI (menu VOICES) Una delle principali caratteristiche della nuova tecnologia di sintesi Physis è quella di offrire all’utente un’ampia personalizzazione dello strumento disponendo di un numero elevatissimo di timbriche organare e mettendo a disposizione diversi parametri la cui regolazione incrementa ulteriormente le possibilità di configurazione.
Physis Organs Manuale di Riferimento 8.1 REGOLAZIONE DEL VOLUME (funzione VOLUME LEVEL) La regolazione del volume di ogni singola voce fattibile in un range da -9 dB a +6 dB permette di bilanciare i livelli delle stesse così da ottenere il perfetto equilibrio sonoro dell’organo.
Physis Organs Manuale di Riferimento Anche per questa funzione il display inizialmente visualizza le sezioni dell’organo in modo da selezionare quella in cui è presente la voce che si desidera regolare: dopodichè selezionare la voce di cui si desidera visualizzare i parametri.
Physis Organs Manuale di Riferimento 8.3 SELEZIONE DELLE VOCI ALTERNATIVE (funzione ALTERNATIVE VOICES) Ogni registro a pannello dispone di un set di voci, quella di default impostata dallo Style corrente e quelle alternative, ovvero varianti dell’originale.
Physis Organs Manuale di Riferimento La voce puntata dal cursore è resa disponibile e suonabile anche prima di premere [ENTER] così da valutare immediatamente la modifica necessaria. E’ anche possibile accendere altri registri al fine di valutare complessivamente le modifiche. Premere [EXIT] per sostituire altre voci o abbandonare la funzione. Le modifiche apportate verranno automaticamente memorizzate nell’Organ Style corrente.
Physis Organs Manuale di Riferimento - Layer: due timbri (nominati 1 e 2) sovrapposti su tutta l’estensione del manuale / pedaliera. Questo tipo di voce viene visualizzato come due timbri separati dal simbolo “+“. Timbro Orchestrale 1 Timbro Orchestrale 2 Per muovere il cursore utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ], il timbro viene reso subito attivo e suonabile. Per confermare la modifica e memorizzarla nello Style corrente premere [ENTER].
Physis Organs Manuale di Riferimento 9. IMPOSTAZIONI GENERALI DELLO STRUMENTO (menu SET-UP) Il menu SET-UP raccoglie tutte le impostazioni generali dello strumento ad eccezione delle configurazioni relative l’interfaccia MIDI e le funzioni accessorie e di utilità. Per richiamare il menu in oggetto selezionare il campo SET-UP nella videata principale: Le funzioni richiamabili sono le seguenti: o 1st TREMULANT: regolazione, per singolo manuale, della velocità e profondità del primo tremolo (par. 9.1).
Physis Organs Manuale di Riferimento 9.1 REGOLAZIONE DEI TREMOLI (funzioni 1st TREMULANT e 2nd TREMULANT) Nell’organo a canne è di fondamentale importanza che la pressione dell’aria sia costante per ottenere un suono regolare e “sostenuto”, tuttavia alcuni dispositivi meccanici vennero introdotti per generare variazioni periodiche più o meno marcate nel flusso dell’aria.
Physis Organs Manuale di Riferimento Tramite questa funzione è possibile selezionare otto differenti effetti di riverbero. E’ altresì possibile simulare la qualità dell’ambiente in cui l’organo virtualmente si trova e di conseguenza la quantità di riflessioni acustiche generate dall’ambiente stesso, ed il livello dell’effetto sulle uscite EXT. SUB. Il potenziometro [REVERB] presente nel pannello di sinistra infatti normalmente regola il livello desiderato dell’effetto.
Physis Organs Manuale di Riferimento 9.3 REGOLAZIONE DELL’EQUALIZZATORE PER L’AMPLIFICAZIONE INTERNA (funzione INT. AMPL. EQUALIZER) La funzione INTERNAL AMPLIFICATION EQUALIZER del menu SET-UP permette di regolare l’equalizzatore a 5 bande per l’amplificazione interna e quindi del suono udibile tramite gli altoparlanti di cui lo strumento è dotato. La videata visualizzata è la seguente: Nella zona inferiore sono riportate le 5 frequenze centrali delle bande di intervento.
Physis Organs Manuale di Riferimento 9.4 DISTRIBUZIONE DELLE VOCI NELL’AMPLIFICAZIONE INTERNA (funzione INT. AMPL. PANNING) Altra possibilità di configurazione sonora delle voci dell’organo è data dalla distribuzione delle stesse nel panorama stereofonico (detto anche panning) dell’amplificazione interna dello strumento. L’organo è difatti dotato di uno o più canali audio destro e sinistro, la diffusione contemporanea su entrambi i canali ne simula la presenza di uno centrale.
Physis Organs Manuale di Riferimento più veloce regolazione. E’ anche possibile accendere altri registri al fine di valutare complessivamente le modifiche. Come è possibile notare, sulla sinistra vengono visualizzate le voci facenti parte della sezione interessata, sulla destra viene riportata la configurazione attuale del panning interno.
Physis Organs - ALA SINGOLA (da sinistra): le note più gravi suonano a sinistra spostandosi verso destra salendo di tonalità. Left 100% 98% - 2% - Right 2% Left Right 49% 51% 49% 51% Left 2% Right 98% 100% ALA SINGOLA (da destra): le note più gravi suonano a destra spostandosi verso sinistra salendo di tonalità.
Physis Organs Manuale di Riferimento - MONOFONICO A SINISTRA: tutte le note suonano a sinistra. Left Right 100% 100% - Left Right 100% 100% Left Right 100% 100% MONOFONICO A DESTRA: tutte le note suonano a destra. Left Right Left Right 100% 100% - Left 100% 100% Right 100% 100% MONOFONICO COMPLETO: tutte le note suonano su entrambi i canali destro e sinistro.
Physis Organs Manuale di Riferimento 9.5 BILANCIAMENTO STEREOFONICO DEGLI ALTOPARLANTI LATERALI (funzione INT. AMPL. TUNE-UP) Het is mogelijk om de verdeling van het stereo signaal verspreid af te stellen over de zijluidsprekers om de beste geluidsreacties bij asymmetrische opstelling van het orgel m.b.t. de wanden van de kamer waarin het zich bevindt. Per fare ciò, selezionare il campo a display INT. AMP. TUNE-UP, viene visualizzata la videata: Regolando il parametro SURR. BAL.
Physis Organs Manuale di Riferimento 9.6 OPZIONI DI FUNZIONAMENTO DEI COMANDI E CONTROLLI (funzioni PROGRAMMABLE FUNCTIONS) Il campo PROG. FUNCTIONS permette di accedere ad un sotto-menu di impostazioni riguardanti il funzionamento di alcuni comandi dell’organo quali i pistoncini nei divisionali dei manuali, il Crescendo ed i controlli a potenziometro presenti sotto i manuali.
Physis Organs Manuale di Riferimento Lo spegnimento dell’Enclosed e del Pedale Automatico a seguito della pressione del pistoncino Cancel: Nei modelli dotati della staffa [CRESCENDO], il funzionamento della staffa stessa: - CRESCENDO: controllo degli step del Crescendo GREAT/PEDAL: controllo dell’espressione delle sezioni Grande Organo e Pedale DISABLED: staffa disabilitata Nei modelli dotati sia di staffa [CRESCENDO] sia della [MAN.
Physis Organs Manuale di Riferimento - INT. GEN. VOLUME: solo il volume dell’amplificazione interna INT. & EXT. VOLUME: il volume dell’amplificazione interna e del segnale presente su tutte le uscite posteriori PROG. OUT e GEN. SUB. EXT. GEN. VOLUME: solo il volume del segnale presente sulle uscite posteriori [PROG. OUT] e [GEN. SUB]. NOTHING: nessun volume controllato. La memorizzazione nelle combinazioni dello stato delle bascule o pistncini MIDI e dei pistoncini [M.
Physis Organs Manuale di Riferimento N.B. - Lo stato del pistoncino [P.A.] non viene memorizzato nelle combinazioni, anche abilitando la funzione ENC AND P.A. INTO GENERAL PISTON descritta in precedenza, se ad esso viene assegnata la funzione PED AUTOM. PIANO. - In base al tipo di modello alcune delle videate sopra descritte potrebbero non essere presenti. La sezione con cui suonare la linea melodica utilizzando la funzione Organ Solo (vedi anche punto 18 del cap.
Physis Organs Manuale di Riferimento 9.7 PROGRAMMAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DEL PISTONCINO [ENC] (funzione ENC. CONFIGURATION) Tramite questa funzione è possibile scegliere per ogni sezione dell’organo quale staffa espressiva ne controlla il volume quando il pistoncino [ENC] è acceso. Per fare ciò selezionare il campo a display ENC.
Physis Organs Manuale di Riferimento 9.8 REGOLAZIONE DEGLI EQUALIZZATORI PER LE USCITE POSTERIORI (funzione EXT. OUT EQUALIZER) In aggiunta all’equalizzatore per il controllo del suono diffuso dagli altoparlanti di cui è dotato l’organo, sono altresì disponibili equalizzatori dedicati ad ognuna delle uscite presenti nel pannello connessioni posteriore.
Physis Organs Manuale di Riferimento 9.9 IMPOSTAZIONI DELLE USCITE AUDIO POSTERIORI COLLEGATE A SISTEMI SUB-WOOFER (funzione EXT. SUB PARAMETERS) Gli organi della serie Physis sono dotati di un’uscita audio posteriore [GEN. SUB] dedicata agli impianti subwoofer per la diffusione dei segnali a bassa frequenza. E’ possibile però impostare anche le uscite MAIN come uscite per sub-woofer, assegnare alle stesse e alla [GEN.
Physis Organs Manuale di Riferimento o FREQ: regola la frequenza di intervento del filtro in un range da 80 a 300 Hz. N.B.: - Nei modelli equipaggiati con 4 uscite non è possibile impostare una o più uscite MAIN per l’utilizzo con sub-woofer, pertanto i parametri SUBWOOFERS e OUTPUT non sono disponibili.
Physis Organs Manuale di Riferimento N.B.: - Il seguente messaggio, visualizzato premendo [EXIT] per abbandonare la funzione: sta ad informare che una o più uscite voci sono state indirizzate su uscite MAIN impostate per l’utilizzo con sub-woofer (vedi par. 9.9). Queste uscite vengono anche indicate a display nella zona della videata che riporta nel complessivo delle uscite quali di queste si stanno visualizzando.
Physis Organs Manuale di Riferimento viene visualizzata la videata di selezione della sezione in cui è presente il registro che si desidera configurare, scelto il quale l’elenco dei registri contenuti in quella sezione (nella prossima pagina). Anche per questa funzione potete visualizzare direttamente la videata di configurazione tenendo tirato per qualche istante il tirante o premuta la bascula in posizione di voce accesa quando il cursore è posizionato sul campo EXT.
Physis Organs Manuale di Riferimento - DOUBLE CUSP: cuspide doppio 1 2 3 4 1 PROG. OUT 45% - 55% 55% 2 1 100% 100% 2 3 2 3 4 PROG. OUT 100% 100% 3 4 1 4 1 PROG. OUT 40% 60% 2 3 4 PROG. OUT 50% 50% 50% 50% 100% 4 1 2 3 4 1 100% 50% 50% 50% 50% 1 2 3 4 100% DOUBLE WING: doppia ala 1 2 3 PROG. OUT 100% 2 3 4 PROG. OUT PROG. OUT 55% 45% 45% 55% 2 3 WING: ala singola 1 2 3 PROG. OUT 100%100% - 4 PROG. OUT 45% PROG.
Physis Organs Manuale di Riferimento N.B.: - Come è possibile notare a differenza di quanto riportato nella descrizione dei somieri, nella videata di configurazione delle uscite è presente la singola modalità WING (ala). Per impostare la stessa come “da sinistra” o “da destra” è sufficiente agire sui parametri delle posizioni limite “FROM” e “TO” orientando il somiere nel verso desiderato.
Physis Organs Manuale di Riferimento 9.11 REGOLAZIONE DEL VOLUME DELLE USCITE AUDIO POSTERIORI (funzione EXT. OUT VOLUME) Una ulteriore personalizzazione della configurazione audio esterna dell’organo è data dalla regolazione del volume delle uscite presenti nel pannello posteriore. Per accedere a queste regolazioni selezionare il campo EXT.
Physis Organs Manuale di Riferimento Dopo aver selezionato una nuova configurazione viene visualizzato il seguente pop-up di avviso: che informa che il panning esterno (vedi par. 9.10) di alcuni registri potrebbe venir modificato automaticamente dal sistema in base alla configurazione delle uscite adottata.
Physis Organs Manuale di Riferimento 9.13 ADATTAMENTO AUTOMATICO DEGLI EXTERNAL ROUTER (funzione EXT. OUT RESIZE) Come già illustrato nel par. 9.10, con gli External Router ogni registro può essere canalizzato su una o più uscite posteriori PROGRAMMABLE OUTPUTS; collegando però un numero di uscite diverso da quello presente al momento della programmazione della canalizzazione, può risultare che alcune uscite non vengano utilizzate, oppure che qualche configurazione ne utilizzi alcune non più collegate.
Physis Organs Manuale di Riferimento 9.14 REGOLAZIONE FINE DEL PARAMETRO AIR PRESSURE (funzione AIR SUPPLY CONFIG) Come già descritto nel cap. 6, tramite il parametro AIR PRESSURE presente nella videatea TUNING, gli organi Physis permettono di simulare il calo di pressione dell’aria quando ne è richiesta repentinamente una grande quantità.
Physis Organs Manuale di Riferimento 10. FUNZIONI DI UTILITA’ e MIDI (menu UTIL. & MIDI) Il menu UTILITY & MIDI, richiamabile selezionando l’omonimo campo a display della videata principale raccoglie tutte le funzioni accessorie e le impostazioni relative l’interfaccia MIDI dell’organo. Il menu è visualizzato su diverse videate: Modelli dotati di combinazioni divisionali Modelli senza combinazioni divisionali La prima parte contiene le funzioni accessorie e di utilità.
Physis Organs Manuale di Riferimento o KEYBOARDS INV. (Keyboards Inversion): inversione dei manuali in modo che i registri di una sezione suonino con un determinato manuale, selezionabile nella videata visualizzata premendo [ENTER] con il cursore posizionato su questo campo. modelli a 3 manuali modelli a 4 manuali La videata riporta graficamente i manuali dell’organo con a fianco la relativa sezione d’organo che viene suonata quando la funzione Keyboards Inversion è attiva.
Physis Organs Manuale di Riferimento La seconda parte del menu riguarda invece le configurazioni riguardanti l’interfaccia MIDI (par. 10.5): o Tx AND Rx CHANNEL: configurazione dei canali MIDI di trasmissione e ricezione. o Tx AND Rx FILTER: configurazione dei filtri MIDI di trasmissione e ricezione. o PROG. CHANGE SEND (Program Change Send): salvataggio nelle combinazioni e trasmissione dei messaggi MIDI di Program Change e Bank Select.
Physis Organs Manuale di Riferimento Per richiamare la funzione in oggetto selezionare il campo LOCK ORGAN nel menu UTILITY & MIDI: In questa prima videata è possibile impostare quale sezione si desidera bloccare: o CMB BANKS (Combinations Banks): blocco della modifica delle combinazioni del banco 1 (selezionando 1st) o di tutte le combinazioni, Tutti, Ripieni e Crescendo (selezionando YES).
Physis Organs Manuale di Riferimento inserire il codice utilizzando gli stessi pulsanti descritti per l’attivazione del blocco. Se la password è corretta viene visualizzato il messaggio: in caso contrario: tramite il quale il sistema informa appunto che il codice è errato e di inserirlo correttamente o premere [EXIT] per lasciare inalterato lo stato di blocco. N.B. - La password deve essere composta da 4 caratteri.
Physis Organs Manuale di Riferimento o USER STYLES: le impostazioni dei registri raccolte nel menu VOICES per i quattro stili User. Questi vengono reimpostati come i quattro stili Preset. o COMB. MEMORIES (Combination Memories): tutte le combinazioni generali e divisionali, tutti gli step del Crescendo (nei modelli che ne sono dotati), i Ripieni ed il Tutti.
Physis Organs Manuale di Riferimento 10.4 AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA OPERATIVO (funzione OP. SYS. UPGRADE) Il sistema operativo degli organi Physis è aggiornabile in maniera semplice e veloce, copiando i file di installazione in una penna USB da inserire nell’apposito connettore posto sotto i manuali e richiamando questa funzione. Per ottenere i file di installazione e tutte le informazioni necessarie per completare con successo l’operazione consultare il sito ufficiale www.viscountinstruments.com. 10.
Physis Organs Manuale di Riferimento La colonna MESSAGE riporta i messaggi MIDI che è possibile filtrare: - CC: Control Change PG: Program Change SysEx: System Exclusive RealTime: Real Time Nelle colonne Tx e Rx è invece possibile impostare lo stato dei filtri rispettivamente in trasmissione e ricezione. Selezionando YES il filtro viene attivato, con NO disattivato. Quando un filtro è attivato il relativo messaggio MIDI non viene trasmesso e/o ricevuto.
Physis Organs Manuale di Riferimento REGOLAZIONE DELLA DINAMICA MIDI (funzione PEDAL/ KEYB. TOUCH) Tramite la funzione PEDAL / KEYBOARD TOUCH è possibile impostare, per ogni sezione dell’organo, la dinamica delle note trasmesse dalla porta MIDI [OUT] e suonate con le voci Orchestra.
Physis Organs Manuale di Riferimento 11. FUNZIONI PER LA GESTIONE DEI FILE (menu FILE MANAG.) La serie di organi Physis può utilizzare due diverse tipologie di memoria di massa: la memoria interna e un dispositivo di memorizzazione da inserire nel connettore [USB] posto sotto i manuali (penna USB). Tali unità di memoria vengono utilizzate per la memorizzazione della configurazione dell’organo, parti di essa, brani musicali e liste di brani.
Physis Organs Manuale di Riferimento - .sty: le impostazioni dei registri raccolte nel menu VOICES per lo stile al momento selezionato (cartella “v_settings”). .cmb: tutte le combinazioni generali e divisionali, i Ripieni, tutti gli step del Crescendo ed il Tutti (cartella “v_settings”). .mid: brano musicale in formato MIDI (cartella “v_songs”). .lst: lista di brani musicali .mid (cartella “v_songs”). Per una descrizione dettagliata sul contenuto dei file .all, .set, .sty e .cmb consultare il par. 14.4.
Physis Organs Manuale di Riferimento Dopo aver selezionato una delle sopradescritte tipologie viene visualizzata la lista dei file.
Physis Organs Manuale di Riferimento Utilizzando i tasti [FIELD] e [FIELD ] selezionare il file che si desidera caricare e premere [ENTER] oppure [EXIT] per annullare l’operazione. Durante il caricamento il display visualizza un messaggio di attesa: terminato il quale: CARICARE FILE DI ORGAN STYLE (.
Physis Organs Manuale di Riferimento NOTA IMPORTANTE Tenete presente che caricando un file .ALL o .STY, qualora il sistema non riesca a risalire, per un determinato registro, al timbro descritto nel file (perchè non presente nella lista delle voci alternative), ne verrà assegnato uno simile o, in mancanza di quest’ultimo, il primo della lista. In entrambi i casi i parametri audio (funzione EDIT PARAMETERS descritta al par. 8.2) verranno reinizializzati. Caricando inoltre un file .ALL o .
Physis Organs Manuale di Riferimento Qualora nell’unità di memoria attiva sia già presente un file con lo stesso nome ed estensione il sistema chiede se si desidera sovrascriverlo: Premere [ENTER] per continuare con il salvataggio o [EXIT] per tornare alla videata di composizione del nome. NOTA Sovrascrivendo un file i dati in esso contenuti verranno irrimediabilmente persi. 11.
Physis Organs Manuale di Riferimento Premere ora [ENTER] per continuare, il display visualizza tutti i file memorizzati nella memoria sorgente: Tramite i tasti [FIELD ] e [FIELD ] selezionare il file che si desidera copiare, premere quindi [ENTER]: Ora il sistema chiede di assegnare un nome al nuovo file che verrà creato, non necessariamente un nome diverso, difatti il display visualizza inizialmente quello originale.
Physis Organs Manuale di Riferimento Premere [ENTER] per continuare con il salvataggio o [EXIT] per tornare alla videata di composizione del nome. N.B.: - Sovrascrivendo un file i dati in esso contenuti verranno irrimediabilmente persi. - Non è possibile copiare file .mid con i primi 3 caratteri del nome uguali a quelli di un file già presente nell’unità di memoria corrente.
Physis Organs Manuale di Riferimento Qualora il nome del file che si sta duplicando coincida con quello di uno già presente nella memoria il display visualizza il messaggio di errore: Avvisando appunto circa l’impossibilità di portare a termine l’operazione. 11.
Physis Organs Manuale di Riferimento sistema chiede se si desidera sovrascrivere il file originale: Premere [ENTER] per procedere con la sostituzione del file o [EXIT] per tornare alla videata di composizione del nome. N.B.: - Sovrascrivendo un file i dati in esso contenuti verranno irrimediabilmente persi. - I primi 3 caratteri di file .mid e .lst possono essere solo numeri seguiti da un carattere “_”. - Non è possibile rinominare un file .mid e .
Physis Organs Manuale di Riferimento 11.7 CREARE E MODIFICARE LISTE DI BRANI (funzione SONGLIST) Con il termine Songlist si intende la funzionalità dell’organo di creare e riprodurre liste di brani musicali (file MIDI) tramite il sequencer interno (descritto nel cap. 12).
Physis Organs Manuale di Riferimento Qualora si desideri muovere un brano in un’altra posizione posizionare il cursore sul relativo campo del file con i tasti [FIELD ] e [FIELD ], [VALUE +] per avanzare la posizione o [VALUE -] per impostare una posizione precedente. Premere infine [ENTER] per salvare la lista o [EXIT] per tornare alla videata precedente. Come per i file MIDI i primi tre caratteri possono essere solo numeri.
Physis Organs Manuale di Riferimento o KERNEL: sezione centrale del sistema operativo che si occupa dell’interfacciamento tra le varie sezioni e l’hardware. o MASTER: sezione di interfacciamento tra il Kernel e le altre sezioni. o SLAVE: generazione sonora. o PMICRO: controllo dell’hardware di pannello (manuali, pulsanti, pistoni, bascule, tiranti). o DATA: gestione della memoria. 11.
Physis Organs Manuale di Riferimento FILE COPY FAILED – CAN’T OPEN SOURCE FILE La copia del file non è andata a buon fine. Il sistema non è riuscito ad aprire il file che si sta tentando di copiare. FILE COPY FAILED – CAN’T READ SOURCE FILE La copia del file non è andata a buon fine. Il sistema non è riuscito a leggere il file che si sta tentando di copiare. FILE COPY FAILED – CAN’T OPEN DESTINATION FILE La copia del file non è andata a buon fine. Il sistema non è riuscito a creare il file.
Physis Organs Manuale di Riferimento CLOCK NOT SET TO PROPER DATE/TIME, PLEASE CHECK/SET DATE & TIME L’orologio di sistema non è stato regolato sull’ora/data corrente, pertanto i file verranno salvati con ora/data errata. Per regolare ora e data utilizzare la funzione SET DATE & TIME presente nel menu UTIL & MIDI. RTC CHIP MALFUNCTION, DATE & TIME NOT AVAILABLE, PLEASE CALL FOR SERVICE Il chip che calcola ora e data non è funzionante, pertanto i file verranno salvati con ora e data errata.
Physis Organs Manuale di Riferimento 12.1 RIPRODUZIONE DI UN BRANO (modalità PLAY) Nella videata di selezione della modalità del sequencer precedentemente descritta selezionare il campo PLAY, il display visualizza i file MIDI memorizzati nell’unità di memoria attualmente utilizzata: Selezionare ora il file MIDI che si desidera riprodurre: La nuova videata informa circa tutti i comandi necessari per l’utilizzo del sequencer: - [ENTER]: avvia la riproduzione del brano. - [EXIT]: abbandono del sequencer.
Physis Organs Manuale di Riferimento UTILIZZO DI BRANI REGISTRATI E/O MODIFICATI TRAMITE SOFTWARE DEDICATO Le basi MIDI registrate con il sequencer interno dello strumento possono essere modificate tramite i più comuni software di editing MIDI per computer. Questo talvolta può risultare utile per correggere eventuali errori emersi durante la registrazione oppure per migliorie varie. Si consiglia comunque di eseguire tali operazioni solo ad utenti esperti.
Physis Organs Manuale di Riferimento 12.2 REGISTRAZIONE DI UN BRANO (modalità RECORD) Nella videata delle modalità del sequencer selezionare il campo RECORD, il display visualizza: selezionando [NEW SONG] si avvia una nuova registrazione, mentre caricando un file MIDI è possibile eseguirne l’overdub ovvero una nuova registrazione che si andrà ad aggiungere all’esecuzione registrata in precedenza.
Physis Organs Manuale di Riferimento Le funzioni visualizzate permettono di: o SAVE: salvare la registrazione come file MIDI. o PLAY: riascoltare la registrazione prima di procedere con il salvataggio. o OVERDUB: eseguire una nuova registrazione in aggiunta alla sequenza appena acquisita. o DISCARD AND EXIT: cancellare la registrazione ed abbandonare la modalità Record del sequencer.
Physis Organs Manuale di Riferimento SOVRAINCISIONI (funzione OVERDUB) Il sequencer interno degli organi della serie Physis permette, in aggiunta alle normali operazioni di riproduzione e registrazioni di eseguire sovraincisioni di sequenze registrate in precedenza. Questa operazione è fattibile: - selezionando un file MIDI, presente nell’unità di memoria corrente, all’accesso della modalità RECORD; - al termine di una sessione di registrazione selezionando la funzione OVERDUB.
Physis Organs Manuale di Riferimento Una volta avviata la registrazione le funzioni cambiano in: - [ENTER]: pausa / riavvio della registrazione. [EXIT]: arresto della registrazione. [VALUE -], [VALUE +] mantengono le funzioni descritte in precedenza. N.B.: - Effettuando sovraincisioni di brani con tempo metronomico variabile non è possibile effettuare Rewind e Fast Forward a registrazione avviata ma solo in pausa.
Physis Organs Manuale di Riferimento definitive. o PLAY FROM LAST OVD (Overdub): riproduce il brano dal primo evento dell’ultima sovraincisione al fine di valutarne le modifiche ma senza renderle definitive. o DISCARD: annulla la sovraincisione appena eseguita.
Physis Organs Manuale di Riferimento queste riguardano: o TRANSPOSER: imposta una trasposizione in semitoni dei brani riprodotti dal sequencer. o SONG LOOP: se impostato in “YES” al termine di un brano questo viene riprodotto nuovamente. o LIST AUTOPLAY: se impostato in “YES”, durante l’uso di Songlist al termine di un brano viene automaticamente riprodotto il successivo senza la necessità di premere il tasto [FIELD ].
Physis Organs Manuale di Riferimento SONG LOAD FAILED – THE MIDI FILE IS CORRUPTED Il caricamento del file .MID non è riuscito. Il file .MID è danneggiato. SONG LOAD FAILED – CAN’T OPEN THE MIDI FILE Il caricamento del file .MID non è andato a buon fine. Il sistema non è riuscito ad aprire il file che si sta tentando di caricare. SONG LOAD FAILED – CAN’T READ THE MIDI FILE Il caricamento del file .MID non è andato a buon fine. Il sistema non è riuscito a leggere il file che si sta tentando di copiare.
Physis Organs Manuale di Riferimento Per posizionare una voce in Local Off agire sul tirante o bascula in modo da spegnerne la luce. Dopo aver impostato la configurazione desiderata premere contemporaneamente [S] e [C] per memorizzarla. Successivi accessi al settaggio del Local Off visualizzeranno lo stato dei registri secondo la regola: - Luce accesa: registro in Local On (suona con la generazione interna) - Luce spenta: registro in Local Off 14. APPENDICE 14.
Physis Organs Manuale di Riferimento E’ questo il caso del temperamento equabile (Equal Temperament System con divisione dell’ottava in 12 parti uguali). Pure ETS12 Meantone Equal pure: pure 5th ETS12: Equal Tempered 5th sc: synthonic comma pc: pythagorean comma Il comma pitagorico può essere suddiviso in parti più grandi e ripartito, quindi, solo su alcune quinte. Così è costruito, ad esempio, il temperamento Werckmeister III che lo recupera, in quattro parti uguali, sulle quinte C-G, G-D, D-A e B-F#.
Physis Organs Manuale di Riferimento -1/4 sc: una quinta pura ristretta di un quarto di comma sintonico -1/4 pc: una quinta pura ristretta di un quarto di comma pitagorico -1/4 sc: una quinta pura ristretta di un quarto di comma sintonico -1/4 pc: una quinta pura ristretta di un quarto di comma pitagorico 100
Physis Organs Manuale di Riferimento 14.2 I TEMPERAMENTI NEGLI ORGANI PHYSIS KIRNBERGER II Si basa su due quinte ridotte di 1/2 comma sintonico ed una ridotta del rimanente skisma. Si hanno tre terze maggiori pure: C, G, D. Di conseguenza le triadi maggiori su C e G sono pure. Stessa cosa dicasi delle triadi minori su E e su B. Sono pitagoriche le quattro terze maggiori su: C#, G#, Eb, Bb. La coesistenza di accordi puri ed altri temperati dà un particolare carattere a questo temperamento.
Physis Organs Manuale di Riferimento PYTHAGOREAN Si basa su undici quinte pure (pitagoriche appunto) ed un lupo su G#. E’ utilizzabile solo per eseguire musica monodica o, comunque, che escluda intervalli armonici di terza. Ha funzione soprattutto didattico-informativa. Pure ETS12 Meantone Pythagorean pure: pure 5th ETS12: Equal Tempered 5th sc: synthonic comma pc: pythagorean comma VALLOTTI Si basa su sei quinte ridotte di 1/6 di comma pitagorico. Va da sé che le altre sono pure.
Physis Organs Manuale di Riferimento CHAUMONT E’ un temperamento mesotonico in cui la quinta del lupo è resa meno difettosa ingrandendo le quinte su Eb e Bb. Le terze maggiori pure sono solo sei: F, C, G, D, A, E. La terza maggiore su B, seppure poco piacevole, è comunque utilizzabile.
Physis Organs Manuale di Riferimento KIRNBERGER III Si basa su quattro quinte ridotte di 1/4 di comma sintonico ed una ridotta del rimanente skisma. L’unica terza maggiore pura è su C; via via meno pure sono G, D, A; speculari a queste tre F, Bb ed Eb. Equivalenti tra loro E, B ed F#; sono invece pitagoriche le due terze maggiori su C# e G#. Le tonalità con molte alterazioni sono ben caratterizzate.
Physis Organs Manuale di Riferimento WERCKMEISTER V Si realizza riducendo cinque quinte di un quarto di comma pitagorico ed allargandone della stessa quantità un’altra. Poco utilizzato poichè nessuna tonalità è particolarmente eufonica. Pure ETS12 Meantone Werckmeister V pure: pure 5th ETS12: Equal Tempered 5th sc: synthonic comma pc: pythagorean comma SILBERMANN Si basa su quinte ridotte di 1/6 di comma sintonico. Il lupo si colloca su G#.
Physis Organs Manuale di Riferimento MEANTONE 3b, MEANTONE 3# E’ il prototipo di tutti i temperamenti basati su quinte ridotte di 1/4 di comma sintonico. Esso da adito ad otto terze maggiori pure: Eb, Bb, F, C, G, D, A, E; di contro le restanti quattro sono inutilizzabili: B, F#, C#, G#. Le quinte sono caratteristiche al punto da essere definite quinte mesotoniche. Più piccole delle pure sono ancora sufficientemente consonanti.
Physis Organs Manuale di Riferimento MEANTONE PURE MINOR 3rd Si basa su quinte ridotte di 1/3 di comma sintonico. Il lupo su G# è molto grande ed inutilizzabile. 9 terze minori sono pure: C, G, D, A, E, B, F#, C#, G#. 8 terze maggiori sono invece più piccole delle pure di 1/3 di comma sintonico. Esse sono quelle basate su: Eb, Bb, F, C, G, D, A, E. Anche in questo temperamento la scala cromatica è molto caratteristica.
Physis Organs Manuale di Riferimento SAUVEUR 1, SAUVEUR 2 Il temperamento di Sauveur 1 si basa su undici quinte ridotte di 1/5 di comma sintonico. Il lupo si trova su G#. Nel temperamento Sauveur 2 la quinta su F# è pura. Le otto terze maggiori pure del mesotonico sono qui leggermente più grandi mentre il “lupo” è meno pronunciato. Le tonalità consonanti sono però particolarmente “calde” e piacevoli.
Physis Organs Manuale di Riferimento BARCA Il temperamento di Barca si basa su sei quinte consecutive (da C) ridotte di 1/6 di comma sintonico ed una (su Eb) ridotta del rimanente skisma. La presenza di questo comporta la totale assenza di terze maggiori pitagoriche. Sono quindi bene utilizzabili anche le tonalità con molte alterazioni.
Physis Organs Manuale di Riferimento 14.3 I SOMIERI DEGLI ORGANI LITURGICI Il somiere è una cassa dove avviene la distribuzione dell’aria proveniente da un mantice (manuale o azionato tramite un motore elettrico) che la mantiene in pressione e ne garantisce una distribuzione uniforme nelle canne. Normalmente ogni manuale ha un proprio somiere sul quale sono inserite le canne.
Physis Organs Manuale di Riferimento Ala singola (da sinistra) Come è possibile notare dal disegno le canne più alte e larghe sono installate sulla sinistra, per cui le note più gravi vengono suonate a sinistra. Salendo di tonalità le note vengono suonate sempre più a destra. Ala singola (da destra) Questa configurazione rappresenta l’inverso della precedente, per cui le note più gravi vengono suonate a destra. Salendo di tonalità le note vengono suonate sempre più a sinistra.
Physis Organs Manuale di Riferimento 14.4 CONTENUTO DEI FILE .SET, .STY, .CMB e .ALL FILE .SET PARAMETER Air Pressure Temperament Base Key Ensemble Pitch Reverb Wet / Dry Int. Amp. Equalizer Int. Amp. Tune-up Internal Panning Couplers into Divisional Piston Tremulant Depth and Speed in Piston or Tremolo Depth and Speed in Piston Enclosed and A.P. into General Pistons or SWS and A.P. into General Pistons Enclosed and A.P. affected by Cancel or SWS and A.P. affected by Cancel Crescendo Pedal Man.
Physis Organs Manuale di Riferimento ORC VOLUMES SUR VOLUMES PRS VOLUMES if organ is equipped with the surround loudspeakers if organ is equipped with the presence loudspeakers FILE .
Physis Organs Manuale di Riferimento 14.5 COSA E’ IL MIDI L’interfaccia MIDI (Musical Instrument Digital Interface, Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali) permette a strumenti di marca e genere diverso di comunicare tra loro tramite questo ben specifico protocollo di codici. Ciò rende possibile creare sistemi di strumenti MIDI che offrono una versatilità ed un controllo molto migliore di quanto sia possibile con strumenti isolati.
Physis Organs Manuale di Riferimento PROGRAM CHANGE Questo messaggio viene usato per la selezione dei programmi o dei suoni sullo strumento ricevente. Esiste inoltre uno specifico standard chiamato General MIDI che descrive quale suono richiamare per ogni Program Change che viene ricevuto. Questa associazione viene di solito descritta tramite una tabella riportata nel manuale d’uso dello strumento che si attiene a questo standard.
Physis Organs Manuale di Riferimento 14.6 DETAILED MIDI IMPLEMENTATION CHANNEL MESSAGES • Volume (CC 7) Message which controls the sections volume. NOTE: - Using default settings, channel messages are sent on the following MIDI channels: Data format: BnH 07H vvH n=channel number vv=volume value 4 MANUALS MODELS Ch.1: Solo notes or controls Ch.2: Recitativo notes or controls Ch.3: Grand’Organo notes or controls Ch.4: Positivo notes or controls Ch.
Physis Organs Manuale di Riferimento • 1st Tremulant Speed Parameter: Speed Video page: Set-up / 1st Tremulant Program Change Messages for selecting sounds, timbres or programs in external modules. It also can be received by the organ to recall combinations, Tutti, Plenum, Reed and Crescendo steps. Data format: F0H 31H 2sH 5AH vvH F7H n=channel number :00–EH (1–15) mm=Program Ch.
Physis Organs Manuale di Riferimento • Base key Parameter: Base key Video page: Tuning • Ensemble Parameter: Ensemble Video page: Tuning Data format: F0H 31H 2FH 2FH vvH F7H Data format: F0H 31H 2FH 32H vvH F7H F0H : 31H : 2FH : 32H : vvH : F7H : F0H : 31H : 2FH : 32H : vvH : F7H : Exclusive status Viscount ID system control Base key Base key value (00H – 0BH) EOX Exclusive status Viscount ID system control ensamble ensamble value (00H – 08H) EOX • Temperament Parameter: Temperament Video page: Tu
Physis Organs Manuale di Riferimento • Cancel • Sub- and super-octave Data format: F0H 31H 2FH 6CH 00H F7H Data format: F0H 31H 2FH 70H vvH ssH F7H F0H : 31H : 2FH : 6CH : 00H : F7H : F0H : Exclusive status 31H : Viscount ID 2FH : system control 70H : coupler vvH ssH:type and switch 22H 11H=O.G. III on 22H 10H=O.G. III off 22H 31H=O.A. III on 22H 30H=O.A. III off 12H 11H=O.G. III/II on 12H 10H=O.G. III/II off 32H 11H=O.G. III/I on 32H 10H=O.G.
MIDI IMPLEMENTATION CHART Viscount Physis Organs Classic Organ Version: 1.
Smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (applicabile nell’Unione Europea e negli altri paesi europei con servizio di raccolta differenziata) Ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE” II simbolo presente sul prodotto o sulla sua confezione indica che il prodotto non verrà trattato come rifiuto domestico.
Viscount International S.p.A. Via Borgo, 68 / 70 – 47836 Mondaino (RN), ITALY Tel: +39-0541-981700 Fax: +39-0541-981052 Website: www.viscountinstruments.