viscount CM-100 Accupipetechnology with Manuale Utente ver 1.
INDICE Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Note Importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 1. Controlli e Connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 1.2 Pannello Posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente INTRODUZIONE Egregio Cliente, Grazie per aver scelto il modulo VISCOUNT CM-100. La nostra azienda, leader mondiale nella costruzione di organi classici di alta qualità, ha realizzato il CM-100 utilizzando le tecnologie più moderne e sofisticate per la riproduzione del suono d’organo a canne, dotandolo di flessibilità incredibile e timbri di notevole qualità.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente NOTE IMPORTANTI Accensione e spegnimento Quando si accende e spegne il modulo, assicurarsi che il sistema di amplificazione audio sia già stato spento: questo eviterà picchi di segnale che possono danneggiare i componenti e l’udito dei presenti. u Connessione e prevenzione delle interferenze Usare cavi di qualità e controllare le loro condizioni frequentemente.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente 1. CONTROLLI E CONNESSIONI 1.1 Pannello Frontale o VOICE: pulsante per l’accesso ai menu per le impostazioni relative alle voci, come i parametri di timbro, la sostituzione di voci nei registri, il livello di ogni voce, etc. o SETUP: pulsante per l’accesso ai menu per le impostazioni relative al CM-100, come i canali MIDI, il tremolo, il riverbero, etc.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente o VOICES MEMORY (8 pulsanti numerati 1÷8): Combinazioni aggiustabili per richiamare velocemente 8 impostazioni voci, salvate in precedenza dall’utente. Il CM-100 offre un totale di 64 memorie divise in 8 banchi da 8 memorie ciascuno. Per ulteriori informazioni vd. cap. 4. o CANCEL : pulsante "Annullatore generale", per lo spegnimento di tutte le voci attualmente attive. o WHOLE / SPLIT : pulsante per impostare il modo operativo dello strumento.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente 1.2 Pannello Posteriore o POWER ON: pulsante d’accensione/spegnimento. o AC INPUT : connettore per il cavo di alimentazione della rete elettrica fornito insieme allo strumento. Il CM-100 può operare con tensioni di rete dai 90 ai 250V (perciò compatibile con gli standard di numerosi paesi Europei e Americani), o OUTPUTS (connettori numerati da 1 a 6): uscite di linea per inviare il segnale al sistema di diffusione o ad un sistema di amplificazione di qualsiasi tipo.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente 1.3 Connessioni Connettere la presa AC INPUT alla rete elettrica con il cavo fornito insieme allo strumento. Ora connettere gli altoparlanti (o il sistema di amplificazione) alle uscite OUTPUTS poste sul retro dello strumento. Se si hanno a disposizione solo due altoparlanti (il minimo raccomandato) connetterli alle uscite OUTPUTS 1 (altoparlante sinistro) e 2 (altoparlante destro). Se si hanno più altoparlanti leggere il punto successivo.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente Le connessioni fondamentali sono a questo punto effettuate e il CM-100 è pronto per essere acceso. Ad ogni modo, le opzioni di interfacciamento non terminano qui: lo strumento può essere incluso in complesse reti MIDI o connesso a sequencers, computer ed altri dispositivi. 1.4 Posizionamento degli altoparlanti Come menzionato al punto 1.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente - Configurazione a 4 altoparlanti (connessi a OUTPUTS 1, 2, 3 e 4) - Configurazione a 5 altoparlanti (connessi a OUTPUTS 1, 2, 3, 4 and 5) ITALIANO - Configurazione a 6 altoparlanti (connessi a OUTPUTS 1, 2, 3, 4, 5 and 6) 10
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente 2. VIDEATA PRINCIPALE e MODALITA’ DEMO 2.1 Videata principale Una volta eseguite tutte le connessioni necessarie, accendere lo strumento premendo il pulsante POWER ON sul pannello posteriore. Lo strumento mostrerà la pagina iniziale, che riporta il nome dello strumento e la versione del sistema operativo (Op.System) attualmente installato, nel formato di due numeri separati da un punto. PIPE ORGAN VOICES MODULE Accupipe Acoustic Modeling OP.SYSTEM 2.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente La procedura di modifica dei parametri visti sopra è semplice: è sufficiente selezionare il parametro utilizzando i tasti cursore p,q, t, u (il campo inizierà a lampeggiare) e ruotare l’encoder rotativo DATA per inserire il valore richiesto. Il valore impostato sarà automaticamente salvato nella Finitura corrente.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente 2.2 Messaggi a schermo INFO MESSAGE: LINE OUTs NOT CONNECTED press EXIT Il CM-100 ha rilevato che non ci sono altoparlanti collegati alle uscite OUTPUTS: è possibile ascoltare lo strumento solamente tramite cuffie. Premere EXIT per tornare alla schermata principale WARNING: LINE OUTs HAVE TO BE CONNECTED CONTIGUOSLY (1 to 6) press EXIT Il sistema ha rilevato che gli altoparlanti non sono stati collegati correttamente.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente I brani e i pulsanti VOICES MEMORY ad essi associati sono riportati qui di seguito: pulsante pulsante pulsante pulsante pulsante pulsante pulsante pulsante 1: 2: 3: 4: 5: 6: 7: 8: Johann Gottfried Walther - Allegro (dal Concerto in F maj.) Johann Pachelbel - Von der Geburt Christi Domenico Zipoli - Allegretto in G min Johann Gottfried Walther - Schmücke dich, o liebe Seele Gio Batta Pescetti - Presto (dalla Sonata in C min.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente Una volta che la selezione è stata confermata con ENTER, lo schermo mostrerà i parametri relativi a tale voce nella pagina di modifica, che differisce in dipendenza dal tipo di voce selezionato. Il registro la cui voce è in fase di modifica lampeggerà. 3.1.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente Oboe8A Volume: 0 Character: 0 Attack:4 Noise:-3 FreqSkew:4 I parametri sono sostanzialmente gli stessi descritti al punto precedente, ad eccezione del campo FREQUENCY SKEW che regola l’ammontare dell’effetto di alterazione dell’intonatura tipica del rilascio della nota in una voce ad ancia, Per quanto riguarda gli altri campi, nonostante abbiano gli stessi nomi di quelli visti al punto precedente, i loro effetti e proprietà variano dal momento che il modello fisico applic
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente o CHARACTER: modificando questo parametro si rende il suono più “aperto” e immediato (con in valori positivi) o più “chiuso” e scuro (con i valori negativi). o NOISE: questo parametro regola la quantità di rumore creato dall’aria sulla voce selezionata. o DETUNE: questo campo regola l’ammontare di “stonatura” da applicare alla voce: più alto è il valore e più forte sarà l’effetto di battimento che la voce avrà quando la voce suonerà insieme ad altre voci.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente I parametri di regolazione sono i seguenti: o LOW: regola l’attenuazione (valori negativi) o l’incremento (valori positivi) del volume per la parte bassa della tastiera. o HIGH: regola l’attenuazione (valori negativi) o l’incremento (valori positivi) del volume per la parte alta della tastiera. Come sempre i tasti CURSOR servono a selezionare il campo da modificare e l’encoder ne modifica il valore.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente Ora con i pulsanti CURSOR selezionare la voce che si desidera sostituire e premere ENTER; lo stesso può esser fatto premendo direttamente il registro sul pannello frontale. Ora a schermo verrà mostrata la voce da rimpiazzare, anticipata dal termine “Replace”.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente 3.4 Funzione OUT ROUTER Una delle maggiori innovazioni della tecnologia Accupipe, è la possibilità di simulare la posizione dei somieri e la disposizione delle canne al loro interno, per ogni voce. Tutto questo si ottiene impostando il routing dei canali audio, ovvero il modo in cui il suono viene inviato sulle uscite posteriori. Per ogni voce, il sistema è capace di impostare una configurazione di uscite che rifletta la disposizione delle canne in un vero somiere.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente w Right Wing (Ala singola a destra) Questa configurazione rappresenta l’inverso della precedente, per cui le note più gravi suonano sulla destra mentre quelle più acute sulla sinistra. w Mono Tramite questa impostazione è possibile inviare il suono di una voce in una singola uscita, o una posizione intermedia tra due uscite. Ciò vuol dire che in qualsiasi posizione della tastiera, la voce viene emessa sempre sulla stessa posizione.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente Nel caso che solamente due altoparlanti siano connessi il diagramma mostrato sarà il seguente: Gedackt16 Windchest:0 1 2 Width:15 Center: 8 Se invece ci sono tre altoparlanti collegati, lo strumento ridistribuisce automaticamente il suono proveniente dal somiere in una nuova configurazione, con la parte centrale del somiere che suonerà sull’altoparlante collegato all’uscita 2.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente Il parametro Center permette ad un somiere stretto (ovvero uno che non occupa l’intero panorama acustico) di essere spostato più a destra e sinistra. Il diagramma mostra la nuova posizione del somiere e la sua distribuzione rispetto alle uscite in uso.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente o RESTORE PARAMETERS: permette di riportare i parametri di una singola voce, da scegliere tra le 12 correntemente installate, ai valori originari di fabbrica. o RESTORE LIST. riporta la lista e l’ordine delle voci installate sul CM-100 alle 12 originari di fabbrica. Ogni cambiamento effettuato sulle voci (vd. punto 3.2) verrà annullato.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente WARNING: Factory voices list has been restored - Please check labels a ricordare che le voci sono cambiate e quindi presumibilmente le placchette sui registri, indicanti i nomi delle voci, non corrisponderanno più alle voci installate. La funzione LABEL CHECK per la verifica delle placchette, descritta alla sezione successiva, permette di ovviare a tale necessità. Premere EXIT per tornare al menu VOICE. 3.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente 3.7 SORT VOICES (Ordinare le voci) Una volta che nuove voci sono state installate, può essere necessario riordinare la loro progressione lungo i 12 registri del pannello frontale. Usualmente, le voci d’organo sono ordinate per piedaggio decrescente (32’, 16’, 8’, 4’, 2’, 1’).
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente 4. SEZIONE SETUP La sezione Setup contiene tutte le funzioni generali dello strumento, come la gestione delle uscite, dell’interfaccia MIDI, il riverbero, l’effetto Tremolo e la regolazione del contrasto dello schermo. Alla sezione Setup si accede tramite il pulsante SETUP, a fianco dello schermo dello strumento. Una volta premuto il pulsante SETUP il suo LED si accende e a schermo appare la seguente schermata: [TREMULANT] [REVERB] [MIDI] [OUTS CTRL] [FINISH] [EXP.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente 4.1.1 Parametri dell’effetto TREMULANT Il CM-100 permette di aggiustare i due parametri fondamentali del Tremolo: la velocità della modulazione, SPEED, e la profondità della modulazione, DEPTH. Si può anche stabilire su quali registri applicare l’effetto di Tremolo.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente e TREMULANT TO MIDI CHANNELS IN SPLIT MODE 13> 14> 15> - che mostrano i 16 canali MIDI che possono essere assegnati ai registri sul pannello frontale. Per uscire dalla presente schermata premere EXIT, tornando così alla pagina SETUP. 4.2 L’effetto RIVERBERO Il riverbero è il risultato di una serie di riflessioni sonore che si propagano all’interno di un ambiente chiuso.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente Le possibile scelte sono: w w w w w w w w CATHEDRAL (Cattedrale) BASILICA (Basilica) GOTHIC CHURCH (Chiesa Gotica) BAROQUE CHURCH (Chiesa Barocca) ROMANIC CHURCH (Chiesa Romanica) MODERN CHURCH (Chiesa Moderna) PARISH (Chiesa Parrocchiale) CAPPELLA (Cappella) Utilizzare l’encoder per selezionare il tipo di riverbero e premere EXIT per salvare la scelta fatta e tornare al menu di Setup. 4.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente w NOTE OFF Questo messaggio viene trasmesso al rilascio di un tasto della tastiera premuto precedentemente. Quando viene ricevuto, il suono della nota di quel tasto viene spento. w PROGRAM CHANGE Questo messaggio viene usato per la selezione dei programmi o dei suoni sullo strumento ricevente.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente 4.3.1 Le modalità WHOLE e SPLIT Il modulo CM-100 possiede due differenti modalità per la ricezione dei messaggi MIDI, chiamate WHOLE e SPLIT. Queste sono selezionate utilizzando il relativo pulsante WHOLE/SPLIT sul pannello frontale dello strumento. Nella modalità WHOLE (o "manuale singolo"), l’intero strumento risponde ai comandi MIDI che provengono da un singolo canale.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente Una volta che le modifiche sono state effettuate, premere EXIT per tornare al menu MIDI: le modifiche saranno automaticamente salvate e mantenute anche ai successivi riavvii dello strumento. Dal menu MIDI si può tornare alla schermata principale premendo EXIT due volte. 4.3.3 Impostare i canali di ricezione MIDI in modalità SPLIT Premere il pulsante WHOLE/SPLIT per attivare la modalità multicanale: quando questa è attiva il LED del pulsante è acceso.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente Premere il cursore q dalla seconda pagina di modifica della sezione SPLIT, per passare alla successiva: MIDI CHANNEL PEDAL 4 CHOIR 3 GREAT 2 SWELL 1 dove si possono associare i canali MIDI ai manuali, permettendo di ottenere le unioni da altri messaggi piuttosto che dal canale. In tal modo, oltre ad aver impostato i canali per la modalità Split, impostando anche queste informazioni avrete assicurato perfetta simbiosi tra il modulo e il suo organo “master”. 4.3.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente L’ultima pagina del menu Filtri permette di abilitare i filtri per i messaggi Control Change (CC) e System Exclusive (Sys) in USCITA dalla porta MIDI OUT del CM-100, ovvero quelli generati (e non ricevuti) dallo strumento. MIDI FILTER TRANSMITTER CC NO Sysex NO Per uscire premere il pulsante EXIT o per tornare alla pagina precedente premere il cursore p. 4.3.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente 4.3.6 CAPTURE VOICE ID I 12 registri voce possono essere attivati o disattivati da remoto, utilizzando degli speciali messaggi MIDI Sys.Ex. che contengono l’identificativo delle voci e possono controllarne lo stato.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente CAPTURE ID FOR LOCAL REGISTER Gedackt16 ID ALREADY USED by Tab 9, press EXIT N.B. La funzione CAPTURE ID può essere utilizzata solamente con organi classici VISCOUNT. La funzione non andrà a buon fine se l’organo appartiene ad un costruttore differente 4.4 OUTS CTRL Un’altra importante caratteristica della tecnologia Accupipe è la presenza di parametri audio che permettono il controllo del segnale presente su ciascuna delle uscite audio poste sul pannello posteriore.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente 4.5 Le memorie FINISH Una memoria Finish, è una memoria che raccoglie tutte le impostazioni effettuate sullo strumento, da tutte le piccole modifiche fatte sulle voci a quelle del protocollo MIDI. Ogni “finitura” è una sorta di “istantanea” dello strumento. Ogni parametro dello strumento viene memorizzato, incluse le voci assegnate ai 12 registri in uso.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente ORGAN FINISHING Store to location:1 Press ENTER to Store Verificate che la selezione sia corretta. Se così è, premere ENTER per procedere. Premere EXIT per annullare l’operazione e ritornare al menu precedente. 4.5.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente Per comunicare allo strumento il valore minimo raggiunto del pedale, selezionare il campo Low Threshold e portare posizionare il pedale sul minimo (il pedale deve già essere connesso). Premere ENTER per confermare il valore (mantenere il pedale nella sua posizione di minimo) e premere ENTER nuovamente alla successiva schermata: Press ENTER to store new LOW threshold or EXIT to abort per confermare il valore. Altrimenti premere EXIT per annullare l’operazione.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente 5. FACTORY SETTINGS Le impostazioni di fabbrica, o Factory Settings, possono essere ricaricati sullo strumento, annullando tutte le modifiche effettuate dall’utente (voci incluse) e riportando tutti i valori a quelli originari di fabbrica.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente APPENDICE APPENDICE LIBRERIA VOCI CM100 Famiglia: PRINCIPALI Nome esteso Contra Principal 32' Double Open Wood 32' Prestant 32' Double Diapason 16' Open Wood 16' Prestant 16' Principale 16' Principal 16' Prinzipal 16' Grand Quinte 10 2/3' Gross Quinte 10 2/3' Conical Diapason 8' Diapason 8' A Diapason 8' B Open Diapason 8' A Geigen Diapason 8' Gemshorn 8' A Gemshorn 8' B Gemshoorn 8' Horn Diapason 8' Octave Wood 8' Ottava 8' Principal 8' B Prestant 8' Principal 8' A Prinz
VISCOUNT CM-100 Oktave 2' A Oktave 2' B Super Oktave 2' Superottava 2' Super Octave 2' Terz 1 3/5' Larigot 1 1/3' Nineteenth 1 1/3' Manuale Utente 46 47 48 49 50 51 52 53 Famiglia: VIOLEGGIANTI Nome esteso Contra Violone 32' Gross Gamba 16' Violone 16' A Violone 16' B Aeoline 8' Gamba 8' C Viola 8' Nome Abbreviato CtVioln32 GrsGamb16 Violon16A Violon16B Aeoline8 Gamba8C Viola8 N.
APPENDICE VISCOUNT CM-100 Manuale Utente Famiglia: BORDONI (continua) Nome esteso Major Bass 32' Bourdon 16' B Gedackt 16' Holzgedackt 16' Major Bass 16' Minor Bourdon 16' Bourdon 16' A Quintadeen 16' Stopped Diapason 16' Bordone 8' Bourdon 8' Chimney Flute 8' Doppel Flute 8' Quintadeen 8' Rohrflöte 8' Rohrgedackt 8' Stopped Flute 8' Stopped Diapason 8' A Stopped Diapason 8' B Quintadeen 5 1/3' Quinte 5 1/3' Bourdon 4' Spindle Flute 4' Nazardo 2 2/3' Nazard 2 2/3' Woudfluit 2' Nome Abbreviato MajBass32
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente Nome Abbreviato Clarnet8A Clarnet8B CornoAmr8 Cornopea8 Dulciaan8 EchoTrpt8 Fagotto8 FrenchVH8 Hobo8 HobodAmr8 Klarinet8 Kromhorn8 Musette8 Oboe8A Oboe8B Oboe8C OrchOboe8 Regaal8 Tromba8 Trompet8A Trompet8B Trompet8C TubaMirb8 VoxHumn8A VoxHumn8B VoxHumn8C BmbdClrn4 Clarion4A Clarion4B PedKlarn4 Schalmei4 Shawm4 N.
VISCOUNT CM-100 Manuale Utente Nome Abbreviato Kornett Kornett1 Kornett2 Kornett3 Kornett4 Kornett5 Kornett6 Kornett7 Kornett8 Kornett9 Kornett10 Sesquialt Sesquia1 Sesquia2 Sesquia3 Sesquia4 Sesquia5 Sesquia6 Sesquia7 Sesquia8 Sesquia9 Sesquia10 N.
Handleiding – Viscount CantorumVI NL-25