User manual

10
6.3 Taratura pressione acqua in caldaia
a) Concluso il carico acqua in caldaia portare l’interruttore generale nella posizione 1 ( le resistenze iniziano
a riscaldare l’acqua).
b) Aprire un rubinetto vaporizzatore a leva 5 in modo che in fase di riscaldamento l’aria fuoriesca. Sulla scala
del manometro 16 da 0÷3 bar si legge la pressione del vapore in caldaia. La pressione sale no al valore di
taratura del pressostato 27 nel campo 0.9-1.1 bar. Per variare la pressione del vapore bisogna agire sulla
vite 28 del pressostato 27.Ruotando la vite in senso orario diminuisce la pressione, mentre ruotando la vite
in senso antiorario questa aumenta. La regolazione si esegue con un cacciavite attraverso il foro praticato
sul coperchio del pressostato. Al pressostato si accede dalla vaschetta e dalla griglia superiore.
6.4 Riscaldamento acqua in caldaia
a) Portare l’interruttore generale nella posizione 1
b) Aprire un rubinetto vaporizzatore a leva 5 in modo che in fase di riscaldamento l’aria fuoriesca. Chiudere il
rubinetto non appena si è in fase di vapore. Sulla scala del manometro 16 da 0÷3 bar si legge la pressione
del vapore in caldaia (valore consigliato 0.9÷1.2 bar).
6.5 Scaldatazze a vapore
Il rubinetto (4) serve per incrementare il riscaldamento del piano deposito tazze si inserisce e disinserisce a
piacimento
6.6 Prelievo vapore
Serve per prelevare vapore dalla caldaia per riscaldare i liquidi o per schiumare il latte per cappuccini.
Abbassando o alzando la leva 5 si ottiene il usso massimo.
Spostando lateralmente la leva si ottiene un usso ridotto.
6.7 Prelievo acqua calda
Rubinetto a leva 11 , serve per prelevare l’acqua calda dalla caldaia per thè, camomilla, ecc. Il funzionamento
è analogo a quello del vapore.
6.8 Preparazione del caf
Accertarsi che il ltro sulla coppa 13 sia della grammatura prescelta. E’ importante che il caffè dosato e premuto
s ori la doccia del gruppo 12. Per controllare questo basta agganciare la coppa porta ltro al gruppo e toglierla.
Se il caffè è al giusto livello deve rimanere l’impronta della vite centrale di ssaggio.
6.9 Erogazione del caf
Modelli semiautomatici: 80–Preziosa 12
Applicata al gruppo la coppa porta ltro, basta premere l’interruttore 18 di avviamento pompa ed elettrovalvola.
Quando il caffè ha raggiunto la dose desiderata si arresta l’erogazione riportando l’interruttore nella posizione
precedente.
Modelli automatici: 80–Preziosa 16M
Applicata al gruppo la coppa porta ltro, premere uno dei cinque pulsanti relativi. I primi due pulsanti 6 e 7 sele-
zionano due dosi singole programmate. I secondi due pulsanti 8 e 9 selezionano due dosi doppie programmate.
Il usso del caffè può essere arrestato anticipatamente premendo il quinto caffè pulsante 10.
Sempre con il quinto pulsante 10 , è possibile erogare manualmente la quantità di caffè desiderata, premen-
do questo pulsante il caffè de uisce in continuazione, il usso si arresta premendo una seconda volta detto
pulsante.
6.10 Scarico acqua caldaia
Se necessita svuotare la caldaia, togliere tensione alla macchina commutando l’interruttore generale 1 su po-
sizione <<zero>> e nel caso di macchine con gas spegnere la amma chiudendo il rubinetto di alimentazione gas. Aprire
il rubinetto di scarico 21 no a completamento dell’operazione
Attenzione: chiudere il rubinetto alla ripresa del riempimento.