User manual
16
DIFETTO CAUSA SOLUZIONE
10. La macchina eroga acqua da un
gruppo senza che una delle dosi
sia stato selezionato.
• Elettrovalvola e/o pompa alimen-
tate continuamente.
• Relè centralina in corto circuito.
• Sostituire la centralina elettronica.
11. Modelli Semiautomatici: un gruppo
eroga acqua in continuo.
• Circuito elettrico del gruppo colle-
gato erroneamente.
• Controllare il collegamento e sistemare (vedi
schema elettrico).
12. Dal vaporizzatore esce vapore in
piccole quantità o goccioline d’ac-
qua.
• Guarnizione del rubinetto usura-
ta.
• Sostituire la guarnizione.
13. Dal rubinetto di prelievo acqua
fuoriescono delle goccioline.
• Guarnizione del rubinetto usura-
ta.
• Perdita elettrovalvola
• Sostituire la guarnizione.
• Controllare l’elettrovalvola ed eventualmente
sostituirla.
14. Al termine dell’erogazione del caffè
si sente un fi schio.
• Funzionamento anomalo della
valvola di espansione.
• Pressione pompa alta.
• Controllare la valvola d’espansione ed even-
tualmente sostituirla. Tarare la valvola a 12
bar.
• Controllare la pressione d’esercizio della
pompa. Tarare la pompa a 9 bar.
15. La coppa porta fi ltro si sgancia dal
gruppo d’erogazione.
• Guarnizione sotto coppa usura-
ta.
• Sostituire la guarnizione.
• Pulire il gruppo d’erogazione e la coppa porta
fi ltro.
16. Durante l’erogazione del caffè, par-
te di questo fuoriesce gocciolando
dal bordo della coppa porta fi ltro.
• Guarnizione sotto coppa usura-
ta.
• Sostituire la guarnizione.
• Pulire il gruppo d’erogazione e la coppa porta
fi ltro.
17. Perdita d’acqua dallo scarico
dell’elettrovalvola del gruppo.
• Elettrovalvola gruppo guasta.
• Perdita d’acqua nel sistema di
raffreddamento del gruppo.
• Controllare l’elettrovalvola gruppo. Controllare
lo stelo dell’elettrovalvola e pulirla.
• Sostituire l’elettrovalvola.
• Controllare il tubicino di raffreddamento e gli
anelli di tenuta all’interno del gruppo.
• Sostituire gli anelli di tenuta.
18. Crema chiara (il caffè scende ve-
locemente dal beccuccio).
a. Macinatura grossa
b. Pressatura debole
c. Dose scarsa
d. Temperatura acqua inferiore a
90°C
e. Pressione pompa superiore a 9
bar
f. Filtro doccia del gruppo ottura-
to
g. Fori del fi ltro dilatati (coppa porta
fi ltro)
a. Macinatura più fi ne
b. Aumentare la pressatura
c. Aumentare la dose
d. Aumentare la pressione in caldaia
e. Diminuire la pressione della pompa
f. Verifi care e pulire con fi ltro cieco o sostitui-
re
g. Controllare e sostituire fi ltro
19. Crema scura (il caffè scende a
gocce dal beccuccio)
a. Macinatura fi ne
b. Pressatura forte
c. Dose elevata
d. Temperatura acqua superiore a
90°C
e. Pressione pompa inferiore a 9
bar
f. Filtro doccia del gruppo ottura-
to
g. Fori del fi ltro intasati (coppa porta
fi ltro)
a. Macinatura più grossa
b. Ridurre la pressatura
c. Diminuire la dose
d. Diminuire la pressione in caldaia
e. Aumentare la pressione della pompa
f. Verifi care e pulire con fi ltro cieco o sostitui-
re
g. Controllare e sostituire fi ltro