User manual

7
5. Installazione
L’installazione deve essere eseguita dal personale tecnico quali cato e autorizzato La San Marco.
La macchina per caffè viene consegnata ai clienti in un apposito imballo di cartone e polistirolo.
L’imballo contiene: la macchina e i suoi accessori, il manuale d’uso e la dichiarazione di conformi-
tà.
Dopo aver aperto l’imballo, assicurarsi dell’integrità della macchina per caffè e dei suoi componenti;
in caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a La San Marco S.p.A. L’imballo deve
essere smaltito presso gli appositi centri di raccolta dei ri uti, secondo le leggi vigenti nel paese
d’installazione. Non disperdere nell’ambiente. Gli elementi dell’imballo (cartone, polistirolo, nylon,
punti metallici, ecc.) possono causare una fonte di pericolo. Non lasciare alla portata dei bambini.
La macchina deve essere posta su un piano perfettamente orizzontale e suf cientemente robusto per
sostenere il peso della stessa, con uno spazio attorno suf ciente al ne di smaltire il calore prodotto
durante il funzionamento.
5.1 Corredo in dotazione
A corredo della macchina per caffè espresso ci sono (all’interno dell’imballo) una serie di accessori:
- coppe porta ltro con anello ferma ltro.
- ltri per coppe porta ltro (dosi singole e doppie).
- ltro cieco per coppa porta ltro.
- beccucci per coppe porta ltro (dosi singole e doppie).
- pressino per caffè in polvere.
- tubo trecciato inox da 900 mm per collegamento idraulico (rete idrica – addolcitore).
- tubo essibile in gomma con spirale in acciaio per scarico acque bianche.
- nipplo da 3/8” per allacciamento alla rete idrica.
- spazzolino per pulizia gruppi d’erogazione.
- ltro all’aspirazione della pompa (a richiesta).
- tubo trecciato inox da 600 mm per collegamento idraulico (aspirazione pompa – addolcitore).
- tubo trecciato inox da 1600 mm per collegamento idraulico (addolcitore – macchina).
5.2 Predisposizione rete idrica
ALIMENTAZIONE
Portare ai piedi della macchina il tubo della rete di alimentazione idrica (almeno di diametro 3/8”) e montare
una valvola di intercettazione (preferibilmente a sfera da 3/8”) che permetta una rapida manovra di apertura e
chiusura.
SCARICO
A piano pavimento prevedere un pozzetto ispezionabile collegato con la rete di smaltimento delle acque bianche,
atto ad accogliere il tubo di scarico della macchina per gravità. Il tubo di scarico deve essere posizionato in modo
che l’ef usso sia libero e senza possibilità di intasamento durante l’esercizio.
5.3 Addolcitore d’acqua (Opzionale)
L’addolcitore per la decalci cazione dell’acqua di rete può essere manuale o automatico,secondo le richieste
del cliente.
Si raccomanda, prima di collegare il depuratore alla macchina per caffè, di provvedere al lavaggio delle
resine in esso contenute operando come descritto nel manuale d’uso fornito con l’apparecchio.
Nota:
Il depuratore d’acqua è considerato un’apparecchiatura indispensabile per garantire un buon funzionamento della
macchina per caffè espresso; se il cliente non ha previsto nessun sistema per la dolci cazione è opportuno provve-
dervi onde garantire l’ef cienza, le prestazioni e la durata dei componenti della macchina per caffè espresso.