User manual
Questa è una pubblicazione Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione è aggiornata no al momento della stampa.
Copyright 2018 by Conrad Electronic SE. *1599563_v1_0318_02_IPL_m_it
Inserimento/sostituzione della batteria
• Allentare la vite e rimuovere il coperchio del vano batterie.
• Collegare la clip della batteria ai contatti della batteria.
• Far scorrere la batteria nello scomparto.
• Riposizionare il coperchio del vano batterie e assicurarlo serrando la vite allentata in
precedenza. Assicurarsi che il cavo della clip della batteria non sia schiacciato.
Sostituire la batteria non appena l’icona correlata è visualizzata sul display.
Messa in funzione
a) Accensione/spegnimento
• Premere il tasto di misura per accendere il prodotto.
• Il prodotto si spegne automaticamente dopo 10 secondi di inattività.
b) Puntatore laser/Retroilluminazione
• Premere ripetutamente il tasto laser per attivare o disattivare il puntatore laser e/o la
retroilluminazione.
• Quando la funzione laser è attiva, in alto sul display compare un triangolo di avviso.
• Il raggio laser è generato solo quando si tiene premuto il tasto di misura. Rilasciando il tasto
di misura, il raggio laser si spegne.
c) Processo di misurazione
• Tenere premuto il tasto di misura e puntare il sensore a infrarossi frontalmente rispetto
all’oggetto da misurare.
• Durante la misurazione, sul display compaiono temperatura e indicatore SCAN.
• Al rilascio del tasto di misura, l’ultimo valore misurato è bloccato a schermo. Inoltre, compare
l’indicatore HOLD.
• Se la temperatura è al di fuori del campo di misura, al posto del valore misurato sul display
compaiono quattro trattini orizzontali.
Se la temperatura è al di fuori del campo di misura, al posto del valore misurato sul
display compaiono quattro trattini orizzontali. In caso di spostamento, utilizzare il
prodotto solo dopo aver consentito allo stesso di adattarsi alla nuova temperatura
ambiente.
Misurazioni più lunghe a temperature elevate con bassa distanza di misurazione
causano il riscaldamento del misuratore e quindi una misurazione errata. Al ne
di ottenere un valore di misurazione accurato la regola generale è: più alta è la
temperatura, maggiore deve essere la distanza di misurazione e minore il tempo di
misurazione.
d) Modica dell'unità
Tenere premuto il tasto SET per ca. un secondo per passare da °C (gradi Celsius) a °F (gradi
Fahrenheit) e viceversa.
e) Indicatore MIN/MAX
• Il valore misurato minimo o massimo corrente è visualizzato in basso a destra del display.
• Premere il tasto SET per passare dalla visualizzazione del valore minimo (indicatore MIN) a
quella del valore massimo (indicatore MAX) e viceversa.
• Rilasciando e premendo di nuovo il tasto di misura, si avvia un nuovo processo di misurazione.
La cache è resettata e i valori MIN/MAX delle precedenti misurazioni sono cancellati.
f) Impostazione dell’emissività
• L’emissività appare in basso a sinistra del display.
• Premere il tasto ▲ o ▼ per modicare l’emissività.
Molti materiali organici hanno un’emissività di 0,95. Pertanto, l’emissività è impostata
in fabbrica su 0,95.
Consultare la tabella sotto i dati tecnici per vericare se è necessario regolare
l’impostazione per ottenere il risultato di misurazione più accurato possibile.
Dimensione del punto di misurazione a infrarossi (rapporto tra distanza
di misurazione e area di misurazione)
• Per ottenere risultati quanto più accurati possibile, l’oggetto da misurare deve essere più
grande del punto di misurazione a infrarossi.
• Più piccolo è l’oggetto da misurare, minore deve essere la distanza.
• Per misure accurate, l’oggetto deve essere grande almeno il doppio del punto di misurazione
ainfrarossi.
• Per questo prodotto, il rapporto è 12:1. A una distanza di 12 cm, la dimensione del punto di
misurazione equivale a 1 cm.
Manutenzione e pulizia
a) Alloggiamento
• Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici,
perché potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto
stesso.
• Utilizzare un panno asciutto e privo di lanugine per pulire il prodotto.
b) Lente
• Per la pulizia dell'obiettivo non utilizzare solventi a base di acidi o di alcol o altri solventi o
panni ruvidi con lanugine.
• Evitare una pressione eccessiva durante la pulizia.
• Rimuovere le particelle sciolte con aria compressa pulita e pulire i residui con una spazzola
ne per lenti.
• Pulire la supercie con un panno per lenti o un panno pulito, morbido e privo di lanugine.
• Per la pulizia delle impronte digitali e di altri depositi di grasso, è possibile utilizzare un panno
inumidito con acqua o liquido di pulizia per lenti.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici. Alla ne della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal
prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
L'utente nale ha l’obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le
batterie/batterie ricaricabili usate; è vietato smaltirle tra i riuti domestici.
Le batterie/batterie ricaricabili che contengono sostanze tossiche sono
contrassegnate dal simbolo qui mostrato, che ricorda il divieto di smaltirle tra i
riuti domestici. Le denominazioni principali per i metalli pesanti sono: Cd=cadmio,
Hg=mercurio, Pb=piombo (l’indicazione si trova sulle batterie/batterie ricaricabili,
per es. sotto il simbolo del bidone dell’immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie usate presso i punti di raccolta del Comune, le
nostre liali o ovunque vengano vendute batterie.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela
ambientale.
Dati tecnici
Tensione di alimentazione ............ Blocco batteria da 9 V
Campo di misura .......................... da -50 a +500 °C
Precisione ..................................... ±3 °C (da -50 a +20 °C)
±2 % o ±2 °C (da +20 a +500 °C)
Risoluzione ................................... 0,1 °C
Ottica di misurazione IR ............... 12:1
Emissività ..................................... 0,1 – 1,0
Classe laser .................................. 2
Lunghezza d’onda del laser .......... 630 – 670 nm
Potenza laser ................................ <1 mW
Condizioni di funzionamento ........ da 0 a +50 °C, 10 – 90 % UR
Condizioni di stoccaggio ............... da -10 a +60 °C, <80 % UR
Dimensioni (L x A x P)................... 49 x 169 x 93 mm
Peso ............................................. 163 g
Supercie Emissività Supercie Emissività
Asfalto 0,90 – 0,98 Vernice (opaca) 0,97
Calcestruzzo 0,94 Pelle umana 0,98
Ghiaccio 0,96 – 0,98 Malta 0,89 – 0,91
Ossido di ferro 0,78 – 0,82 Carta 0,70 – 0,94
Terra, humus 0,92 – 0,96 Plastica 0,85 – 0,95
Gesso 0,80 – 0,90 Sabbia 0,90
Vetro, ceramica 0,90 – 0,95 Tessile 0,90
Gomma (nero) 0,94 Acqua 0,92 – 0,96
Vernice 0,80 – 0,95 Puntatore 0,93 – 0,96
I livelli di emissione indicati nella tabella sono approssimativi. Vari parametri quali la
geometria e la qualità della supercie possono inuenzare l’emissività di un oggetto.