Instructions

19
10. FUNZIONAMENTO CON CONTROLLO
REMOTO “CTRL REMOTO”
Mediante il terminale di controllo remoto integrato Remote control (10), la tensione e la corrente
possono essere impostate tramite una fonte di tensione esterna o una resistenza esterna regolabile
(“poti” corto). Il controllo remoto è connesso al terminale di controllo remoto Remote control (10). C’è
un’ulteriore presa remota per la connessione.
In funzionamento controllato in remoto, anche il percorso di controllo della corrente
deve essere connesso poiché l’uscita passa altrimenti alla modalità di limitazione di
corrente “C.C.” e limita la tensione in uscita.
a) Preparazione della connessione con controllo remoto
1. Girare la vite laterale della presa fornita e togliere la presa di contatto frontale nera girandola
leggermente.
2. Segnare cinque cavi di connessione con una sezione trasversale del conduttore di almeno
0,34mm2 tramite il manicotto metallico dal retro. Saldare con cura questi cavi alle salette di
saldaturan.1,2,3,4e5dellapresadicontattonera.Vericarechenonsicreanocortocircuiti.
I numeri delle alette di saldatura sono indicati sull’isolatore nero.
Segnare le estremità allentate dei cavi con i relativi numeri di contatto (1-5) per evitare confusione.
Inserire la spina di contatto nera nell’ordine inverso nel manicotto metallico e avvitare.
I contatti sono assegnati come di seguito:
Contatto 1 Tensione di controllo interna + 5 V/DC (<50
mA)
Contatto 2 Impostazione della tensione
Contatto 3 Impostazione corrente
Contatto 4 Messa a terra di riferimento (“Terra”)
Contatto 5 Accensione/spegnimento uscita
Contatto 6 – 8 Non assegnato