User manual

12
7. PER INIZIARE
L’alimentatore da laboratorio non è un caricatore. Per caricare batterie, usare
caricatori idonei con un’interruzione di corrente di carico.
Durante un lungo periodo di funzionamento sotto carico nominale, la supercie
dell’alloggiamento si riscalderà. Attenzione! Rischio di scottature! Quindi,
accertarsi che vi sia adeguata ventilazione dell’alimentatore e non utilizzarlo mai
parzialmente o completamente coperto per evitare guasti.
Se si collega un consumatore, vericare che sia connesso quando acceso.
Un consumatore acceso può determinare scintille se connesso a terminali in uscita
dell’alimentatore, che a sua volta può danneggiare le prese o i cavi connessi e/o
morsetti.
Se l’alimentazione non è necessaria, spegnerla e scollegare l’apparecchio dalla
corrente.
I display restano accesi per pochi secondi dopo lo spegnimento per scaricare i
capacitatori interni e per salvare gli ultimi parametri impostati.
Assicurarsi sempre una sezione trasversale sufciente del conduttore per le linee
di connessione DC poiché il sovraccarico potrebbe causare incendio nelle linea.
a) Connessione del cavo di alimentazione
1. Collegare il cavo di corrente di messa a terra in dotazione all’ingresso alimentazione (12)
dell’alimentatore.Vericarechesiabenstretto.
2. Collegare il cavo di corrente ad una presa a prova di scosse con una messa a terra di protezione.
La lunghezza massima del cavo di corrente alla presa non deve superare i 3 m.
b) Installazione dell‘unità
Posizionarel’alimentatoredalaboratoriosuunasuperciestabileeregolare.Accertarsicheleslotdi
ventilazione nell’alloggiamento non siano coperte.
c) Informazioni generali
L’alimentazione da laboratorio è controllata da un microprocessore e funziona tramite due controlli
digitali(codicatoriincrementalisenzaposizionenale)confunzionedisensore.Questoconsenteun
controllo preciso e grossolano tramite un controllo.