MULTIMETRO DIGITALE VC-125 I ISTRUZIONI N. ord.
INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 2 I Pagina INTRODUZIONE .................................................................................................................................................. 4 USO CONFORME ................................................................................................................................................ 5 CONTROLLI ................................................................................................................
1. INTRODUZIONE Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft®. È un’ottima scelta! Questo articolo appartiene a una famiglia di prodotti di marca di qualità superiore che si distingue nel campo delle tecniche di misurazione, caricamento e alimentazione per la competenza professionale e la costante innovazione su cui è basata. Con Voltcraft® potranno eseguire compiti complessi sia gli appassionati di bricolage più esigenti che gli utilizzatori professionali.
2. USO CONFORME - Misurazione e visualizzazione delle grandezze elettriche nell’ambito della categoria di misura CAT III fino a max. 600 V contro potenziale di terra, secondo EN 61010-1, nonché di tutte le categorie inferiori. Lo strumento di misura non può essere utilizzato nell’ambito della categoria di misura CAT IV. - Misurazione di tensione continua e alternata fino a max. 600 V - Misurazione di corrente continua fino a max.
3. CONTROLLI 1 Display 2 Tasto HOLD con funzione di arresto per fissare il valore misurato 3 Commutatore rotante per la selezione della funzione di misurazione 4 Presa di misurazione della corrente da 10 A 5 Presa di misura COM (potenziale di riferimento, „potenziale negativo“) 6 Presa di misura VΩmA („potenziale positivo“) 7 Staffa di supporto estraibile 8 Vano batteria 9 Tasto per illuminazione del display 4.
I simboli a cui prestare attenzione sono i seguenti: Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti che vanno assolutamente rispettate. Il simbolo del fulmine in un triangolo avverte del rischio di scossa elettrica o della possibilità che la sicurezza elettrica dell’apparecchio sia compromessa. Il simbolo della “freccia” segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l’uso.
Per motivi di sicurezza e di omologazione (CE), non è consentito apportare modifiche arbitrarie al dispositivo. Rivolgersi a personale specializzato in caso di dubbi sul funzionamento, la sicurezza o il collegamento dell’apparecchio. Gli strumenti di misura e i relativi accessori non sono giocattoli e non vanno lasciati alla portata dei bambini! Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle associazioni professionali previste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
Evitare di mettere in funzione lo strumento nelle immediate vicinanze di: - forti campi magnetici o elettromagnetici - antenne di trasmissione o generatori RF in quanto il valore misurato potrebbe risultare alterato. Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio e assicurarlo in modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione.
7. DATI E SIMBOLI VISUALIZZATI Sull’apparecchio o sul display sono presenti i simboli e gli indicatori seguenti. OFF Impostazione del commutatore „Spento“ HOLD Attivazione/Disattivazione della funzione Data Hold. La funzione Data Hold è attiva. OL Indicatore di supero soglia; il campo di misura è stato superato Simbolo di sostituzione batteria.
8. MISURAZIONE on superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare N circuiti o componenti se è possibile che siano sotto tensioni superiori a 33 V AC rms o 70 V DC! Pericolo di morte! Prima di avviare la procedura di misurazione, controllare che i cavi di misura non appaiano danneggiati (es. tagli, lacerazioni o schiacciamenti).
b) Misurazione della tensione „V” Per misurare le tensioni continue „V DC“ (V ) procedere nel modo seguente: - Accendere il DMM e selezionare il campo di misura „V DC“ appropriato. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (6), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (5). - Collegare i due puntali di misura all’oggetto da misurare (batteria, circuito, ecc). Il puntale rosso corrisponde al polo positivo, quello nero al polo negativo.
c) Misurazione della corrente continua „A DC“ La tensione massima consentita nel circuito di misurazione della corrente contro potenziale di terra non deve superare 600 V in CAT II e CAT III. La misurazione della corrente avviene sempre in serie rispetto all’utilizzatore. Prima di collegare l’apparecchio di misura, togliere totalmente la corrente al circuito elettrico. Al termine della misurazione, togliere sempre la corrente al circuito di misurazione prima di rimuovere i cavi di misurazione.
d) Misurazione della corrente continua „mA/µA DC“ La tensione massima consentita nel circuito di misurazione della corrente contro potenziale di terra non deve superare 600 V in CAT II e CAT III. La misurazione della corrente avviene sempre in serie rispetto all’utilizzatore. Prima di collegare l’apparecchio di misura, togliere totalmente la corrente al circuito elettrico. Al termine della misurazione, togliere sempre la corrente al circuito di misurazione prima di rimuovere i cavi di misurazione.
e) Misurazione della resistenza Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misura- zione siano assolutamente senza tensione e scarichi. Per la misurazione della resistenza procedere nel modo seguente: - Accendere il DMM e selezionare il campo di misura „Ω/kΩ“ appropriato. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Ω (6), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (5).
g) Prova diodi Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misurazione siano assolutamente senza tensione e scarichi. - Accendere il DMM e selezionare il campo di misura . - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (6), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (5). - Verificare la continuità dei cavi di misura collegando l’uno all’altro i due puntali. Così facendo si deve ottenere un valore di circa 000.
9. FUNZIONI AGGIUNTIVE a) Funzione HOLD La funzione HOLD fissa il valore di misurazione attualmente visualizzato sul display per poterlo leggere o registrare con comodo. el controllo dei cavi sotto tensione, accertarsi che a inizio test questa funzione sia disattivata. In N caso contrario verrà generato un risultato di misurazione errato! Accertarsi inoltre che il tasto HOLD a inizio della misurazione non sia stato premuto (indicatore con tasto HOLD premuto: „HOLD“).
b) Pulizia Prima di pulire l’apparecchio, prestare assolutamente attenzione alle indicazioni di sicurezza riportate di seguito: Aprendo le coperture o rimuovendo alcune parti, tranne che nei casi in cui questa operazione possa essere compiuta a mano, è possibile che vengano esposti componenti sotto tensione. Prima di pulire o sottoporre il prodotto a un intervento di manutenzione, staccare tutti i cavi collegati all’apparecchio e ai vari oggetti da misurare. Spegnere il DMM.
La batteria alcalina compatibile può essere acquistata specificando il numero d’ordine seguente: N. ord. 65 25 09 (ordinare un pezzo). Utilizzare soltanto batteria alcaline in quanto forniscono ottime prestazioni e hanno una lunga durata. d) Sostituzione del fusibile I campi di misurazione della corrente sono protetti dal sovraccarico mediante fusibili ad alte prestazioni.
11. SMALTIMENTO Gli apparecchi elettronici usati sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Quando l’apparecchio raggiunge la fine del suo ciclo di vita esso deve essere smaltito in conformità con le norme di leggi vigenti presso i centri di raccolta comunali. È vietato gettarlo con i rifiuti domestici. Smaltimento di batterie usate L’utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le pile e gli accumulatori usati.
13. DATI TECNICI Display...................................................2000 count (caratteri) Velocità di misura..................................ca. 2 misurazioni al secondo Procedura di misurazione V/AC............Media aritmetica Lunghezza cavi di misura......................ciascuno ca. 90 cm Impedenza di misura.............................>1 MΩ (campo V) Distanza prese di misura.......................19 mm Alimentazione........................................
Tensione alternata V AC) Campo 200 V 600 V Precisione (a 50/60 Hz) ±(1,5% + 12) Risoluzione 0,1 V 1V Intervallo di frequenza 45 - 450 Hz; Protezione da sovraccarico 600 V; Impedenza: >1 MΩ Corrente continua Campo Precisione Risoluzione ±(1,5% + 3) 0,01 mA 2000 µA 20 mA 1 µA 200 mA 10 A 0,1 mA ±(2,5% + 2) 0,01 A Protezione da sovraccarico 600 V; fusibili in ceramica ad alte prestazioni Resistenza Campo Precisione 200,0 Ω 2000 Ω 20,00 kΩ 0,1 Ω ±(1,2% + 4) 200,0 kΩ 2000 kΩ Risoluzione 1Ω 0,01
Prova diodi Tensione di prova Risoluzione 2,8 V 1 mV Protezione da sovraccarico 250 V max. 15 s; Corrente di prova max. 1 mA Tester di prova di continuità acustica Protezione da sovraccarico 250 V max. 15 s; <30 Ω segnale acustico contante Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite.
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.