MULTIMETRO DIGITALE VC-20 I ISTRUZIONI D‘USO N. ord.
INDICE I ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................4 2. Uso conforme.......................................................................................................................5 3.
1. INTRODUZIONE Gentile cliente, con l’acquisto di un prodotto Voltcraft® ha scelto il meglio, per cui La ringraziamo. Questo nome è sul campo della tecnologia di misura, carica e rete con prodotti di qualità superiore che si distinguono per da competenze professionali, prestazioni eccezionali e costante innovazione. Con Voltcraft® è possibile eseguire anche le attività più difficili, se si è un hobbista ambizioso o un utente professionista.
2. USO CONFORME • Misurazione nell’ambito della categoria di sovratensione CAT IV (fino a max. 600 V con l’utilizzo di tappi di copertura su fili di misurazione contro potenziale di terra, secondo EN 61010-1) o inferiore e visualizzazione delle dimensioni elettriche • Misurazione di tensioni continue e alternate fino a max. 600 V • Misurazione di correnti continue e alternate fino a max.
3.
Indicazioni e simboli sul display AC Dimensioni alternate per tensione e corrente DC Dimensioni continue per tensione e corrente V Volt (Unità della tensione elettrica) mV Milli-Volt (esp.-3) mA Milli-Ampere (Unità della corrente elettrica, esp.-3) µA Mikro-Ampere (esp.-6) Ω Ohm (Unità della resistenza elettrica) kΩ Kilo-Ohm (esp.3) MΩ Mega-Ohm (esp.
4. SIGNIFICATO DEI SIMBOLI Il punto esclamativo all’interno di un triangolo rimanda a note importanti contenute nel manuale d’uso che devono essere osservate. Un simbolo del fulmine in un triangolo mette in guardia contro possibili scosse elettriche o danni alla sicurezza elettrica dell’apparecchio. Il simbolo della “Freccia” indica che ci sono suggerimenti e avvisi particolari relativi al funzionamento.
5. INDICAZIONI DI SICUREZZA rima della messa in servizio leggere l’intero manuale in quanto contiene P importanti informazioni per il corretto funzionamento.
• In caso di utilizzo di fili di misurazione senza tappi di copertura le misurazioni tra il dispositivo di misurazione e il potenziale di terra non possono essere eseguite oltre la categoria di misurazione CAT II. In caso di misurazioni nella categoria di misurazione CAT III e CAT IV, i tappi di copertura sulle punte di misurazione devono essere inseriti, per evitare cortocircuiti durante la misurazione. • Fissare i tappi di copertura sui puntali di misurazione, fino a quando non si innestano.
• Se si presume che il funzionamento sicuro non sia più possibile, il prodotto deve essere messo fuori servizio e bloccato contro il funzionamento inavvertito. Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento quando: - il dispositivo è visibilmente danneggiato, - il dispositivo non funziona più e - dopo averlo conservato a lungo in condizioni sfavorevoli o - dopo stress grave da trasporto.
6. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I valori rilevati sono riportati sul display digitale del multimetro (denominato DMM nel seguito). La visualizzazione dei valori misurati del DMM supporta 4000 count (count = il più piccolo valore visualizzabile). Il singolo intervallo di misurazione è impostato mediante la manopola, in cui la scelta dell’”Auto-Range” automatico è attiva. Quindi è impostato sempre l’intervallo di misurazione appropriato.
8. MESSA IN SERVIZIO Prima di poter utilizzare il dispositivo di misurazione, devono essere inserite batterie idonee. Per l’inserimento delle batterie si veda il capitolo “Pulizia e manutenzione”. Manopola Le singole funzioni di misurazione vengono selezionate mediante una manopola. Il dispositivo di misurazione è spento in posizione “OFF”. Spegnere sempre il dispositivo di misurazione quando non in uso.
9. MODALITÀ DI MISURAZIONE In nessun caso superare i valori di ingresso massimi consentiti. Non toccare alcun circuito o parte del circuito, quando le tensioni sono superiori a 33 V/ACrms o 70 V/CC! Pericolo di morte! Prima della misurazione, controllare che i fili di misurazione collegati non siano danneggiati, ovvero non presentino tagli, rotture o schiacciamenti.
b) Misurazione della frequenza Il DMM può misurare e visualizzare la frequenza di una tensione di segnale. Per la misurazione delle frequenze procedere come segue: - Accendere il DMM con la manopola (1) e scegliere l’intervallo di misurazione “V Hz %”. Premere il tasto “V Hz %” (9), per selezionare l’intervallo di frequenza. Sul display appare “Hz”. - Collegare entrambi i puntali di misurazione all’oggetto da misurare (generatore di segnale, interruttore ecc.).
d) Misurazione della resistenza Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto da misurare siano senza tensione. Per la misurazione della resistenza, procedere come segue: - Accendere il DMM con la manopola (1) e selezionare la funzione di misurazione “Ω”. - Verificare la continuità dei fili di misurazione, collegando entrambi i puntali di misurazione. Deve essere visualizzato un valore di resistenza di ca. 0,5 Ohm.
e) Prova diodi Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto da misurare siano senza tensione. Selezionare l’ambito di misurazione Per attivare la funzione del rilevatore di continuità acustico, premere il tasto “MODE” (3). Una nuova pressione passa alla funzione di misurazione successiva (verifica della continuità), ecc. - Sul display appare il simbolo diodo. - Verificare la continuità dei fili di misurazione, collegando entrambi i puntali di misurazione.
f) Verifica della continuità Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto da misurare siano senza tensione. Selezionare l’ambito di misurazione Per attivare la funzione del rilevatore di continuità acustico, premere due volte il tasto “MODE” (3). Una nuova pressione passa alla funzione di misurazione successiva (misurazione della capacità), ecc. - Sul display appare il simbolo “Verifica della continuità”.
h) Rilevatore di tensione senza contatto Nel misuratore è installato un rilevatore di tensione senza contatto. Il rivelatore funziona anche con misuratore spento con una tensione alternata da 100 a 600 V / 50 - 60 Hz. Il sensore di tensione (5) si trova nella parte superiore del dispositivo. Con il rivelatore è possibile trovare, ad es., interruzioni di cavi che si trovano nei cavi sotto tensione.
i) Misurazione della corrente CC/CA La misurazione della corrente è possibile in due aree. La prima area va da 0 a 4000µA, la seconda da 0 a 200mA. Entrambe le aree di misurazione della corrente sono protette da sovraccarico. Per la misurazione delle tensioni continue (CC) procedere come segue: - Se si vuole misurare la corrente fino a max. 4000 µA impostare la manopola (1) sulla posizione “µA” o se si vuole misurare la corrente fino a max. 200 mA sulla posizione “mA”. Appare l’indicazione “DC”.
11. MANUTENZIONE E PULIZIA Generale Per garantire la precisione del multimetro per un periodo prolungato, deve essere calibrato una volta all’anno. La sostituzione della batteria si trova in basso. Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del dispositivo e i cavi di misurazione, ad es. per il danneggiamento dell’alloggiamento o schiacciamento, ecc.
12. INSERIMENTO E SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE Per il funzionamento del misuratore sono necessarie due batterie micro (AAA). Prima della prima messa in servizio o quando appare l’icona di sostituzione della batteria (4A) sul display, è necessario inserire batterie nuove pienamente cariche. Per inserimento/sostituzione procedere come segue: - Scollegare il misuratore dal circuito di misura e spegnerlo.
13. SMALTIMENTO a) Generale I dispositivi elettronici vecchi sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei rifiuti domestici. Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in materia. Rimuovere le batterie inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
14. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Con il DMM si è acquistato un prodotto che è stato progettato secondo lo stato dell’arte ed è sicuro da usare. Tuttavia, potrebbero verificarsi problemi o disturbi. Pertanto desideriamo descrivere come risolvere eventuali problemi che possono verificarsi: Osservare il capitolo relativo alle indicazioni di sicurezza! Guasto Possibile causa Il multimetro non funziona. Batterie scariche? Controllare lo stato. Nessuna variazione del valore misurato.
15. DATI TECNICI Display...................................................4000 cifre Auto-Power-OFF................................... dopo ca. 15 minuti viene emesso un segnale acustico, dopo un altro minuto avviene lo spegnimento. Lunghezza del filo di misurazione.........ognuno ca. 75 cm Impedenza di ingresso..........................>7,5 MΩ Tensione di esercizio.............................3 V (2 x AAA) Temperatura di lavoro............................da 0 °C a 40 °C Temperatura di conservazione.......
Tensione alternata, Protezione da sovraccarico 600 V Ambito (50 - 60 Hz) 4V 40 V 400 V 600 V Precisione ±(1,2% + 8dgt) ±(2,3% + 10dgt) Risoluzione 1 mV 10 mV 100 mV 1V Corrente continua, Protezione da sovraccarico 200 mA/600 V Intervallo Precisione 400 µA 4000 µA 40 mA Risoluzione 0,1 µA ±(2,2% + 8dgt) 200 mA 1 µA 10 µA 100 µA Corrente alternata, Protezione da sovraccarico 200 mA/600 V Ambito (50 - 60 Hz) Precisione 400 µA 4 mA 40 mA 200 mA 26 Risoluzione 0,1 µA ±(2,5% + 10dgt) 1 µA 10 µA 10
Resistenza, Protezione da sovraccarico 600V Intervallo 400 Ω Precisione ±(1,2% + 7dgt) 4 KΩ 40 KΩ Risoluzione 0,1 Ω 1Ω ±(1,5% + 5dgt) 400 KΩ 10 Ω 100 Ω 4 MΩ ±(5% + 5dgt) 1 KΩ 40 MΩ ±(10% + 5dgt) 10 KΩ Capacità Intervallo 4 nF 40 nF 400 nF 4 µF 40 µF 200 µF Precisione ±(5,5% + 0,6 nF) ±(3,5% + 6dgt) ±(5% + 6dgt) ±(10% + 5dgt) Risoluzione 0,001 nF 0,01 nF 0,1 nF 0,001 µF 0,01 µF 0,1 µF Frequenza Intervallo Precisione 10 Hz 100 Hz 1000 Hz 10 KHz Risoluzione 0,001 Hz ±(2% + 5dgt) 0,01 Hz 0,
Duty-Cycle Intervallo Precisione Risoluzione 0,5 - 99% ±(2% + 5dgt) 0,1% Rilevatore di continuità. acustico <100 Ω Test diodi Tensione di prova: 1,5 V / Corrente di prova: 1 mA Protezione da sovraccarico diodo/rilevatore di continuità: 600 V In nessun caso superare i valori di ingresso massimi consentiti.
I Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.