User manual

20
i) Misurazione della corrente CC/CA
La misurazione della corrente è possibile in due aree. La prima area va da 0 a 4000µA, la
seconda da 0 a 200mA. Entrambe le aree di misurazione della corrente sono protette da
sovraccarico.
Per la misurazione delle tensioni continue (CC) procedere come segue:
- Se si vuole misurare la corrente no a max. 4000 µA
impostare la manopola (1) sulla posizione “µA” o se si vuole
misurare la corrente no a max. 200 mA sulla posizione
“mA”. Appare l’indicazione “DC”.
- Ora collegare entrambi i puntali di misurazione all’oggetto
da misurare (batteria, interruttore ecc.). La polarità del
valore misurato è visualizzata con il valore misurato.
Per la misurazione di correnti alternare procedere come
segue.
Premere il tasto “MODE” (3) per commutare all’intervallo CA.
Una nuova pressione torna indietro.
Non misurare in nessun caso correnti superiori a
200 mA, altrimenti scatta il fusibile.
Se è scattato il fusibile, (nessuna variazione del valore misurato, ecc), spegnere il DMM
(OFF) e attendere per circa 5 minuti. Il fusibile autoripristinante si raffredda e poi è di
nuovo operativo.
10. FUNZIONAMENTO DELLA TORCIA
Come funzione aggiunta è integrata una torcia LED nel DMM, che può essere utilizzata anche
con DMM spento.
Per accendere premere il tasto Luce (2). La lampada si accende solo quando il tasto viene
premuto (tasto funzione) per risparmiare le batterie.