User manual
11
8. MESSA IN FUNZIONE
L’alimentatore da laboratorio non è un caricabatterie. Per caricare gli accumulatori utilizzare gli
appositi caricabatterie dotati di un adeguato arresto della carica.
In caso di utilizzo prolungato con carico nominale, la supercie dell’alloggiamento diventa calda.
Attenzione! Pericolo di ustioni! È necessario pertanto garantire un’adeguata ventilazione dell’a-
limentatore e non coprire mai l’apparecchio, neppure parzialmente, durante il funzionamento per
evitare possibili danni.
Quando si collega un’utenza, fare attenzione che al momento del collegamento non sia accesa.
Collegare un’utenza accesa alle uscite dell’alimentatore può provocare la formazione di scintille
che potrebbero danneggiare le uscite stesse, i cavi collegati e/o i terminali.
Quando l’alimentatore non viene utilizzato, spegnerlo e scollegarlo dalla rete. Dopo lo spegni-
mento, gli indicatori rimangono attivi ancora per qualche secondo per consentire di scaricare i
condensatori interni e memorizzare gli ultimi parametri impostati.
È assolutamente necessario vericare che la sezione dei cavi di collegamento DC sia sufciente,
poiché un sovraccarico potrebbe causare l’incendio dei cavi.
a) Collegamento del cavo di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione con contatto di sicurezza fornito al connettore IEC integrato (18) sull’alimentatore,
vericando che sia saldamente inserito.
Collegare il cavo di rete a una presa di corrente dotata di contatto di sicurezza e di messa a terra. La lunghezza
complessiva del cavo di rete no alla presa di corrente non deve superare 3 metri.
b) Installazione dell’apparecchio
Collocare l’alimentatore da laboratorio su una supercie piana stabile e refrattaria. Accertarsi che le fessure di
ventilazione sull’alloggiamento non siano coperte.
c) Osservazioni generali
L’alimentatore da laboratorio è controllato da un microprocessore e viene azionato tramite due manopole di controllo
(trasduttore incrementale senza posizione nale) con un tasto che consente di selezionare l’impostazione ne o
approssimativa.
Dopo l’accensione viene eseguito un controllo del sistema. I due indicatori (2 e 3) mostrano lo stato del test. Di
seguito è riportata la sequenza delle indicazioni fornite.