User manual

15
Impostazione della tensione di uscita
La tensione di uscita può essere impostata con la manopola di controllo “VOLTAGE” (7). Procedere nella regolazio-
ne approssimativa e ne come per l’impostazione della limitazione di corrente.
Se il campo di regolazione è ampio, è possibile che l’impostazione della tensione richieda circa
1-2 secondi per passare da un valore di tensione elevato a un valore basso.
Nella modalità di funzionamento normale, l’apparecchio opera nella modalità a tensione costante. Ciò
signica che l’alimentatore fornisce una tensione di uscita preimpostata costante. Questo funzionamento è
segnalato dall’indicatore di stato di colore verde “C.V.” (4).
Collegamento di un’utenza
Quando si collega un’utenza all’alimentatore, fare attenzione che al momento del collegamento
non sia accesa. Il consumo massimo di corrente dell’utenza da collegare non deve superare la
capacità indicata nelle speciche tecniche.
Durante il collegamento in serie di più alimentatori è possibile che vengano generate tensioni
pericolose (> 70 V/DC) che in caso di contatto possono procurare scosse elettriche mortali. Per
motivi di sicurezza, a partire da questa tensione è richiesto l’utilizzo di accessori (cavi di collega-
mento, cavi di misura e così via) con isolamento di protezione.
Evitare l’uso di conduttori metallici e contatti nudi.
Tutti questi punti nudi devono essere coperti con materiale isolante adeguato difcilmente inam-
mabile o altre misure ed essere protetti dal contatto diretto e da cortocircuiti.
Vericare che la sezione del conduttore sia adeguata all’amperaggio previsto.
L’alimentatore dispone di due uscite che hanno sempre la stessa tensione di uscita. La differenza è costituita dalla
capacità di corrente portata.
Dalle uscite anteriori (9 e 10) è possibile prelevare al massimo una corrente di 5 A. È presente
infatti una limitazione di corrente integrata.
Le prese a vite sul retro sono predisposte per la corrente nominale completa.
Per una corrente di uscita superiore a 20 A è consigliato l’utilizzo dei morsetti a vite delle prese
posteriori per evitare il surriscaldamento delle prese.
Staccare dall’uscita le utenze collegate.
Accendere l’alimentatore tramite l’interruttore (1). L’indicatore di funzionamento (2/3) si accende e il sul display
vengono visualizzate la tensione e la corrente.
Impostare i parametri in base alle proprie speciche come illustrato nel capitolo “Messa in funzione”.
Ricontrollare che la tensione di uscita sia impostata correttamente.