User manual
19
h) Modalità di controllo remoto “Remote Ctrl”
Grazie al connettore integrato per il controllo remoto “Remote Control” (16) è possibile impostare la tensione e la
corrente per mezzo di una sorgente di tensione esterna o di una resistenza esterna regolabile, o potenziometro.
La connessione del controllo remoto viene effettuata mediante la presa integrata “Remote Control” (16) sul lato
posteriore. La presa per effettuare il collegamento è inclusa nella fornitura.
Nella modalità di controllo remoto, il bus di controllo della corrente deve essere sempre collegato.
In caso contrario, l’uscita passa al funzionamento con limitazione di corrente “C.C.” limitando la
tensione in uscita.
Preparazione della connessione del controllo remoto
Allentare le viti laterali della presa fornita e con una leggera rotazione estrarre il connettore femmina anteriore nero.
Dal retro inlare nella bussola di metallo cinque li di collegamento con una sezione di almeno 0,34 mm
2
. Saldare
con cura questi li alle etichette di saldatura n. 1, 2, 3, 4 e 5 del connettore femmina nero, facendo attenzione che
non si verichino cortocircuiti.
I numeri sulle etichette di saldatura sono riportati sul corpo isolante nero.
Contrassegnare le estremità libere dei li con il numero del contatto corrispondente (1-5) per evitare che vengano
scambiati.
Reinserire il connettore femmina nella bussola di metallo ripetendo la procedura all’inverso e avvitarlo con cura.
L’assegnazione dei contatti è la seguente:
Contatto 1 Tensione di comando interna + 5 V/DC (<50 mA)
Contatto 2 Impostazione della tensione
Contatto 3 Impostazione della corrente
Contatto 4 Massa di riferimento (“Ground”)
Contatto 5 Uscita On/Off
Contatti 6 - 8 Non assegnati