User manual

5
2. USO PREVISTO
L’alimentatore da laboratorio funge da sorgente di tensione DC a potenziale zero per l’azionamento di utenze a
bassa tensione. L’uscita regolabile sul lato anteriore può fornire al massimo 5 A mentre quella sul lato posteriore può
garantire l’intero amperaggio nominale. L’uscita anteriore è limitata a 5 A ed è protetta da sovraccarico. Il collega-
mento in serie delle uscite di più alimentatori potrebbe generare tensioni pericolose superiori a 70 V/DC. Per motivi
di sicurezza, a partire da questa tensione è richiesto l’utilizzo di cavi di collegamento e di misura con isolamento di
protezione. Il collegamento viene effettuato sul lato anteriore tramite un connettore di sicurezza da 4 mm e sul lato
posteriore tramite un connettore di serraggio a vite per alta corrente. Le uscite anteriore e posteriore sono collegate
tra loro.
I cavi di collegamento utilizzati devono essere di sezione adeguata. Una sezione del conduttore
insufciente può provocare surriscaldamento e causare un incendio.
Di seguito sono riportati i valori di uscita dell’alimentatore di laboratorio:
Tipo Tensione di uscita Corrente di uscita
HPS-11530 1 - 15 V/DC 0 - 30 A
HPS-11560 1 - 15 V/DC 0 - 60 A
HPS-13015 1 - 30 V/DC 0 - 15 A
HPS-13030 1 - 30 V/DC 0 - 30 A
HPS-16010 1 - 60 V/DC 0 - 10 A
Tensione e corrente vengono impostate in modo continuo tramite una ghiera di controllo digitale dotata di regola-
zione approssimativa e ne per consentire un’impostazione veloce e precisa dei valori. I valori sono visualizzati sul
display di facile lettura. È inoltre possibile preimpostare la limitazione di corrente per il funzionamento a corrente
costante senza ricorrere all’uso di ponticelli.
L’alimentatore può essere controllato a distanza. Con l’utilizzo di una tensione esterna (0 - 5 V/DC) o di un
potenziometro (5 kOhm) è possibile impostare la tensione e la corrente di uscita. L’uscita DC può essere attivata e
disattivata tramite un contatto di commutazione.
Il modello HPS-11560 è inoltre dotato di una funzione di sensore remoto (SENSE), che consente di compensare
la caduta di tensione in caso di correnti di carico elevate. La tensione di uscita sull’utenza rimane assolutamente
stabile e indipendente dal carico.
Sono disponibili tre posizioni di memoria liberamente programmabili alle quali è possibile assegnare tensioni sse e
limitazioni di corrente diverse. Il selettore si trova sul lato posteriore.
L’apparecchio è protetto da sovraccarico e cortocircuiti e dispone di un dispositivo di spegnimento di sicurezza
termocontrollato.
L’alimentatore da laboratorio appartiene alla classe di isolamento 1 e deve essere collegato unicamente a prese con
messa a terra e una tensione domestica di 230V/AC.
La presa a muro deve trovarsi nelle vicinanze dell’apparecchio ed essere facilmente accessibile o deve essere
disponibile un dispositivo di arresto di emergenza.