Instructions
8 Funzionamento
8.1 Installazione/sostituzione delle batterie
1. Aprire il coperchio del vano batterie (10).
2. Collegare una batteria monoblocco da 9 V al terminale corrispondente all'interno del vano
batteria.
3. Chiudere il vano batterie.
Sostituire la batteria quando l'icona della batteria appare sul lato superiore destro
del display.
8.2 Funzioni dei pulsanti
Premere il pulsante di sblocco (9)
– una volta per accendere il prodotto.
– una volta durante la misurazione, per congelare le ultime letture visualizzate sul di-
splay. L'indicazione "HOLD" appare sul display (5). Per continuare la misurazione,
premere nuovamente il pulsante di sblocco.
– per circa 2 secondi per spegnere il prodotto.
Premere il pulsante del laser (3)
– una volta per attivare il laser a doppio bersaglio (2),
– Due volte per disattivare il laser a doppio bersaglio (2).
Premere il pulsante MODE (7) per alternare le varie unità di visualizzazione nella metà
superiore del display:
– Temperatura del punto di rugiada (indicatore "DP")
– Temperatura ambiente (indicatore "AT")
– Umidità ambientale (indicatore "%RH")
Premere il pulsante ºC/ºF (6)
– per alternare l'unità di visualizzazione della temperatura tra Celsius e Fahrenheit.
– per circa 2 secondi per attivare/disattivare il segnale acustico. Il display (5) mostrerà il
simbolo (beep on) o (beep off).
8.3 Note sulla procedura di misurazione
8.3.1 Principio di funzionamento
I termometri ad infrarossi misurano la temperatura superciale di un oggetto. Il sensore
del dispositivo registra la radiazione di calore emessa, riessa e trasmessa dall'oggetto e
converte queste informazioni in un valore di temperatura.
Il livello di emissione è un valore utilizzato per descrivere le caratteristiche di radiazio-
ne energetica di un materiale. Più alto è il valore, più il materiale è capace di emettere
radiazioni. Molti materiali organici e superci hanno un livello di emissione di circa 0,95.
Le superci metalliche o i materiali lucidi hanno un livello di emissione inferiore e quindi
restituiscono valori di misurazione imprecisi.
Il sensore ambientale misura la temperatura e l'umidità dell'ambiente. Da questo, viene
calcolato il punto di rugiada. Il sensore a infrarossi misura la temperatura della supercie
e poi la confronta con la temperatura del punto di rugiada calcolata. Più il valore della
temperatura superciale è vicino al valore della temperatura del punto di rugiada, più alto
è il rischio di formazione di muffa sulla supercie misurata.
8.3.2 Rapporto distanza di misurazione / supercie di misurazione (D/S)
Per ottenere misurazioni accurate, l'obiettivo deve essere più grande dell'area di misura-
zione del termometro. La temperatura misurata è la temperatura media dell'area misurata.
Più piccolo è il bersaglio, più piccola deve essere la distanza di misurazione tra il termo-
metro e l'oggetto da misurare.
Il rapporto distanza dal bersaglio / dimensione dello spot focale IR è di 20:1. Con una
distanza di 20 cm dal bersaglio, la dimensione del punto focale IR è quindi 1 cm.
8.4 Effettuare misurazioni
1. Accendere il prodotto e attivare il laser di destinazione (2), se necessario.
La supercie di misurazione si trova al centro tra i due punti laser. Più si è vicini
alla supercie, più accuratamente si può mirare sulla supercie di misurazione de-
siderata.
La distanza massima dalla supercie di misurazione non deve essere superiore
a 2 m.
2. Ora inizia a scrutare la supercie lentamente. Puntare il sensore IR (1) il più possibile
verticalmente rispetto alla supercie di misurazione.
3. Nell'area inferiore del display (5), verrà mostrata la temperatura della supercie di misura-
zione. Nell'area superiore del display, verrà mostrata la lettura del sensore ambientale (8).
4. Il lato destro del display mostra la visualizzazione della barra graca. Più alto è l'indicatore
della barra, maggiore è il rischio di formazione di muffa.
5. Il LED di avviso a 3 colori (4) si trova sopra il display. Quando il LED si accende
– di verde, non c'è rischio di formazione di muffa.
– di giallo, c'è un rischio maggiore di formazione di muffe.
– di rosso, c'è un rischio acuto di formazione di muffa o la supercie di misurazione è già
stata colpita dalla muffa.
6. Se il LED giallo si accende, viene emesso anche un segnale acustico. Se il LED rosso si
accende, inoltre viene emesso un segnale acustico continuo.
L'apparecchio si spegne automaticamente circa 15 minuti dopo essere stato acceso
con il pulsante di sblocco (9).
Se la funzione HOLD (premere il pulsante di rilascio durante la misurazione) è atti-
vata, il dispositivo si spegne automaticamente dopo circa 20 secondi.
9 Pulizia e manutenzione
Importante:
– Non utilizzare detergenti aggressivi, alcol o altre soluzioni chimiche. Possono danneg-
giare l'alloggiamento e causare il malfunzionamento del prodotto.
– Non immergere il prodotto nell'acqua.
Il dispositivo non richiede alcuna manutenzione da parte vostra, a parte una pulizia occasionale.
Pulire il prodotto con un panno asciutto e privo di lanugine.
10 Smaltimento
10.1 Prodotto
I dispositivi elettronici sono riuti riciclabili e non devono essere smaltiti assieme
ai riuti domestici. Al termine del ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle
relative disposizioni di legge.
10.2 Batterie (ricaricabili)
Rimuovere eventuali batterie (ricaricabili) inserite e smaltirle separatamente dal prodotto. Gli
utenti nali sono tenuti per legge (Ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie
(ricaricabili) usate. È vietato smaltirle assieme ai riuti domestici.
Le batterie (ricaricabili) contaminate sono contrassegnate con questo simbolo, per in-
dicare che è assolutamente vietato smaltirle con i riuti domestici. Le denominazioni
principali per i metalli pesanti sono: Cd = cadmio, Hg = mercurio, Pb = piombo (nome
indicato sulle batterie (ricaricabili), ad esempio sotto l'icona del cassonetto a sinistra).
Le batterie (ricaricabili) usate possono essere restituite presso punti di raccolta locali, punti
vendita della Società o presso un qualsiasi altro negozio di batterie (ricaricabili). Si adempie
così agli obblighi di legge e si contribuisce alla tutela dell’ambiente.
Prima dello smaltimento, i contatti esposti delle batterie devono essere completamente coperti
con un pezzo di nastro adesivo per evitare cortocircuiti. Anche se le batterie sono scariche,
l'energia residua può diventare pericolosa in caso di cortocircuito (scoppio, riscaldamento ele-
vato, incendio, esplosione).
11 Dati tecnici
Tensione di ingresso ..................... Batteria a blocco da 9 V
Gruppo ottico ................................ 20:1
Livello di emissione ...................... 0,95 (xed)
Lunghezza d'onda IR .................... 8 - 14 μm
Classe laser .................................. 2
Lunghezza d'onda del laser .......... 630 - 670 nm
Potenza massima del laser
in uscita ........................................ <1 mW
Temperatura di esercizio .............. da 0 a +50 °C / da +32 a +122 ºF
Umidità di funzionamento ............. <80% UR
Temperatura di conservazione ..... da -20 a +60 ºC / da -4 a +140 ºF
Umidità di conservazione ............. 10 – 90% UR (senza condensa)
Dimensioni .................................... 82 x 168 x 58 mm (L x A x P)
Peso ............................................. 163 g
Intervallo di misu-
razione
Precisione
Risoluzione
Temperatura
da -50 a +20 ºC
da -58 a +68 ºF
±5 ºC
±9 ºF
0,1
da +20 a +380 ºC
da +68 a +716 ºF
±1,5% +2 ºC
±1,5 % +5 ºF
Umidità
0 - 20 % UR
20 - 80 % UR
80 - 100 % UR
4,5 %
3,5 %
4,5 %
Tmperatura del punto
di rugiada
da -30 a +100 ºC
da -22 a +212 ºF
---
Pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa
la traduzione, riservati. È vietata la riproduzione di qualunque genere, ad es. attraverso fotocopie, microlm o memorizza-
zione su sistemi per l'elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell'editore. È vietata la ristampa, anche
parziale. Questa pubblicazione rappresenta lo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2021 by Conrad Electronic SE. *1405828_V7_1221_02_mxs_m_it


