LCR-Strumento di misura LCR-400 I ISTRUZIONI N. ord.
Indice I ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������Pagina 1. Introduzione........................................................................................................................................................... 4 2. Spiegazione dei simboli, diciture...............................................................................................................
3
1. Introduzione Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft®. È un’ottima scelta! Questo articolo appartiene a una famiglia di prodotti di marca di qualità superiore che si distingue nel campo delle tecniche di misurazione, caricamento e alimentazione per la competenza professionale e la costante innovazione su cui è basata. Con Voltcraft® potranno eseguire compiti complessi sia gli appassionati di bricolage più esigenti che gli utilizzatori professionali.
2. Spiegazione dei simboli, diciture Un triangolo che contiene un punto esclamativo indica informazioni importanti in queste istruzioni d’uso che devono essere seguite. Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l’uso. Questo dispositivo è conforme CE e soddisfa le linee guida europee necessarie 3.
4. Fornitura • Dispositivo di misurazione LCR • 4x batteria AA/Mignon • Cavi di misurazione a coccodrillo (1x rosso / 1x nero) • Pinzette di misurazione SMD • Connettore calibrato • Cavo USB • Alimentatore • CD • Istruzioni (Per il montaggio si vedano le istruzioni separate) • Fascia di sospensione magnete (vedere le istruzioni separate) 5. Comandi L‘immagine può essere trovato sul pieghevole all‘inizio di questo manuale. 1 Display (LCD) 2 Tasto accensione 3 Tasto “FUNC.
6.
7. Avvertenze di sicurezza Assicurarsi di leggere completamente le istruzioni in quanto contiene informazioni importanti per il corretto funzionamento. La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all’utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
• Non utilizzare mai lo strumento di misura immediatamente dopo averlo trasportato da un ambiente freddo a un ambiente caldo. L’acqua di condensa che potrebbe venirsi a creare potrebbe danneggiare irreparabilmente l’apparecchio. Lasciare che l’apparecchio raggiunga la temperatura ambiente senza accenderlo. • Non abbandonare i materiali d’imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per i bambini.
b) Accensione dello strumento di misura Per poter utilizzare il misuratore, occorre innanzitutto inserire la batteria fornita. Nel capitolo “Pulizia e manutenzione” sono riportate le istruzioni per l’inserimento e la sostituzione della batteria. Lo strumento di misura può essere acceso e spento tramite l’interruttore di accensione (2). Premere brevemente questo tasto per accendere e spegnere lo strumento. Spegnere sempre l’apparecchio di misurazione quando non è in uso.
e) Funzione HOLD La funzione HOLD blocca il valore di misura attualmente visualizzato sul display per poterlo leggere o registrare con comodo. Assicurarsi che questa funzione sia disabilitata durante la prova iniziale prima della misurazione. In caso contrario verrà generato un risultato di misurazione errato! Per attivare la funzione HOLD, premere il tasto “HOLD” (4); un segnale acustico conferma questa azione e sul display viene visualizzato “HOLD”.
Taratura con ingressi di misura chiusi: Premere il tasto “CAL”. Vengono visualizzati i quattro trattini. Inserire il connettore di taratura “Shorting Bar” (prestare attenzione alla dicitura) nei terminali di misura integrati, cortocircuitare i due cavi di misura oppure premere i due puntali della pinzetta SMD. Premere il tasto “CAL”. Ora, uno dopo l’altro, vengono visualizzati uno, due, tre e poi quattro trattini. Dopo un periodo di circa 30 secondi, viene visualizzato lo stato.
h) Modalità di classificazione (Sorting) La modalità di classificazione (Sorting) consente di selezionare rapidamente i componenti in base a un valore di riferimento misurato, a un valore di riferimento regolabile individualmente e in base a tolleranze specifiche. Utilizzare i tasti freccia (6) per impostare i parametri. Per impostare la modalità di classificazione, procedere come indicato di seguito: Collegare il componente di riferimento a un ingresso di misura (11) o ai conduttori di misura.
9. Misurazione Non superare in nessun caso la tensione di ingresso massima consentita. Non toccare circuiti o componenti se è possibile che siano sotto tensioni superiori a 33 V/CA rms o 70 V/CC! Pericolo di morte! Prima di procedere, verificare che i cavi di misura collegati non presentino danni quali tagli, incrinazioni o punti schiacciati. I cavi difettosi non devono più essere utilizzati! Durante la misurazione non afferrare i puntali di misurazione dalle apposite aree sensibili.
b) Misurazione dell’induttanza Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti, nonché altri oggetti di misura- zione siano assolutamente senza tensione e scarichi. Accendere l’apparecchio premendo il tasto di accensione (2). Scegliere l’ingresso di misura adatto ed eseguire una taratura. Dopo l’accensione è sempre attiva la modalità intelligente “AUTO LCR”. Lo strumento di misura supporta molte impostazioni.
c) Misurazione della capacità Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti, nonché altri oggetti da misu- rare siano assolutamente senza tensione e scarichi. Accendere l’apparecchio premendo il tasto di accensione (2). Scegliere l’ingresso di misurazione adatto ed eseguire una taratura. Dopo l’accensione è sempre attiva la modalità intelligente “AUTO LCR”. Lo strumento di misura supporta molte impostazioni.
d) Misurazione della resistenza Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti, nonché altri oggetti da misu- rare siano assolutamente senza tensione e scarichi. Accendere l’apparecchio premendo il tasto di accensione (2). Scegliere l’ingresso di misurazione adatto ed eseguire una taratura. Dopo l’accensione è sempre attiva la modalità intelligente “AUTO LCR”. Lo strumento di misura supporta molte impostazioni.
11. Installazione del software 1. Inserire il CD nel lettore CD-ROM del computer. 2. L‘installazione si avvia automaticamente. In caso contrario, si prega di andare alla directory del CD-ROM e aprire il file di installazione „autorun.exe“. 3. Seguire le istruzioni nella finestra di dialogo, selezionare la directory di destinazione per l‘installazione ed eseguire l‘installazione. 4. Per ulteriori informazioni consultare il Manuale d‘uso sul CD. Su „http://www.conrad.
c) Inserimento e sostituzione delle batterie Per far funzionare lo strumento sono necessarie quattro batterie mignon (tipo AA, LR603). Alla prima messa in funzione o quando compare il simbolo di sostituzione batteria, sostituire le batterie scariche con batterie nuove cariche. Stato delle batterie buono, le batterie sono completamente cariche. Stato delle batterie buono, le batterie sono quasi completamente cariche.
13. Smaltimento a) Prodotto li apparecchi elettrici ed elettronici non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Al termine del ciclo G di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti. Rimuovere le batterie e smaltirle separatamente dal prodotto. b) Batterie e accumulatori L’utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati.
15. Dati tecnici a) Misuratore Tensione massima in corrispondenza delle entrate........30 V DC o 30 V AC rms Display . ......................................................................... Doppio LCD, 19999/1999 count (caratteri) + grafico a barre Velocità di misura...........................................................ca. 1,25 misurazioni al secondo Frequenza di misurazione.............................................. 100 Hz, 120 Hz, 1 kHz, 10 kHz, 100 kHz (tolleranza pari a +- 0.
Display principale Parametro Display secondario DCR Resistenza CC Ls/Cs Induttanza/Capacità in serie Lp/Cp Induttanza/capacità in parallelo θ Sfasamento D Fattore di perdita ESR Resistenza in serie equivalente Q Fattore di qualità Rp Resistenza in parallelo equivalente Tolleranze di misura Indicazione della precisione in ± (% della lettura + errore di visualizzazione in count (= numero delle posizioni numeriche più piccole).
Induttanza Intervallo 100/120 Hz 1 kHz 10 kHz 20.000 uH N/A N/A N/A 200,00 uH N/A N/A 0,5% + 5 100 kHz 0,5% + 5 [1] [1] 0,2% + 5 2000,0 uH N/A 0,5% + 5 0,2% + 5 0,2% + 5 20.000 mH 0,5% + 5 [1] 0,2% + 5 0,2% + 5 2,0% + 5 [2] 200,00 mH 0,2% + 5 0,2% + 5 0,2% + 5 2000,0 mH 0,2% + 5 20.000 H 0,2% + 5 [1] 5,0% + 5 [2] 0,2% + 5 2,0% + 5 [2] N/A 0,2% + 5 5,0% + 5 [2] N/A 200,00 H 0,2% + 5 0,5% + 5 N/A N/A 2000,0 H 0,5% + 5 [2] 1,0% + 5 [1][2] N/A N/A 20.
Intervallo Intervallo 100/120 Hz 1 kHz 10 kHz 20.000 pF N/A N/A N/A 200,00 pF N/A N/A 0,5% + 5 2000,0 pF 0,5% + 5 [1][2] 0,5% + 5 [1][2] 0,2% + 5 [2] 0,2% + 5 20.000 nF 0,2% + 5 0,2% + 5 0,2% + 5 0,2% + 5 200,00 nF 0,2% + 5 0,2% + 5 0,5% + 5 2,0% + 5 [2] [2] 0,2% + 5 100 kHz 0,5% + 5 [1][2] [1][2] 0,2% + 5 [2] 2000,0 nF 0,2% + 5 0,2% + 5 0,5% + 5 20.
Impedenza Intervallo 100/120 Hz 1 kHz 20.000 Ω N/A 0,5% + 5 200,00 Ω 0,2% + 5 0,2% + 5 10 kHz 0,5% + 5 [1] 100 kHz [1] 0,2% + 5 0,5% + 5 [1] 0,2% + 5 2,0000 kΩ 0,2% + 5 0,2% + 5 0,2% + 5 0,2% + 5 20.000 kΩ 0,2% + 5 0,2% + 5 0,2% + 5 0,2% + 5 200,00 kΩ 0,2% + 5 0,2% + 5 0,2% + 5 2,0000 MΩ 0,2% + 5 0,2% + 5 2,0% + 5 20.
D&Q Definizione: Q = 1/D = tanθ Ambito di misurazione: Da 2,000 a 2000 Risoluzione minima: 0,001 Tolleranza: Tolleranza base x (1+D) [2] Se lo strumento è alimentato tramite l’alimentatore CC, la tolleranza non è specificata. ESR La specifica del valore ESR è uguale a quella dell’intervallo di resistenza.
Serie di misurazione Misurazione parallela = = 5 6 + M; 6 < = + 53 M; 3 Disegno fasi 27
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.