User manual
Il tester ora visualizza la diagnostica.
Vengono visualizzate le seguenti chiavi diagnostiche:
Le spie di fase (L1, L2, L3) lampeggiano alternativamente verde in senso
orario. Le spie "PE" e "N" si accendono verde.
La presa è collegata correttamente. L1, L2, L3, N e PE
sono disponibili.
Il campo rotante ruota verso destra.
Le spie di fase (L1, L2, L3) lampeggiano alternativamente rosso in senso
antiorario. Le spie "PE" e "N" si accendono verde.
L1, L2, L3, N e PE sono disponibili. Una fase è scambiata.
Il campo rotante ruota verso sinistra.
La spia di fase L1 è spenta, L2 e L3 sono accese rosso.
Fase L1 errata o interrotta.
La spia di fase L2 è spenta, L1 e L3 sono accese rosso.
Fase L2 errata o interrotta.
La spia di fase L3 è spenta, L1 e L2 sono accese rosso.
Fase L3 errata o interrotta.
La spia N è accesa rosso. Le spie di fase (L1-L3) possono corrispondere alla
suddette diagnosi (corretta o errore).
Conduttore neutro N errato o interrotto. Un'inversione di fase esiste
quando una ulteriore diagnosi di fase (spia di fase L1-L3) indica un errore.
Spia PE spenta. Le spie di fase (L1-L3) e la spia N possono corrispondere alle
suddette diagnosi.
Conduttore di protezione PE errato o interrotto. Alla presa non può
essere collegato alcun dispositivo. Far controllare la presa da una persona
qualicata.
Dispositivi elettronici vecchi sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti
nei riuti domestici. Se il dispositivo è alla ne del suo ciclo di vita, smaltirlo secon-
do le disposizioni vigenti presso i punti di raccolta comunali. È vietato lo smaltimen-
to nei riuti domestici.
Alimentazione .......................................380 – 415 V/CA 50Hz
Categoria di sovratensione ...................415 V CAT III (impianti domestici)
Assorbimento di corrente ......................<20mA
Dimensioni del display (AxLxP) ............131 x 94 x 54 mm
Il tester per prese è concepito esclusivamente per la diagnosi rapida di prese di corrente CEE
della rete pubblica corrente alternata (max. 415V/CA), protette da 16 A o 32 A.
Non è possibile sostituirsi per la verica a un esperto.
Questo dispositivo rileva interruzioni delle tre fasi, il conduttore neutro e il conduttore di
protezione. Inoltre, mostra il campo rotante (rotazione a destra/sinistra).
Un’inversione del conduttore neutro (N) e del conduttore di protezione (PE) non può essere
rilevata con il dispositivo.
Il prodotto non deve essere modicato o ricostruito! Le indicazioni di sicurezza devono essere
assolutamente osservate!
Per motivi di sicurezza e omologazione (CE) non è consentito lo spostamento fatto autono-
mamente e/o la modica dell’apparecchio.
Il tester non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini!
Non toccare il dispositivo con le mani bagnate o umide. Vi è elevato rischio di scosse elettri-
che letali!
In ambienti commerciali devono essere osservate tutte le normative antinfortunistiche da par-
te delle società e deve esserci un’assicurazione per gli impianti elettrici e i materiali operativi.
Non è permesso il funzionamento in condizioni ambientali avverse. Condizioni ambientali
sfavorevoli sono bagnato o umidità troppo elevata, nonché polvere e gas inammabili, vapori
e solventi.
Se si presume che il funzionamento sicuro non sia più possibile, il prodotto deve essere
messo fuori servizio e bloccato contro manovre errate.
Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento sicuro quando:
• il dispositivo presenta danneggiamenti visibili,
• il dispositivo non funziona più e
• dopo averlo conservato a lungo in condizioni sfavorevoli o
• dopo stress grave da trasporto.
Se il test della tensione del conduttore di protezione ha successo, inserire il tester per prese
nella presa CEE idonea (16/32 A).
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o
memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la
riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.