Istruzioni Pinza amperometrica Cod. 1693351 VC-522 CA Cod. 1693352 VC-523 CA/CC Cod.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Utilizzo conforme..........................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile cliente, con questo prodotto Voltcraft® ha scelto il meglio, per cui desideriamo ringraziarLa. Ha acquistato un prodotto di qualità superiore di un marchio che si distingue nel campo delle tecnologie di misurazione, di ricarica e di rete grazie alla sua particolare competenza e all’innovazione continua. Voltcraft® è l’ideale sia per l’hobbista esigente sia per l’utente professionale anche nei casi più difficili.
2. Spiegazione dei simboli Un triangolo contenente un punto esclamativo indica istruzioni importanti di questo manuale che devono essere rigorosamente rispettate. Il simbolo del fulmine all’interno di un triangolo mette in guardia contro scosse elettriche o problemi alla sicurezza elettrica dell’apparecchio.
3. Utilizzo conforme • Misurare e visualizzare i parametri elettrici nella categoria di misura CAT III fino a max. 600 V contro il potenziale di terra, in conformità a EN 61010-1, nonché tutte le categorie di misura inferiori. Il misuratore non deve essere utilizzato nella categoria di misura CAT IV. • Misura di corrente alternata fino a max. 400 A (AC-TrueRMS) • Misurazione di corrente continua fino a max. 400 A (solo VC-523/VC-523 SE) • Misura di corrente continua e alternata fino a max.
Qualsiasi uso diverso da quanto descritto in precedenza può arrecare danni al prodotto e comportare rischi come cortocircuiti, incendi, scosse elettriche e così via. Non è consentito alterare o disassemblare nessuna parte del prodotto! Leggere attentamente le istruzioni d’uso e conservarle per consultazioni future. Si prega di rispettare le istruzioni di sicurezza! 4.
5. Avvertenze per la sicurezza Prima dell’utilizzo, leggere integralmente le presenti istruzioni, in quanto contenenti avvertenze importanti per un funzionamento corretto.
• P rima di ogni misurazione, verificare l’eventuale presenza di danni sul misuratore e i relativi cavi di misura. Evitare in qualsivoglia caso di eseguire misurazioni laddove l’isolamento di protezione sia danneggiato (strappato, usurato e così via). I cavi di misura forniti hanno un indicatore di usura. In caso di danneggiamento, è visibile un secondo strato isolante di colore diverso. L’accessorio di misura non deve essere più utilizzato e va sostituito.
6.
I Presa di misura COM (potenziale di riferimento, “potenziale negativo”) J Filettatura multifunzione (1/4“ UNC, filo treppiede) per accessori opzionali K Presa di misura VΩ (per la tensione continua “potenziale positivo”) L Tasto funzione HOLD per continuare ad avere il display di misurazione e per la lampada da lavoro a LED M Vano batterie N Lampada da lavoro a LED 7.
8. Indicazioni e simboli sul display Sul dispositivo o sul display sono presenti i seguenti simboli e dettagli.
CC Simbolo per corrente continua COM Collegamento di misurazione potenziale di riferimento V Funzione misurazione della misura di tensione, Volt (unità di misura della tensione elettrica) A Funzione della misurazione di corrente, Ampere (unità di misura della corrente elettrica) Hz% Funzione misurazione della frequenza, Hertz (unità di misura della frequenza) e rapporto durata dell’impulso in % Ω Funzione misurazione della resistenza, Ohm (unità di misura della resistenza elettrica) CAP Funzione
Dopo l’accensione ha luogo un breve test di funzionamento. Durante il test di funzionamento vengono visualizzati tutti i segmenti del display relativi al controllo. Prima di poter lavorare con il misuratore vanno inserite le batterie in dotazione. L’inserimento e la sostituzione delle batterie sono descritti nel Capitolo “Pulizia e manutenzione”. b) Misura della corrente “A” In nessun caso superare i valori di ingresso massimi consentiti.
Per misurare le correnti continue (A ) procedere come segue (solo VC-523/VC-523 SE): • Accendere il DMM con il selettore (F) e selezionare la funzione di misurazione „A “ e il campo di misurazione previsto (40 A/400 A). Sul display appaiono “A” e il simbolo della corrente alternata CA. • Premere il tasto “MODE” per commutare la funzione di misura CC. Sul display appare “CC”. • In caso di pinza chiusa nel campo di misura della corrente continua il display viene automaticamente azzerato.
Per misurare la tensione continua “CC” (V ) procedere come segue: • Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “V ”. • Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (K), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (I). • Collegare i due puntali in parallelo rispetto all’oggetto da misurare (batteria, circuito, ecc.). La punta rossa corrisponde al polo positivo e quella nera al polo negativo.
Per misurare la durata degli impulsi in % procedere come segue: • Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione „%“. Sul display appare „V “. • Premere due volte il tasto “MODE”. Sul display appare “%”. • Inserire il cavo di misura rosso nella presa Hz (K) e il cavo nero nella presa COM (I). • Collegare entrambi i puntali di misurazione all’oggetto da misurare (generatore del segnale, interruttore ecc.). • La durata dell’impulso della semionda positiva viene visualizzato come valore percentuale.
f) Misura della resistenza Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto da misurare siano senza tensione e scaricati. Per misurare la resistenza, procedere come segue: • Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “Ω”. • Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Ω (K) e il cavo nero nella presa COM (I). • Controllare l’eventuale continuità dei cavi di misura collegando le due punte di misurazione.
g) Prova di continuità Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto da misurare siano senza tensione e scaricati. • Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione . Sul display appare il simbolo della prova di continuità e il simbolo dell’unità “Ω”. Premendo nuovamente si passa alla funzione di misurazione successiva, ecc. • Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (K), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (I).
i) Misura della capacità Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto da misurare siano senza tensione e scaricati. In caso di condensatori elettrolitici osservare assolutamente la polarità corretta. • Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “CAP”. • Premere 2 volte il tasto “MODE” per commutare la funzione di misura. Sul display appare l’unità “nF”. Premendo nuovamente si passa alla funzione di misurazione successiva, ecc.
Per prima cosa testare sempre la funzione NCV su una fonte di tensione di CA nota per evitare rilevamenti errati. In caso di rilevazioni errate vi è il rischio di scosse elettriche. Per molti cavi, i conduttori interni sono attorcigliati. Pertanto, spostare il sensore di alcuni centimetri lungo il cavo per rilevare tutte le posizioni dei conduttori interni. 10. Funzioni aggiuntive Con le seguenti funzioni aggiuntive è possibile utilizzare le funzioni di misura speciali.
c) Funzione RANGE Il tasto RANGE consente di passare dalla selezione automatica della gamma preimpostata (AUTO) alla selezione manuale della gamma. Ciò è necessario se la selezione automatica del campo non ha la risoluzione desiderata o commuta frequentemente tra due diverse risoluzioni del valore misurato nel campo di misura. Ogni pressione commuta un campo di misura più alto e alla fine riprende con il campo di misura più piccolo.
11. Pulizia e manutenzione a) Generalità Per garantire la precisione del multimetro per un periodo più lungo, questo va calibrato una volta all’anno. Il misuratore è completamente esente da manutenzione, tranne per una pulizia occasionale e per la sostituzione della batteria. La sostituzione della batteria si trova di seguito. Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del dispositivo ed i cavi di misurazione, ad esempio danni dell'alloggiamento o schiacciamento ecc.
Non utilizzare mai il misuratore quando è aperto! !PERICOLO DI MORTE! Non lasciare le batterie esaurite nel misuratore, poiché anche quelle protette contro la fuoriuscita possono corrodere e rilasciare sostanze chimiche nocive per la salute o in grado di danneggiare irreparabilmente il dispositivo. Non lasciare in giro le batterie. Queste potrebbero essere ingerite dai bambini o da animali domestici. In caso di ingestione consultare immediatamente un medico.
13. Risoluzione dei problemi Con il DMM Lei ha acquistato un prodotto allo stato attuale della tecnica e affidabile. Tuttavia, non si escludono problemi o guasti. Pertanto, desideriamo descrivere qui come è possibile risolvere facilmente da soli possibili errori: Osservare il capitolo relativo alle istruzioni di sicurezza! Guasto Possibile causa Possibile rimedio Il dispositivo di misurazione non funziona Le batterie sono esaurite? Controllare lo stato. Sostituzione della batteria.
14. Dati tecnici Visualizzazione..................................................4000 conteggi (caratteri) Velocità di misura..............................................circa 3 misure/secondo Metodi di misurazione V/CA, A/CA....................TrueRMS (acquisizione del valore vero effettivo) Lunghezza del cavo di misurazione..................ognuno ca. 90 cm Impedenza di misura......................................... >10 MΩ (campo V) Apertura pinze amperometriche........................max.
Corrente alternata Intervallo Risoluzione Precisione* 40,00 A 0,01 A ±(2% + 17) 400,0 A 0,1 A ±(2,8% + 8) Gamma di frequenza 50 - 60 Hz; protezione contro il sovraccarico 600 V; 400 A *Errore posizione di misura: Deviazione precisione con posizione di misurazione non centrata: ±1% TrueRMS Crest Factor (CF) per segnali non sinusoidali: max. 3.
Tensione continua Intervallo Risoluzione Precisione* 400,0 mV 0,1 mV ±(0,8% + 6) 4,000 V 0,001 V 40,00 V 0,01 V 400,0 V 0,1 V 600 V 1V ±(1,2% + 4) ±(1,5% + 3) Protezione contro il sovraccarico 600 V; Impedenza: 10 MΩ Temperatura Intervallo Risoluzione Precisione* da -20,0 a +760,0 °C 0,1 °C ±(4% + 4 °C) da -4,0 a +1400,0 °F 0,1 °F ±(4% + 7 °F) Intervallo Risoluzione Precisione 400,0 Ω 0,1 Ω ±(1,5% + 6) 4,000 kΩ 0,001 kΩ 40,00 kΩ 0,01 kΩ 400,0 kΩ 0,1 kΩ 4,000 MΩ 0,001 MΩ
Capacità Intervallo Risoluzione 400,0 nF 0,1 nF 4,000 µF 0,001 µF 40,00 µF 0,01 µF 400,0 µF 0,1 µF 4000 µF 1 µF Precisione* ±(4% + 8) ±(6% + 8) Protezione contro il sovraccarico 600 V Frequenza (Hz) Intervallo Risoluzione 5 - 9,999 Hz 0,001 Hz 99,99 Hz 0,01 Hz 999,9 Hz 0,1 Hz 9,999 kHz 0,001 kHz Precisione* ±(2% + 3) Livello del segnale; >8 Vrms Rapporto di impulso “%” Intervallo Risoluzione Precisione 20,0 - 80,0% 0,1% ±(1,5% + 4) Gamma di frequenza: 5 Hz - 10 kHz, livell
Test dei diodi Tensione di prova Risoluzione circa 3,3 V 0,001 V Protezione contro il sovraccarico: 600 V; Corrente di prova: < 1,3 mA Tester di continuità acustica Tensione di prova Risoluzione circa 1 V 0,1 Ω Protezione contro il sovraccarico: 600 V, campo di misura max. 400 Ω; Segnale continuativo <50 Ω, nessun segnale ≥50 Ω Corrente di prova: <0,5 mA Prova di tensione alternata senza contatto NCV Tensione di prova Distanza >230 V/CA max.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2019 by Conrad Electronic SE.