Instructions
18
g) Prova di continuità
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qual-
siasi altro oggetto da misurare siano senza tensione e scari-
cati.
• Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione
. Sul display
appare il simbolo della prova di continuità e il simbolo dell’unità “Ω”. Pre-
mendo nuovamente si passa alla funzione di misurazione successiva, ecc.
• Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (K), il cavo di misura
nero nella presa di misura COM (I).
• Viene riconosciuto come continuità un valore di misura <50 Ohm e viene
emesso un segnale acustico. Il campo di misura arriva no a 400 Ω.
• Quando sul display viene visualizzato “OL” (overload) è stato superato il
campo di misura o il circuito di misura è interrotto.
• Dopo la misura, rimuovere i cavi dall’oggetto e spegnere il DMM.
h) Test dei diodi
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qual-
siasi altro oggetto da misurare siano senza tensione e scari-
cati.
• Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione
. Premere
1 volta il tasto “MODE” per commutare la funzione di misurazione. Sul
display appare il simbolo del test dei diodi e il simbolo dell’unità “V”. Pre-
mendo nuovamente si passa alla funzione di misurazione successiva, ecc.
• Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (K), il cavo di misura
nero nella presa di misura COM (I).
• Controllare l’eventuale continuità dei cavi di misura collegando le due pun-
te di misurazione. Poi si deve impostare un valore di circa 0,000 V.
• Collegare le due punte all’oggetto da misurare (diodo).
• Sul display viene visualizzata la tensione diretta “UF” in volt (V). Se è visi-
bile “OL”, allora il diodo viene misurato in senso inverso (UR) o è difettoso
(interruzione). Eseguire per il controllo una misura a polarità opposta.
• Dopo la misura, rimuovere i cavi dall’oggetto e spegnere il DMM.