Instructions
18
• A questo punto collegare entrambe le sonde con l'oggetto da misurare. Se l'oggetto non
è ad alta impedenza o interrotto, il valore misurato viene visualizzato sul display LCD.
Attendere che la visualizzazione si stabilizzi. In caso di resistenza >1 MOhm, ciò potrebbe
richiedere alcuni secondi.
• Dopo la misurazione, rimuovere i cavi dall'oggetto di misurazione e spegnere la pinza
amperometrica.
Quando si esegue una misura di resistenza, assicurarsi che i punti di misura, che
vengono a contatto con le sonde, siano privi di sporco, olio, vernice o simili, in tal caso
infatti il risultato della misurazione potrebbe essere alterato.
e) Prova di continuità
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, interruttori e componenti di controllo
così come altri oggetti di misurazione siano assolutamente scollegati dalla
tensione e scaricati.
• Spegnere il prodotto e selezionare la gamma di misurazione Ω . Premere il tasto
SELECT/V.F.C (4), per commutare la funzione di misurazione. Il simbolo per la prova di
continuità compare sul display LCD (I). Ad ogni nuova conferma si passa alla funzione di
misurazione successiva, ecc.
• Inserire il cavo di misurazione rosso nella presa di misura V (8), il cavo di misurazione nero
nella presa COM (7).
• Se durante il passaggio di corrente viene misurato un valore < circa 10 Ohm, si sente un
segnale acustico.
• Non appena sul display LCD compare la scritta < OL > (per "sovraccarico" = overow),
vuol dire che è stata superata la gamma di misurazione oppure che il circuito di misura è
interrotto.
• Dopo la misurazione, rimuovere i cavi dall'oggetto da misurare e spegnere la pinza
amperometrica.
f) Test diodo
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, interruttori e componenti di controllo
così come altri oggetti da misurare siano assolutamente scollegati dalla
tensione e scaricati.
• Spegnere il prodotto e selezionare la gamma di misurazione Ω . Premere il tasto
SELECT/V.F.C (4) no a quando sul display LCD compare il simbolo per la prova dei diodi
(J). Ad ogni nuova conferma si passa alla funzione di misurazione successiva, ecc.