Istruzioni per l'uso VC190 Multimetro digitale N.
Sommario Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................4 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Uso previsto...........................................................................................................................................
12. Caratteristiche aggiuntive...................................................................................................................................18 a) Accesso alle sottofunzioni............................................................................................................................18 b) Portata..........................................................................................................................................................18 c) Mantenimento..........
1. Introduzione Gentile cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Questo prodotto è conforme ai relativi requisiti nazionali ed europei. Per mantenere questo stato e garantire un funzionamento sicuro, l'utente deve osservare le istruzioni per l'uso! Le istruzioni per l'uso sono contenute nel prodotto. Contengono note importanti sulla messa in servizio e gestione. Tenerne conto anche nel caso in cui si passi il prodotto a terzi.
3. Uso previsto Il prodotto è destinato ad essere utilizzato come multimetro digitale (DMM), i valori misurati vengono mostrati sul display digitale. Il DMM può essere utilizzato per applicazioni professionali, industriali e fai-da-te fino alla categoria CAT III. Progettato per il solo uso interno. Il contatto con l'umidità deve essere evitato in qualunque circostanza. Per motivi di sicurezza e in base alle normative, l'alterazione e/o la modifica del prodotto non sono consentite.
7. Istruzioni per la sicurezza Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e osservare nello specifico le informazioni sulla sicurezza. In caso di mancato rispetto delle istruzioni per la sicurezza e delle informazioni sul corretto utilizzo contenute nel presente manuale, si declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni a persone o cose. In questi casi, la garanzia decade. a) Informazioni generali • Il dispositivo non è un giocattolo. Tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
c) Fusibile • Un fusibile difettoso deve essere sostituito con un fusibile nuovo avente le stesse specifiche. Non riparare o ponticellare un fusibile difettoso, in quanto ciò potrebbe causare un incendio o provocare scosse elettriche mortali. d) Batterie (ricaricabili) • Durante l'inserimento della batteria (ricaricabile) è necessario rispettare la corretta polarità.
f) Sonde • I cavi delle sonde sono dotati di un indicatore di usura. In caso di danneggiamento, sarà visibile un secondo strato di isolamento di colore diverso. Gli accessori di misurazione non devono più essere utilizzati ed è necessaria la loro sostituzione. • Durante la misurazione, evitare di afferrare il prodotto oltre le apposite marcature indicate sulle sonde di misurazione.
8.
b) Selettore Hz % CF Hz LPF • Regolare il selettore per scegliere una funzione. Hz Hz V LoZ Hz OFF Hz • La selezione automatica (“Auto”) del range è abilitata nella maggior parte delle modalità di misurazione. • Alcune funzioni presentano delle sottofunzioni, queste sono contrassegnate in rosso e sono accessibili premendo il pulsante SEL/PEAK. • Quando non è n uso, impostare sempre il selettore su “OFF”.
9.
10. Inserimento/sostituzione delle batterie Prima di aprire il coperchio posteriore, disinserire l'alimentazione e scollegare i puntali dai terminali di ingresso e dal circuito. 1. Quando la tensione della batteria è pari a ≤6 V ±0,2 V, il simbolo della batteria quasi scarica viene visualizzato. 2. Ruotare il selettore di funzione in posizione “OFF” e rimuovere i puntali dai terminali di ingresso. 3. Svitare e rimuovere il coperchio della batteria per sostituire la batteria. 11.
b) Misurazione delle tensioni CC/CA L’impedenza di ingresso è pari a circa 10 MΩ e non andrà a gravare sul circuito in maniera eccessiva. 1. Impostare il selettore di funzione sull’impostazione desiderata: • Misurazione di tensioni CC (V ), “DC” verrà mostrato sul display. - Premere brevemente RANGE per scorrere tra i vari range (indicati dalla posizione decimale). • Misurazione di tensioni CA (V ), “AC” verrà mostrato sul display.
c) Misurazione della tensione CA Loz La funzione di misurazione LoZ consente la misurazione della tensione alternata "CA" a bassa impedenza (circa 300 kΩ). La minore resistenza interna del misuratore riduce le discrepanze di misurazione come le tensioni fantasma. L’impedenza di ingresso è pari a circa 300 kΩ e andrà a gravare in parte sul circuito. 1. Impostare il selettore di funzione su LoZ V . 2. Collegare i puntali ai terminali: - Il puntale rosso al terminale . - Il puntale nero al terminale COM. 3.
e) Test di continuità ( ) Assicurarsi che tutte le parti del circuito, i circuiti, i componenti e gli altri elementi di misurazione siano scollegati dall’alimentazione di tensione e che siano completamente privi di tensione. 1. Impostare il selettore di funzione su . 2. Premere brevemente il pulsante SEL per 3 volte per selezionare il test di continuità, “Ω display. ” verrà mostrato sul 3. Collegare i puntali ai terminali: - Il puntale rosso al terminale . - Il puntale nero al terminale COM. 4.
g) Misurazione della capacitanza Assicurarsi che tutte le parti del circuito, i circuiti, i componenti e gli altri elementi di misurazione siano scollegati dall’alimentazione di tensione e che siano completamente privi di tensione. Osservare sempre la polarità tramite condensatori elettrolitici. 1. Impostare il selettore di funzione su . 2. Premere brevemente il pulsante SEL 1 volta per selezionare la misurazione della capacitanza, l’unità di misura “nF” o la capacitanza verrà mostrata sul display. 3.
i) Misurazione della temperatura Evitare che la sonda di temperatura si bagni! 1. Impostare il selettore di funzione su °C°F. 2. Premere brevemente il pulsante SEL per selezionare l’unità di misura, “°C” o “°F” verrano mostrati sul display. 10A max FUSED 600V max MAX 30sec EACH 15min 600mA max FUSED 600V max 3. Collegare la termocoppia di tipo K ai terminali. - “TEMP +” va inserito nel terminale . - “COM -” va inserito nel terminale COM. - + 4. Misurare la temperatura con la punta della sonda.
12. Caratteristiche aggiuntive Pressione del pulsante: Pressione breve = <2 sec. Pressione prolungata = premere e tenere premuto >2 sec. a) Accesso alle sottofunzioni A diverse funzioni di misurazione sono assegnate delle sottofunzioni, queste sono contrassegnate in rosso intorno al selettore di funzione. Premere brevemente il pulsante SEL per scorrere tra le sottofunzioni. b) Portata Premendo il pulsante RANGE sarà possibile far passare il DMM dal range automatico “Auto” al range manuale.
e) Massimo / Minimo Tale funzione consente di salvare e visualizzare i valori massimi o minimi durante una serie di misurazioni. Il range automatico verrà disattivato. • Tale modalità può essere utilizzata solamente con le seguenti funzioni: LOZV , LPFV , V , V , mV , Ω, µA , mA , A , e °C/°F. • Prima di selezionare MAX MIN selezionare il range corretto affinché la lettura MAX MIN non superi il range di misurazione. • I valori vengono rilevati dal momento in cui è stata inserita la modalità MAX MIN.
13. Sostituzione del fusibile Non utilizzare mai il misuratore se l’involucro è aperto. !PERICOLO DI MORTE! 1. Ruotare il selettore di funzione in posizione “OFF”. 2. Rimuovere i puntali dai terminali di ingresso. 3. Svitare e poi rimuovere il coperchio della batteria. 4. Svitare le viti del coperchio posteriore. 5. Sostituire il fusibile con uno dello stesso tipo e con le stesse specifiche. Fare riferimento alla sezione “Dati tecnici” per maggiori informazioni. 6. Riposizionare i coperchi con cautela. 14.
15. Pulizia e manutenzione a) Pulizia Non utilizzare detergenti aggressivi, alcol o altre soluzioni chimiche in quanto possono danneggiare l'alloggiamento e causare malfunzionamenti. • Scollegare il prodotto dalla rete prima di pulirlo. • Pulire il prodotto con un panno asciutto e privo di lanugine. • In caso di malfunzionamento, interrompere l'uso del misuratore e destinarlo alla manutenzione. La manutenzione e l'assistenza devono essere effettuate esclusivamente da tecnici qualificati.
17. Dati tecnici a) Informazioni generali Alimentazione di tensione..................................batteria a blocco da 9 V (6F22, NEDA 1604 o dello stesso tipo) Tempo di funzionamento a batteria...................circa 120 ore (senza retroilluminazione) Impedenza di misurazione.................................circa 10 MΩ (600 mV: ≥1000 MΩ) Range di visualizzazione...................................6000 conteggi (caratteri) Frequenza di aggiornamento.............................
c) Tolleranze di misurazione Precisione: ± (% della lettura + conteggio) La precisione è valida per un anno nelle seguenti condizioni: • Temperatura ambiente: +3 °C (± 5 °C), ≤75%, UR senza condensa • Temperatura di esercizio*: da 18 a 28 °C (±1 °C) *Al di fuori del suddetto range è applicabile un coefficiente di temperatura: +0,1 x (nei limiti di precisione specificati) / °C.
g) Misurazione della tensione CA Portata Risoluzione Precisione 600,0 mV 0,1m V ± (1,3% + 5) 6,000 V 0,001 V ± (1,0% + 5) 60,00 V 0,01 V ± (1,3% + 4) 600,0 V 0,1 V ± (1,3% + 4) LoZ ACV 600,0 V 0,1 V ± (2,6% + 4) LPF ACV 600,0 V 0,1 V ± (2,5% + 6) • Impedenza di ingresso: circa 10 MΩ. • Visualizzazione del vero valore efficace. • Risposta in frequenza: 40 - 400 Hz. Risposta in frequenza: 40 - 200 Hz. • Dopo aver utilizzato la funzione LoZ, lasciar raffreddare il misuratore per 1 minuto.
i) Misurazione della frequenza / del rapporto d’inserzione Portata Risoluzione Precisione 10,00 Hz - 1,00 MHz 0,01 Hz - 0,001 MHz ± (0,1% + 6) 0,1 - 99,9% 0,1% ± (3% + 6) • Protezione contro il sovraccarico: 600 V • Ampiezza ingresso a: (livello CC = 0) ≤100 kHz: 200 mVrms ≤ a ≤ 30 Vrms >100 kHz - 1 MHz: 600 mVrms ≤ a ≤ 30 Vrms • La misurazione del rapporto d'inserzione è applicabile alle onde quadre con una frequenza pari a ≤10 kHz. 1 Vpp ≤ Ampiezza ingresso ≤ 30 Vpp.
k) Misurazione della temperatura Portata °C da -40 a +400 °C °F da -40 a +752 °F da -40 a +300 °C da 300 a 400 °C da -40 a +572 °F da 572 a 752 °F Risoluzione Precisione da 0,1 a 1 °C ± (1,4% + 3 °C) da 0,2 a 2 °F ± (1,4% + 5 °F) • Protezione contro il sovraccarico: 600 V • La termocoppia di tipo K è adatta solo per misurare temperature pari a <400 °C (752 °F).
Pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione, riservati. È vietata la riproduzione di qualunque genere, ad es. attraverso fotocopie, microfilm o memorizzazione su sistemi per l'elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell'editore. È vietata la ristampa, anche parziale. La presente pubblicazione rappresenta lo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2022 by Conrad Electronic SE.