Instructions

18
e) Misurazione della resistenza
Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e altri oggetti da misurare
siano assolutamente privi di tensione e scarichi.
Per misurare la resistenza, procedere come segue:
Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “Ω”.
Inserire il puntale di misurazione rosso nella presa Ω (7), mentre il pun-
tale di misurazione nero nella presa di COM (6).
Controllare l’eventuale continuità dei puntali di misurazione collegando
le due punte di misurazione. Poi si deve impostare un valore di resi-
stenza di circa 0 - 0,5 Ω (resistenza interna dei puntali di misurazione).
Per misurazioni a bassa impedenza (<400 Ohm), premere brevemente
il tasto “REL” per evitare che la resistenza intrinseca dei puntali di mi-
surazione conuisca nella successiva misurazione della resistenza. Sul
display compare il simbolo “
” mentre sul display principale viene
indicato 0 Ohm. La scelta automatica del campo (AUTO) è disattivata.
Per tutte le altre misurazioni, la resistenza intrinseca del puntale è tra-
scurabile. Per disattivare la misurazione del valore di riferimento, tene-
re premuto il tasto “REL” per circa 2 secondi. La funzione “autorange”
viene di nuovo attivata.
Ora collegare le due punte all’oggetto da misurare. Il valore misurato
viene visualizzato a meno che l’oggetto da misurare non sia ad alta re-
sistenza o interrotto. Attendere che il display si stabilizzi. Per resistenze
> 1 Mohm questo può richiedere diversi secondi.
Quando sul display viene visualizzato “OL” (overload), è stato superato il campo di misura o il circuito di misura
è interrotto.
Dopo la misurazione, rimuovere i puntali dall’oggetto e spegnere il DMM.
Se si effettua una misurazione della resistenza, assicurarsi che i punti di misurazione a cui si collegano
i puntali di misurazione non presentino sporco, olio, lacca o simili. Tali circostanze possono inuenzare il
risultato della misura.