Istruzioni per l'uso Tester di isolamento ET-100 N.
Sommario Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................4 2. Contenuto della confezione..................................................................................................................................4 3. Istruzioni per l'uso aggiornate.............................................................................................................................
1. Introduzione Gentile cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Per domande tecnice rivolgersi ai seguenti contatti: Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00 2. Contenuto della confezione • Tester di isolamento • 2 cavi di misura di sicurezza (rosso e nero) • 1 cavo di misura di sicurezza con morsetto a coccodrillo • 6 batterie mignon • Custodia con cinghia • Istruzioni per l'uso 3.
4. Uso previsto - M isurazione e visualizzazione delle grandezze elettriche nell‘ambito della categoria di misura CAT III (fino a max. 1000 V/CC oppure 750 V/CA rispetto al potenziale di terra, secondo la norma EN 61010-1) e di tutte le categorie inferiori. - Misurazione di corrente continua e alternata fino a max. 1000 V/CC oppure 750 V/CA. - M isurazione delle resistenze di isolamento fino a 4000 MΩ con una tensione ausiliaria da 125 V fino a max.
5. Istruzioni per la sicurezza rima della messa in servizio, leggere interamente queste istruzioni, che contengono importanti P indicazioni per un utilizzo corretto. Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste istruzioni d‘uso invalideranno la garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti.
• Per motivi di sicurezza e di omologazione, non è consentito apportare modifiche arbitrarie all‘apparecchio. • I n caso di dubbi sul funzionamento, la sicurezza o il collegamento dell‘apparecchio, rivolgersi a personale specializzato. • Gli strumenti di misura e gli accessori non sono giocattoli e non sono adatti ai bambini! • N elle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle associazioni professionali previste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
• E vitare di mettere in funzione l‘apparecchio nelle immediate vicinanze di forti campi magnetici o elettromagnetici, antenne di trasmissione o generatori RF, in quanto il valore misurato potrebbe risultare alterato. • S e si ritiene che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio e assicurarsi che non possa essere messo in funzione accidentalmente.
6. Elementi di comando Vedere pagina pieghevole 1 Display LCD 2 Tasto LOCK per la misurazione continua dell‘isolamento 3 Tasto HOLD per “congelare” i valori visualizzati e tasto MAX/MIN per visualizzare i valori Max/Min 4 Tasto Test per la misurazione dell‘isolamento 5 Commutatore rotante 6 Tasto per attivare l‘illuminazione del display e la funzione ZERO 7 Dispositivo di fissaggio (per cinghia, ecc.
8. Dati e simboli visualizzati Questo è un elenco di tutti i possibili simboli e informazioni presenti sul DMM. MIN Visualizzazione del valore minimo MAX Visualizzazione del valore massimo HOLD La funzione Data Hold è attiva ZERO Simbolo di azzeramento nella gamma di misurazione della resistenza e della tensione OL Overload = sovraccarico; la gamma di misurazione è stata superata OFF posizione Off. Il DMM è spento.
9. Misurazione Non superare per nessuna ragione le grandezze d‘ingresso massime consentite. Non toccare circuiti o parti dei circuiti che potrebbero essere sotto tensioni superiori a 33 V/CArms o a 70 V/CC. Pericolo di morte! Prima di procedere, verificare che i cavi di misura collegati non presentino danni quali tagli, lacerazioni o schiacciamenti.
b) Misurazione della tensione “V” Per misurare le tensioni continue “V/CC” procedere nel modo seguente: - Accendere il DMM e selezionare la gamma di misurazione “1000 V=”. - Inserire il cavo di misura rosso nella sonda di misura rossa “V” (10), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (11). - Collegare i due puntali di misura all‘oggetto da misurare (batteria, circuito, ecc). Il puntale rosso corrisponde al polo positivo, quello nero al polo negativo.
c) Misurazione della resistenza (Ω) ccertarsi che tutti i circuiti, le parti di circuiti e i componenti, nonché altri oggetti da misurare, A siano completamente senza tensione e scarichi. Lo strumento consente la misurazione delle resistenze nella gamma di misurazione della resistenza bassa da 0,01 a 400 Ω. La misurazione della resistenza viene effettuata per misure precise con una corrente di prova di circa 200 mA.
d) Prova di continuità ccertarsi che tutti i circuiti, le parti di circuiti e i componenti, nonché altri oggetti da misurare, A siano completamente senza tensione e scarichi. - Accendere il DMM e selezionare la gamma di misurazione - Eseguire la misurazione adottando la stessa procedura seguita per la misurazione della resistenza. Come continuità viene individuato un valore misurato < 35 Ohm accompagnato da un segnale acustico. Viene visualizzato il simbolo della prova di continuità.
- Per effettuare una misura singola, premere il tasto “TEST” (4) e tenerlo premuto per tutta la durata della misurazione. Dopo un breve periodo di tempo il display mostra la resistenza di isolamento e la tensione di prova ausiliaria attuale. Attendere che il display principale si stabilizzi. Questo può richiedere alcuni secondi. Premere nuovamente il tasto “TEST” per interrompere la misurazione. L‘ultimo valore misurato viene mantenuto (“HOLD”) e il circuito di misura viene scaricato.
h) Funzione MAX/MIN Questa funzione registra i valori di misura massimi e minimi sul display. La funzione MAX/MIN è disponibile solo nelle gamme di misura 400 Ω, 1000 V/CC e 750 V/CA. - Premere e tenere premuto per circa 1 secondo il tasto “MAX/MIN” in modalità di misura. Il display visualizza “MAX” e viene visualizzato il valore più alto. - Premere brevemente il tasto “MAX/MIN” di nuovo, passare a “MIN”. Viene mantenuto il valore più basso.
10. Pulizia e manutenzione a) In generale Per garantire la precisione dell‘apparecchio di misura per lungo tempo, si consiglia di farlo tarare una volta all‘anno. Lo strumento di misura non richiede alcuna manutenzione, ma soltanto una pulizia occasionale e la sostituzione dei fusibili. Le indicazioni per la sostituzione della batteria e dei fusibili sono fornite più avanti.
Non utilizzare in alcun caso lo strumento di misura se è aperto. PERICOLO DI MORTE! Non utilizzare le batterie ricaricabili! Non lasciare le batterie all‘interno del dispositivo, perché anche le batterie a perfetta tenuta possono corrodersi e rilasciare sostanze chimiche che provocano danni alla salute o distruggono il dispositivo. Non lasciare incustodite le batterie, Potrebbero essere ingeriti da bambini o animali domestici. In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico.
11. Risoluzione dei problemi Il DMM è un prodotto tecnologicamente all‘avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Indichiamo qui come poter risolvere facilmente alcuni eventuali malfunzionamenti: Attenersi scrupolosamente alle indicazioni di sicurezza! Errore Possibile causa Possibile soluzione Il dispositivo di misurazione non funziona. Le batterie sono esaurite? Controllare lo stato.
12. Smaltimento a) Prodotto Tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche introdotte sul mercato europeo devono essere etichettate con questo simbolo. Questo simbolo indica che l’apparecchio deve essere smaltito separatamente dai rifiuti urbani non differenziati al termine della sua vita utile. Ciascun proprietario di RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) è tenuto a smaltire gli stessi separatamente dai rifiuti urbani non differenziati.
13. Dati tecnici Display...............................................................LCD, 4000 conteggi (caratteri) con grafico a barre Velocità di misurazione......................................circa 2,5 misurazioni al secondo Lunghezza cavo di misurazione ....................... 2 da circa 120 cm (puntali di misura), 1 x circa 90 cm (morsetto a coccodrillo) Impedenza di misura.........................................>10 MΩ (gamma V) Spegnimento automatico...................................
Prova di continuità acustica Intervallo Risoluzione Tensione di test Corrente di test Suono continuo <35 Ω 0,01 Ω 5,8 V 200 mA (tipico) Protezione da sovraccarico 600 V Test di isolamento Tensione nominale all'uscita (da 0 a + 10%) 125 V 250 V 500 V 1000 V Intervallo di misurazione Risoluzione Precisione Tensione di prova nominale 0,125 – 4 MΩ 0,001 MΩ ±(2,0% + 10) >4 – 40 MΩ 0,01 MΩ ±(2,0% + 10) 1 mA >40 – 400 MΩ 0,1 MΩ ±(4,0% + 5) (per 125 kΩ) >400 – 4000 MΩ 1 MΩ ±(5,0% + 5)
Pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione, riservati. La riproduzione con qualunque mezzo (ad es. fotocopie, microfilm o memorizzazione su sistemi di elaborazione elettronica dei dati) è rigorosamente vietata senza la previa autorizzazione scritta dell’editore. È vietata la ristampa, anche parziale. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2022 by Conrad Electronic SE.