Istruzioni Multimetro digitale VC-440 E N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Uso previsto...............................................................................................................................................
b) Pulizia...........................................................................................................................................................23 c) Apertura dello strumento di misura...............................................................................................................23 d) Sostituzione del fusibile................................................................................................................................
2. Spiegazione dei simboli Il simbolo con il fulmine nel triangolo segnala un pericolo per l’incolumità delle persone, ad esempio il rischio di folgorazione. Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in queste istruzioni per l’uso che devono essere rispettate. Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l’uso. Questo apparecchio è conforme alla normativa CE e soddisfa di conseguenza le direttive nazionali ed europee in materia.
3. Uso previsto - Misurazione e visualizzazione di valori elettrici nell’ambito della categoria di misura CAT III fino a max. 1000 V e CAT IV fino a max. 600 V rispetto al potenziale di terra secondo EN 61010-1 e tutte le categorie inferiori. - Misurazione della corrente continua fino a max. 1000 V - Misurazione della corrente alternata fino a max. 750 V - Misurazione della tensione continua e alternata fino a max. 10 A o 20 A per breve periodo (max.
4. Fornitura • Multimetro digitale • Termosonda K con adattatore • 2 cavi di misura di sicurezza CAT IV • Blocco batteria da 9 V • Istruzioni di sicurezza • Istruzioni (su CD) Istruzioni di funzionamento attuali Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o scansire il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web.Istruzioni correnti 5.
• In caso di utilizzo di cavi di misura senza tappi di copertura, non devono essere eseguite misurazioni fra l’apparecchio di misura e il potenziale di terra al di sopra della categoria di misurazione CAT II. • Quando si effettuano misurazioni nell’ambito della categoria CAT III e CAT IV, i tappi di copertura (lunghezza di contatto libera max. di 4 mm ) devono essere montati sui puntali per evitare cortocircuiti accidentali durante la misurazione. Questi sono inclusi nella fornitura.
6.
7. Descrizione del prodotto I valori rilevati sono riportati sul display digitale del multimetro (denominato DMM nel seguito). La visualizzazione dei valori misurati dal DMM supporta 6000 conteggi (conteggio = il più piccolo valore visualizzabile). La tensione e la corrente AC vengono misurate come valori effettivi (TrueRMS). Se il DMM non viene utilizzato per circa 15 minuti, si spegne automaticamente. La batteria è protetta e ha una durata maggiore.
8. Dati e simboli visualizzati Sullo strumento o sul display sono presenti i simboli o gli indicatori seguenti. 1 Misurazione del valore effettivo 2 Simbolo della prova diodi 3 Simbolo del tester per la prova di continuità acustica 4 Simbolo per nano (esp. -9) 5 Simbolo per milli (esp. -3) 6 Simbolo per micro (esp. -6) 7 Farad (unità della capacità elettrica) 8 Volt (unità della tensione elettrica) 9 Ampere (unità dell’intensità della corrente elettrica) 10 Simbolo per mega (esp.
REL Tasto per la misurazione del valore relativo (=valore di riferimento) SELECT Tasto per la commutazione delle funzioni secondarie RANGE Tasto per la selezione manuale della gamma di misurazione MAX MIN Tasto per la memorizzazione del valore minimo HOLD Tasto per il mantenimento del valore di misura corrente.
9. Misurazione Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare circuiti o parti di circuiti che potrebbero essere sotto tensioni superiori a 33 V ACrms o a 70 V DC. Pericolo di morte! Prima di procedere, verificare che i cavi di misura collegati non presentino danni quali tagli, lacerazioni o schiacciamenti.
c) Misurazione della tensione continua “V/DC” Per misurare le tensioni continue “DC” (V ) procedere nel modo seguente: -- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “V “. -- Premere il tasto “SELECT” per passare alla gamma di misurazione della tensione continua. Sul display viene visualizzato “DC” e l’unità “V”. -- Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (E), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (D).
e) Misurazione della tensione “mV” Per misurare piccole tensioni fino a max. 600 mV con una risoluzione elevata, è disponibile una funzione di misura specifica. Questa funzione può essere utilizzata per la tensione alternata e per la tensione diretta. Per misurare le tensioni alternate “AC” (mV ) procedere nel modo seguente: -- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “mV “. Sul display viene visualizzato “AC” e l’unità “mV”.
f) Misurazione della corrente “A” Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare circuiti o parti di circuiti che potrebbero essere sotto tensioni superiori a 33 V ACrms o a 70 V DC. Pericolo di morte! La tensione massima consentita nel circuito di misurazione della corrente non deve superare i 1000 V. Le misurazioni >10 A possono essere eseguite soltanto per max. 10 secondi e solo se seguite da un intervallo di 15 minuti.
Per misurare le correnti alternate (A ) procedere nel modo seguente: -- Accendere il DMM e selezionare la gamma di misurazione desiderata “10A, mA, µA”. -- Premere il tasto “SELECT” per passare alla gamma di misurazione AC. Sul display viene visualizzato “AC”. Azionando nuovamente il tasto si torna alla gamma di misurazione DC, ecc. -- Collegare lo strumento di misura come descritto nel capitolo “Misurazione di correnti continue”.
h) Prova diodi Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misurazione siano assolutamente senza tensione e scarichi. -- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura . -- Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Ω (E), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (D). -- Verificare la continuità dei cavi di misura collegando l’uno all’altro i due puntali. Così facendo si deve ottenere un valore di circa 0.000 V.
j) Misurazione della capacità Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misurazione siano assolutamente senza tensione e scarichi. Rispettare assolutamente la polarità corretta dei condensatori elettrolitici. -- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “Capacità” . -- Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Ω (E), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (D).
k) Misurazione della frequenza (elettronica) Il DMM permette di misurare e visualizzare la frequenza di una tensione di segnale fino a 10 MHz. La gamma massima di ingresso è di 30 Vrms. Questa funzione di misura è adatta per misurare la tensione di rete. Rispettare la grandezza degli ingressi nei dati tecnici. Utilizzare le funzioni aggiuntive “Hz” e “%” nei corrispondenti campi di tensione o corrente.
10. Funzioni supplementari Varie altre funzioni possono essere attivate tramite i tasti funzione (G). Se la funzione è attivabile, alla pressione del tasto viene emesso un segnale acustico di conferma. a) Funzione SELECT Diverse funzioni di misura prevedono funzioni secondarie. Le funzioni secondarie sono indicate in grigio. Premere il tasto “SELECT” per selezionarle. Ad ogni pressione del tasto si passa a una funzione secondaria diversa.
d) Funzione REL La funzione REL consente la misurazione del valore di riferimento per evitare eventuali perdite di linea, come ad esempio nelle misurazioni della resistenza. A tal fine, il valore corrente del display è impostato a zero. È stato fissato un nuovo valore di riferimento. La funzione Auto-Range rimane attiva, tuttavia non viene più visualizzata sul display. Premendo il tasto “REL” viene attivata questa funzione di misura. Sul display viene visualizzato il simbolo “Δ”.
g) Illuminazione del display Il multimetro riconosce automaticamente tramite un sensore la luminosità dell’ambiente e attiva automaticamente la retroilluminazione del display quando il DMM viene acceso. Questa funzione automatica viene visualizzata sul display tramite il simbolo “BL”. Può essere disattivata tramite il tasto corrispondente e rimane in tale condizione fino allo spegnimento tramite il commutatore rotante. Alle riaccensioni successive questa funzione automatica viene riattivata.
b) Pulizia Prima di pulire l’apparecchio, prestare attenzione alle indicazioni di sicurezza riportate di seguito: Aprendo le coperture o rimuovendo alcune parti, tranne nei casi in cui questa operazione possa essere compiuta a mano, è possibile che vengano esposti componenti sotto tensione. Prima di pulire o sottoporre il prodotto a un intervento di manutenzione, staccare tutti i cavi collegati all’apparecchio e ai vari oggetti da misurare. Spegnere il DMM.
d) Sostituzione del fusibile Le gamme di misurazione della corrente sono protette mediante fusibili ad alte prestazioni. Se non è più possibile effettuare una misurazione in questa gamma, occorre sostituire il fusibile. Il funzionamento dei fusibili può essere verificato tenendo l’involucro chiuso. Selezionare la funzione di misura “Ω”. Collegare con un cavo di misura la presa di misura “Ω” (E) alla presa mA (B) o alla presa A (C).
Non utilizzare in alcun caso lo strumento di misura se è aperto. PERICOLO DI MORTE! Non lasciare le batterie usate nell’apparecchio, in quanto anche quelle protette contro le fuoriuscite di materiale possono corrodersi e quindi potrebbero essere rilasciate sostanze chimiche pericolose per la salute e che potrebbero danneggiare l’apparecchio. Non lasciare in giro le batterie con noncuranza, potrebbero essere ingerite da bambini o animali.
13. Risoluzione dei problemi Il DMM è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare eventuali malfunzionamenti. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni di sicurezza! Errore Possibile causa Possibile soluzione Il multimetro non funziona. La batteria è esaurita? Controllarne il livello di carica. Sostituire la batteria.
14. Dati tecnici Indicatore............................................................6000 conteggi (caratteri) Velocità di misura..............................................ca. 3 misure/secondo (display e grafico a barre) Procedura di misura AC.....................................True RMS, accoppiamento AC Lunghezza cavo di misura.................................ca. 80 cm Impedenza di misura.........................................≥10MΩ (gamma V) Distanza prese di misura.................................
Tensione continua V/DC Gamma Risoluzione Precisione 600,0 mV* 0,1 mV ±(0,8% + 3) 6,000 V 0,001 V ±(0,6% + 3) 60,00 V 0,01 V 600,0 V 0,1 V 1000 V 1V ±(0,8% + 3) *disponibile solo per la funzione di misura “mV” Protezione da sovraccarico 1000 V; Impedenza: 10 MΩ (mV: ≥1000 MΩ) Con un ingresso di misura cortocircuitato nella gamma mV può essere visualizzato un indicatore di 5 conteggi; Precisione gamma 5-100% Tensione alternata V/AC Gamma Risoluzione Precisione 600,0 mV* 0,1 mV ±(1,3% + 5)
Corrente continua A/DC Gamma µA mA A Risoluzione Precisione 600,0 µA 0,1 µA 6000 µA 1 µA 60,00 mA 0,01 mA 600,0 mA 0,1 mA 6,000 A 0,001 A ±(1,3% + 4) 20,00 A* 0,01 A ±(1,6% + 7) ±(1,0% + 4) Protezione da sovraccarico 1000 V *Misurazione continua fino a 10 A, >10 -20 A max.
Resistenza Gamma Risoluzione Precisione 600,0 Ω* 0,1 Ω ±(1,3% + 3) 6,000 kΩ 0,001 kΩ 60,00 kΩ 0,01 kΩ 600,0 kΩ 0,1 kΩ 6,000 MΩ 0,001 MΩ ±(1,6% + 4) 60,00 MΩ 0,01 MΩ ±(3,0% + 6) ±(1,0% + 3) Protezione da sovraccarico 1000 V; Tensione di misura: ca.
Frequenza “Hz” (elettrica, funzione secondaria di A e V) Gamma 40 - 400 Hz Risoluzione 0,1 Hz Precisione Non specificata Livello di segnale: Sensibilità minima 200 mVrms Rapporto impulsi “%” Gamma 0,1 – 99,9 % Risoluzione 0,1 % Precisione Non specificata Indicazione della semi-onda positiva nella gamma di frequenze: <10 kHz Sensibilità degli ingressi >2 Vpp (10,0% - 95,0%) Prova diodi Tensione di prova ca.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2017 by Conrad Electronic SE.