Istruzioni Multimetro digitale VC-450 E N°.
Indice Pagina 1. Introduzione........................................................................................................................................................... 3 2. Spiegazione dei simboli......................................................................................................................................... 4 3. Uso previsto...........................................................................................................................................
Pagina 11. Pulizia e manutenzione........................................................................................................................................ 25 a) Osservazioni generali.................................................................................................................................... 25 b) Pulizia............................................................................................................................................................
2. Spiegazione dei simboli Il simbolo con un fulmine in un triangolo segnala un pericolo per l’incolumità delle persone, ad esempio il rischio di folgorazione. Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in queste istruzioni che devono essere rispettate. Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l’uso. Questo apparecchio è conforme alla normativa CE e soddisfa di conseguenza le direttive nazionali ed europee in materia.
3. Uso previsto • Misurazione e visualizzazione di valori elettrici nell’ambito della categoria di misura CAT III fino a max. 1000 V e CAT IV fino a max. 600 V rispetto al potenziale di terra secondo EN 61010-1 e tutte le categorie inferiori. • Misurazione della corrente continua fino a max. 1000 V • Misurazione della corrente alternata fino a max. 750 V • Misurazione della tensione continua e alternata fino a max. 10 A o 20 A per breve periodo (max.
Lo strumento di misura può essere utilizzato soltanto da persone che conoscono le disposizioni di legge in materia di misurazione e sono consapevoli dei possibili pericoli. Si consiglia di utilizzare dispositivi di protezione individuale. Qualsiasi uso diverso da quello descritto sopra può causare danni al prodotto e può implicare anche altri rischi, come ad esempio cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, ecc. Il prodotto non può essere modificato né trasformato.
5.
6. Avvertenze di sicurezza Leggere attentamente le istruzioni e prestare particolare attenzione alle avvertenze di sicurezza. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni a persone e cose dovuti al mancato rispetto delle avvertenze di sicurezza fornite in questo manuale. Tale inosservanza in alcuni casi può invalidare la garanzia. • Per motivi di sicurezza e di omologazione, non è consentito apportare modifiche arbitrarie all’apparecchio.
• Evitare di mettere in funzione lo strumento nelle immediate vicinanze di: -- forti campi magnetici o elettromagnetici -- antenne di trasmissione o generatori HF. Il valore misurato potrebbe risultare alterato. • Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare lo strumento in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio e assicurarsi che non possa essere messo accidentalmente in funzione.
7. Descrizione del prodotto I valori rilevati sono riportati sul display digitale del multimetro (denominato DMM nel seguito). La visualizzazione dei valori misurati del DMM supporta 6000 conteggi (conteggio = il più piccolo valore visualizzabile). La tensione e la corrente AC vengono misurate come valori effettivi (TrueRMS). Se il DMM non viene utilizzato per circa 15 minuti, si spegne automaticamente. La batteria è protetta e ha una durata maggiore.
8. Dati e simboli visualizzati Sull’apparecchio o sul display sono presenti i simboli e gli indicatori seguenti. 1 Misurazione del valore effettivo 2 Simbolo della prova diodi 3 Simbolo del tester per la prova di continuità acustica 4 Simbolo delta per la misurazione del valore relativo (= visualizzazione del valore di riferimento) 5 Simbolo per milli (esp. -3) 6 Simbolo per micro (esp.
REL Tasto per la misurazione del valore relativo (= misurazione del valore di riferimento) SELECT Tasto per la commutazione delle funzioni secondarie RANGE Tasto per la selezione manuale della gamma di misurazione MAX MIN Tasto per la memorizzazione del valore massimo e minimo HOLD Tasto per il mantenimento del valore corrente. OL Overload = sovraccarico; la gamma di misurazione è stata superata OFF Impostazione del commutatore su “Spento” Lo.
9. Misurazione Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare circuiti o parti di circuiti che potrebbero essere sotto tensioni superiori a 33 V ACrms o a 70 V DC. Pericolo di morte! Prima di avviare la procedura di misurazione, controllare che i cavi di misura non appaiano danneggiati (es. tagli, lacerazioni o schiacciamenti).
c) Misurazione della tensione continua “V/DC” Per misurare le tensioni continue “DC” (V ) procedere nel modo seguente: -- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “V ”. -- Premere il tasto “SELECT” per passare alla gamma di misurazione della tensione continua. Sul display viene visualizzato “DC” e l’unità “ V”. -- Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (E), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (D).
e) Misurazione della tensione “mV” Per misurare piccole tensioni fino a max. 600 mV con una risoluzione elevata, è disponibile una funzione di misura specifica. Questa funzione può essere utilizzata per la tensione alternata e per la tensione continua. Per misurare le tensioni alternate “AC” (mV ) procedere nel modo seguente: -- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “mV ”. Sul dis-play viene visualizzato “AC” e l’unità “mV”.
f) Misurazione della corrente “A” Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare circuiti o parti di circuiti che potrebbero essere sotto tensioni superiori a 33 V ACrms o a 70 V DC. Pericolo di morte! La tensione massima consentita nel circuito di misurazione della corrente non deve superare i 1000 V. Le misurazioni >10 A possono essere eseguite soltanto per max. 10 secondi e solo se seguite da un intervallo di 15 minuti.
Per misurare le correnti alternate (A ), procedere nel modo seguente: -- Accendere il DMM e selezionare la gamma di misurazione “A, mA, µA”. -- Premere il tasto “SELECT” per passare alla gamma di misurazione AC. Sul display viene visualizzato “AC”. Azionando nuovamente il tasto si torna alla gamma di misurazione DC. -- Collegare lo strumento di misura come descritto nel capitolo “Misurazione di correnti continue”.
h) Prova diodi Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misurazione siano assolutamente senza tensione e scarichi. -- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura -- Premere 2 volte il tasto “SELECT” per commutare la funzione di misura. Sul display viene visualizzato il simbolo del diodo e l’unità volt (V). Premendo nuovamente il tasto, si passa alla funzione di misura successiva.
j) Misurazione della capacità Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misurazione siano assolutamente senza tensione e scarichi. Rispettare assolutamente la polarità corretta dei condensatori elettrolitici. -- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “Capacità” -- Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Ω (E), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (D).
l) Misura della temperatura Durante la misurazione della temperatura impostare solo il sensore di temperatura per la temperatura da misurare. La temperatura di esercizio dello strumento di misura non deve superare i limiti inferiore e superiore, altrimenti possono verificarsi errori di misura. Il sensore di temperatura del contatto può essere utilizzato solo su superfici senza tensione. Lo strumento di misura è un sensore a filo che può misurare temperature comprese tra -40 e 230 °C.
Per identificare il senso di rotazione a 3 fasi, procedere nel modo seguente: -- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “Motor”. Sul display viene visualizzato “AC” e l’unità “V”. -- Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (E), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (D). -- Tenere premuto il tasto “SELECT” per circa 2 secondi. Vengono emessi due segnali acustici e il simbolo del lucchetto (H19) lampeggia.
10. Funzioni supplementari Tramite i tasti funzione (G) è possibile attivare diverse altre funzioni. Se la funzione è attivabile, alla pressione del tasto viene emesso un segnale acustico di conferma. a) Funzione SELECT Diverse funzioni di misura prevedono funzioni secondarie. Le funzioni secondarie sono indicate in grigio. Premere il tasto “SELECT” per selezionarle. Ad ogni pressione del tasto si passa a una funzione secondaria diversa.
d) Funzione REL La funzione REL consente la misurazione del valore di riferimento per evitare eventuali perdite di linea, come ad esempio nelle misurazioni della resistenza. A tal fine, il valore corrente del display è impostato a zero. È stato fissato un nuovo valore di riferimento. La funzione Auto-Range viene disattivata. Premendo il tasto “REL” viene attivata questa funzione di misura. Sul display viene visualizzato il simbolo “Δ”.
i) Spegnimento automatico Il DMM si spegne automaticamente dopo circa 15 minuti se non viene premuto alcun tasto o azionato il commutatore rotante. Questa funzione protegge la batteria e ne prolunga la durata. La funzione attiva viene visualizzata sul display tramite il simbolo “ ”. Un minuto prima dello spegnimento il DMM emette 3 brevi segnali acustici.
11. Pulizia e manutenzione a) Osservazioni generali Per garantire la precisione del multimetro per lungo tempo, si raccomanda di farlo calibrare una volta all’anno. Lo strumento di misura non richiede alcuna manutenzione, ma soltanto la pulizia occasionale nonché la sostituzione della batteria e dei fusibili. Le indicazioni per la sostituzione della batteria e dei fusibili sono fornite più avanti.
c) Apertura dello strumento di misura Il design della custodia consente l’accesso alla batteria e ai fusibili solo se il relativo vano è aperto. Queste caratteristiche aumentano la sicurezza e la facilità di utilizzo per l’utente. Per l’apertura, procedere nel modo seguente: -- Rimuovere tutti i cavi di misura dallo strumento e spegnerlo. -- Piegare la staffa di montaggio pieghevole (N) sul lato posteriore. -- Allentare con un cacciavite idoneo le 5 viti del vano batterie sul lato posteriore (M).
Per la sostituzione, procedere nel modo seguente: -- Staccare i cavi di misura collegati dal circuito di misura e dallo strumento di misura. Spegnere il DMM. -- Aprire la custodia come descritto nella sezione “Apertura dello strumento di misura”. -- Sostituire il fusibile guasto con un nuovo fusibile dello stesso tipo e con la stessa potenza di corrente nominale.
Non utilizzare in alcun caso lo strumento di misura se è aperto. PERICOLO DI MORTE! Non lasciare le batterie usate nell’apparecchio, in quanto anche quelle protette contro le fuoriuscite di materiale possono corrodersi e quindi potrebbero essere rilasciate sostanze chimiche pericolose per la salute e che potrebbero danneggiare l’apparecchio. Non lasciare in giro le batterie con noncuranza, potrebbero essere ingerite da bambini o animali.
13. Risoluzione dei problemi Il DMM è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare eventuali malfunzionamenti: Attenersi scrupolosamente alle avvertenze di sicurezza! Errore Possibile causa Possibile soluzione Il multimetro non funziona. La batteria è esaurita? Controllarne il livello di carica. Sostituzione delle batterie.
14. Dati tecnici Display...............................................................6000 conteggi (caratteri) Velocità di misura..............................................ca. 3 misurazioni al secondo Procedura di misura AC.....................................True RMS, accoppiamento AC Lunghezza cavi di misura..................................ciascuno ca. 80 cm Impedenza di misura.........................................≥10MΩ (gamma V) Distanza prese di misura...................................
Tensione continua V/DC Gamma Risoluzione Precisione 600,0 mV* 0,1 mV ±(0,8% + 3) 6,000 V 0,001 V ±(0,6% + 3) 60,00 V 0,01 V 600,0 V 0,1 V 1000 V 1V ±(0,8% + 3) * disponibile solo per la funzione di misura “mV” Protezione da sovraccarico 1000 V; Impedenza: 10 MΩ (mV: ≥100 MΩ) Con un ingresso di misura cortocircuitato nella gamma mV può essere visualizzato un indicatore di 5 conteggi Tensione alternata V/AC Gamma Risoluzione Precisione 600,0 mV* 0,1 mV ±(1,3% + 5) 6,000 V 0,001 V ±(1,
Corrente continua A/DC Gamma µA mA A Risoluzione Precisione 600,0 µA 0,1 µA 6000 µA 1 µA 60,00 mA 0,01 mA 600,0 mA 0,1 mA 6,000 A 0,001 A ±(1,3% + 4) 20,00 A* 0,01 A ±(1,6% + 7) ±(1,0% + 4) Protezione da sovraccarico 1000 V *Misurazione continua fino a 10 A, >10 - 20 A max.
Resistenza Gamma Risoluzione Precisione 60,0 Ω* 0,01 Ω ±(1,3% + 3) 600,0 Ω* 0,1 Ω ±(1,3% + 3) 6,000 kΩ 0,001 kΩ 60,00 kΩ 0,01 kΩ 600,0 kΩ 0,1 kΩ 6,000 MΩ 0,001 MΩ ±(1,6% + 4) 60,00 MΩ 0,01 MΩ ±(3,0 + 7) ±(1,0% + 3) Protezione da sovraccarico 1000 V Tensione di misura: ca. -0,5 V, Corrente di misura ca.
Frequenza “Hz” (elettrica, funzione secondaria di A e V) Gamma Risoluzione Precisione 40 - 400 Hz 0,1 Hz Non specificata Livello di segnale: Sensibilità minima 30 Vrms Temperatura Gamma Risoluzione Precisione* da -40 a 0 °C 0,1 °C ±5 °C da >0 a +600 °C 0,1 °C ±(2,0% + 5 °C) da >600 a 1000 °C 1 °C ±(2,5% + 5 °C) da -40 a 32 °F 0,1 °F ±6°F > 32 a 990 °F 0,1 °F/1 °F ±(2,5% + 6 °F) da >990 a 1832 °F 1 °F ±(3,5% + 6 °F) ** Senza tolleranza dei sensori Tipo di sensore: Termocoppia tipo
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2017 by Conrad Electronic SE.