Istruzioni Multimetro digitale VC-460 E N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Uso previsto...............................................................................................................................................
11. Pulizia e manutenzione.......................................................................................................................................25 a) Osservazioni generali...................................................................................................................................25 b) Pulizia...........................................................................................................................................................
2. Spiegazione dei simboli Il simbolo con un fulmine in un triangolo segnala un pericolo per l’incolumità delle persone, ad esempio il rischio di folgorazione. Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti contenute in queste istruzioni che devono essere rispettate. Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l’uso. Questo apparecchio è conforme alla normativa CE e soddisfa di conseguenza le direttive nazionali ed europee in materia.
3. Uso previsto - M isurazione e visualizzazione dei valori elettrici nell’ambito della categoria di misura CAT III fino a max. 1000 V e CAT IV fino a max. 600 V rispetto al potenziale di terra secondo EN 61010-1 e tutte le categorie inferiori. - Misurazione della corrente continua fino a max. 1000 V - Misurazione della corrente alternata fino a max. 750 V - Misurazione della tensione continua e alternata fino a max. 10 A o 20 A per breve periodo (max.
4. Fornitura • Multimetro digitale • 2 cavi di misura di sicurezza CAT IV • Batteria a blocco da 9 V • Avvertenze di sicurezza • Istruzioni (su CD) Istruzioni di funzionamento attuali Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o scansire il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web. 5. Avvertenze di sicurezza Prima della messa in servizio, leggere interamente queste istruzioni, che contengono importanti indicazioni per un corretto utilizzo.
• Quando si effettuano misurazioni nell’ambito della categoria CAT III e CAT IV, i tappi di copertura (lunghezza di contatto libera max. di 4 mm) devono essere montati sui puntali per evitare cortocircuiti accidentali durante la misurazione. Questi sono inclusi nella fornitura. • Prima di ogni cambiamento della funzione di misurazione, è necessario rimuovere i puntali di misura dall’oggetto da misurare.
6.
7. Descrizione del prodotto I valori rilevati sono riportati sul display digitale del multimetro (denominato DMM nel seguito). La visualizzazione dei valori misurati del DMM supporta 6000 conteggi (conteggio = il più piccolo valore visualizzabile). La tensione e la corrente AC vengono misurate come valori effettivi (TrueRMS). Se il DMM non viene utilizzato per circa 15 minuti, si spegne automaticamente. La batteria è protetta e ha una durata maggiore.
8. Dati e simboli visualizzati Sullo strumento o sul display sono presenti i simboli e gli indicatori seguenti: 1 Misurazione del valore effettivo 2 Simbolo del filtro passa-basso “LPF” attivo 3 La funzione Hold è attiva. 4 Simbolo della memoria dei valori misurati P = Valore di picco (Peak) MAX = Valore massimo MIN = Valore minimo 5 Simbolo della prova diodi 6 Simbolo del tester per la prova di continuità acustica 7 Simbolo per nano (n, esp. -9) Simbolo per milli (m, esp. -3) Simbolo per micro (µ, esp.
22 Simbolo di sostituzione della batteria 23 Simbolo della bassa impedenza 24 Simbolo della corrente continua ( ) 25 Indicazione di polarità per la direzione del flusso di corrente (polarità negativa) 26 Simbolo della corrente alternata ( ) 27 Valore di misura con accoppiamento AC+DC 28 Indicazioni di rischio per tensioni pericolose o con avvertimento di superamento gamma di misurazione REL Tasto per la misurazione del valore relativo (= misurazione del valore di riferimento) SELECT Tasto per la comm
9. Misurazione Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare circuiti o parti di circuiti che potrebbero essere sotto tensioni superiori a 33 V ACrms o a 70 V DC. Pericolo di morte! Prima di procedere, verificare che i cavi di misura collegati non presentino danni quali tagli, lacerazioni o schiacciamenti.
c) Misurazione della tensione continua “V/DC” Per misurare le tensioni continue "DC" (V ) procedere nel modo seguente: -- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura ”V ”. Sul display viene visualizzato “DC” e l’unità “V”. -- Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (E), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (D). -- Collegare i due puntali di misura parallelamente all’oggetto da misurare (generatore, circuito, ecc.).
Se compare un meno “-” davanti al valore misurato per la tensione continua, la tensione misurata è negativa (oppure i cavi di misura sono invertiti). La gamma di tensioni “V/AC+DC” presenta una resistenza d’ingresso superiore ≥10 MΩ. Di conseguenza, il circuito non viene caricato. e) Misurazione della tensione alternata LoZ “V/AC” La funzione di misura LoZ consente di misurare la tensione alternata con impedenza inferiore (ca. 300 kΩ).
f) Misurazione della tensione “mV” Per misurare piccole tensioni fino a max. 600 mV con una risoluzione elevata, è disponibile una funzione di misura specifica. Questa funzione può essere utilizzata per la tensione alternata e per la tensione continua. Per misurare le tensioni alternate "AC" (mV ) procedere nel modo seguente: -- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura ”mV ”. Sul display viene visualizzato “AC” e l’unità “mV”.
g) Misurazione della corrente “A” Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare circuiti o parti di circuiti che potrebbero essere sotto tensioni superiori a 33 V ACrms o a 70 V DC. Pericolo di morte! La tensione massima consentita nel circuito di misurazione della corrente non deve superare i 1000 V. Le misurazioni >10 A possono essere eseguite soltanto per max. 10 secondi e solo se seguite da un intervallo di 15 minuti.
Per misurare le correnti alternate (A ), procedere nel modo seguente: -- Accendere il DMM e selezionare la gamma di misurazione “A, mA, µA”. -- Premere il tasto “SELECT” per passare alla gamma di misurazione AC. Sul display viene visualizzato “AC”. Azionando nuovamente il tasto si torna alla gamma di misurazione DC. -- Collegare lo strumento di misura come descritto nel capitolo “Misurazione di correnti continue”.
i) Prova diodi Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misurazione siano assolutamente senza tensione e scarichi. -- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura -- Premere 2 volte il tasto “SELECT” per commutare la funzione di misura. Sul display viene visualizzato il simbolo del diodo e l’unità volt (V). Premendo nuovamente il tasto, si passa alla funzione di misura successiva.
k) Misurazione della capacità Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misurazione siano assolutamente senza tensione e scarichi. Rispettare assolutamente la polarità corretta dei condensatori elettrolitici. -- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura ”Capacità” -- Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Ω (E), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (D).
l) Misurazione della frequenza (elettronica) Il modello DMM permette di misurare e visualizzare la frequenza di una tensione di segnale compresa fra 60 Hz e 40 MHz. La gamma massima di ingresso è di 30 Vrms. Questa funzione di misura è adatta per misurare la tensione di rete. Rispettare la grandezza degli ingressi nei dati tecnici. Per misurare la tensione di rete utilizzare l’indicatore di frequenza sul display secondario nei rispettivi campi di tensione o corrente.
m) Indicatore del senso di rotazione a 3 fasi "Motor" Il DMM è in grado di identificare il senso di rotazione di una rete elettrica a tre fasi mediante la funzione di misura “Motor”. Per l’indicazione del senso di rotazione sono necessari solo 3 cavi di misura. Durante il processo di identificazione i conduttori esterni L1, L2 e L3 vengono rilevati in successione. Il DMM riconosce lo spostamento di fase e al collegamento visualizza il senso di rotazione (campo rotante) con il simbolo di una freccia.
n) Misura della tensione alternata con filtro passa-basso “LPF” La funzione di misura “LPF” del DMM consente di filtrare rumori superiori a 1 kHz che possono sovrapporsi al segnale di misura. Questi rumori possono determinare misure errate. Il DMM li filtra e può quindi misurare il segnale di tensione puro.
b) RANGE - Selezione manuale della gamma di misurazione La funzione “RANGE” consente di impostare manualmente una determinata gamma di misurazione. In aree sfavorevoli può accadere che l’impostazione dell’intervallo di misurazione automatica selezioni già la gamma di misurazione superiore successiva o commuti tra le due aree. Per evitare questa situazione, in alcune funzioni la gamma di misurazione può essere impostata manualmente.
e) Funzione PEAK, rilevamento valore di picco La funzione PEAK consente il rapido rilevamento dei valori di picco (peak) nella gamma delle tensioni alternate durante una serie di misurazioni. I valori di picco “P-MAX” e “P-MIN” vengono rilevati simultaneamente in una finestra temporale di 250 µs. Premendo il tasto “PEAK” viene attivata questa funzione di misura. La funzione Auto-Range viene disattivata.
i) Spegnimento automatico Il DMM si spegne automaticamente dopo circa 15 minuti se non viene premuto alcun tasto o azionato il commutatore rotante. Questa funzione protegge la batteria e ne prolunga la durata. La funzione attiva viene visualizzata sul display tramite il simbolo . Per riaccendere il DMM dopo uno spegnimento automatico, azionare il commutatore rotante o premere un tasto qualsiasi (ad esclusione dei due tasti di illuminazione). Lo spegnimento automatico non può essere disattivato manualmente.
c) Apertura dello strumento di misura Il design della custodia consente l’accesso alla batteria e ai fusibili solo se il relativo vano è aperto. Queste caratteristiche aumentano la sicurezza e la facilità di utilizzo per l’utente. Per l'apertura, procedere nel modo seguente: -- Rimuovere tutti i cavi di misura dallo strumento e spegnerlo. -- Piegare la staffa di montaggio pieghevole (N) sul lato posteriore. -- Allentare con un cacciavite idoneo le 5 viti del vano batterie sul lato posteriore (M).
Per la sostituzione, procedere nel modo seguente: -- Staccare i cavi di misura collegati dal circuito di misura e dallo strumento di misura. Spegnere il DMM. -- Aprire la custodia come descritto nella sezione “Apertura dello strumento di misura”. -- Sostituire il fusibile guasto con un nuovo fusibile dello stesso tipo e con la stessa potenza di corrente nominale.
e) Inserimento e sostituzione della batteria L’apparecchio funziona con una batteria a blocco da 9 V (ad es. 1604 A). Alla prima messa in funzione o quando sul display compare il simbolo di sostituzione batteria , sostituire la batteria scarica con una nuova batteria carica. Per l'inserimento/la sostituzione, procedere nel modo seguente: -- Staccare lo strumento e i cavi collegati da tutti i circuiti di misura. Staccare tutti i cavi di misura dall’apparecchio. Spegnere il DMM.
12. Smaltimento a) Osservazioni generali Il prodotto non deve essere gettato con i rifiuti domestici. Al termine del suo ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti, ad esempio portandolo in un apposito centro di raccolta. Rimuovere le pile o gli accumulatori installati e smaltirli separatamente dal prodotto.
13. Risoluzione dei problemi Il DMM è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare eventuali malfunzionamenti: Attenersi scrupolosamente alle avvertenze di sicurezza! Errore Possibile causa Possibile soluzione Il multimetro non funziona. La batteria è esaurita? Controllarne il livello di carica. Sostituzione delle batterie.
14. Dati tecnici Display...............................................................6000 conteggi (caratteri) Velocità di misura..............................................ca. 3 misurazioni al secondo Procedura di misura AC.....................................True RMS, accoppiamento AC Lunghezza cavi di misura..................................ciascuno ca. 80 cm Impedenza di misura.........................................≥10MΩ (gamma V) Distanza prese di misura...................................
Tensione continua V/DC Gamma Risoluzione Precisione 600,0 mV* 0,1 mV ±(0,8% + 3) 6,000 V 0,001 V ±(0,6% + 3) 6,000 V AC+DC 0,001 V ±(2,0% + 5) 60,00 V 0,01 V ±(0,8% + 3) 60,00 V AC+DC 0,01 V ±(2,0% + 5) 600,0 V 0,1 V 1000 V 1V ±(0,8% + 3) *disponibile solo per la funzione di misura "mV" Protezione da sovraccarico 1000 V; impedenza: 10 MΩ (mV: ≥1000 MΩ) Con un ingresso di misura cortocircuitato nella gamma mV può essere visualizzato un indicatore di 5 conteggi Per la funzione AC+DC, la
Corrente continua A/DC Gamma µA mA A Risoluzione Precisione 600,0 µA 0,1 µA 6000 µA 1 µA 60,00 mA 0,01 mA 600,0 mA 0,1 mA 6,000 A 0,001 A ±(1,3% + 4) 20,00 A* 0,01 A ±(1,6% + 7) ±(1,0% + 3) Protezione da sovraccarico 1000 V *Misurazione continua fino a 10 A, >10 -20 A max.
Resistenza Gamma Risoluzione Precisione 600,0 Ω* 0,1 Ω ±(1,3% + 3) 6,000 kΩ 0,001 kΩ 60,00 kΩ 0,01 kΩ 600,0 kΩ 0,1 kΩ 6,000 MΩ 0,001 MΩ ±(1,6% + 4) 60,00 MΩ 0,01 MΩ ±(2,6% + 7) ±(1,0% + 3) Protezione da sovraccarico 1000 V Tensione di misura: ca. -0,5 V, Corrente di misura ca.
Frequenza “Hz” (elettronica) Gamma Risoluzione 60 Hz - 6,000 kHz* 0,001 kHz 60,00 kHz 0,01 kHz 600,0 kHz 0,1 kHz 6,000 MHz 0,001 MHz 40,00 MHz 0,001 MHz Precisione ±(0,1% + 6) Livello di segnale (senza componente tensione continua): ≤100 kHz: 200 mV - 30 Vrms >100 kHz - <1 MHz: 600 mV - 30 Vrms ≥1 MHz - <10 MHz: 1 V - 30 Vrms 10 MHz -40 MHz: 1,8 V - 30 Vrms *La gamma di misurazione della frequenza inizia da 60 Hz Frequenza “Hz” (elettrica, funzione secondaria di A e V) Gamma 40 - 5 kHz Risolu
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2017 by Conrad Electronic SE.