MULTIMETRO ANALOGICO VC-5080 I ISTRUZIONI N. ord.
1. Introduzione Gentile cliente, con questo prodotto Voltcraft® ha scelto il meglio, per cui desideriamo ringraziarla. Ha acquistato un prodotto di qualità superiore di un marchio che si distingue nel campo delle tecnologie di misurazione, di carica e di rete grazie alla sua particolare competenza e all’innovazione continua. Voltcraft® è l’ideale sia per l’hobbista esigente sia per l’utente professionale anche nei compiti difficili.
2. sommario I 1. INTRODUZIONE................................................................................................................................................... 2 2. sommario........................................................................................................................................................... 3 3. UTILIZZO CONFORME.........................................................................................................................................
3. UTILIZZO CONFORME • Misurare e visualizzare i parametri elettrici nella categoria di misura CAT III fino a max. 500 V contro il potenziale di terra, in conformità a EN 61010-1, nonché tutte le categorie di misura inferiori. Il misuratore non deve essere utilizzato nella categoria di misura CAT IV. • Misura di tensione CA e CC fino a max.
4.
. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Prima dell’utilizzo, leggere integralmente le presenti istruzioni, in quanto contenenti avvertenze importanti per un funzionamento corretto.
• Secondo le norme europee sulla sicurezza (CE), l’alterazione e/o la modifica del dispositivo non sono consentite. • Rivolgersi a un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o alle modalità di collegamento del prodotto.
• Non accendere mai il misuratore quando si passa da un ambiente freddo a uno caldo. La condensa prodottasi può, in alcuni casi, distruggere il dispositivo. Prima di accendere, lasciare che il dispositivo raggiunga la temperatura ambiente. • Non lasciare in giro materiale di imballaggio in quanto potrebbe costituire un giocattolo pericoloso per i bambini. • Osservare anche le istruzioni di sicurezza riportate nei singoli capitoli. 7.
8. DESCRIZIONI DI SIMBOLI E LEGENDE Sul dispositivo o sul display sono presenti i seguenti simboli e dettagli.
9. MESSA IN FUNZIONE Prima di poter lavorare con il misuratore vanno inserite le batterie in dotazione. Inserire le batterie come descritto nel capitolo „Pulizia e manutenzione“. Selettore (5) Il selettore consente di impostare le singole funzioni di misura. Il misuratore è spento quando l’interruttore è in posizione “OFF”. Spegnere sempre il misuratore quando non viene utilizzato. Funzione di spegnimento automatico Il multimetro acceso si spegne automaticamente dopo ca.
a) Regolazione dello zero Prima di ogni misurazione, utilizzare la vite di regolazione (3) per eseguire la regolazione dello zero. Il puntatore deve trovarsi esattamente sul valore di scala 0 V. Sui cavi di misura non deve essere presente alcun segnale. b) Misurazione della tensione CC e CA Non superare in qualsivoglia caso i valori di ingresso max. consentiti, anche in caso di misura di tensioni CC sovrapposte (ad es., tensioni di ondulazione).
c) Misura della resistenza Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e altri oggetti da misu- rare siano assolutamente privi di tensione e scarichi. Per misurare la resistenza, procedere come segue: - Usando il selettore, scegliere il campo di misura Ω. I piccoli valori di corrente sotto i campi di misura indicano la corrente misurata. - Collegare il cavo di misura nero alla presa COM (6) e il cavo di misura rosso alla presa VΩ (7).
d) Misurazione della corrente CC Non superare in alcun caso i valori di ingresso consentiti nei singoli campi di misura. La tensione massima consentita nel circuito di misura della corrente contro il potenziale di terra non deve superare i 500 V in CAT III. Nel campo di misura della corrente, spegnere sempre prima il circuito e scollegare i cavi di misura dalla corrente.
e) Prova di continuità acustica Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e altri oggetti da misu- rare siano assolutamente privi di tensione e scarichi. La prova di continuità acustica consente, ad esempio, di controllare rapidamente un cavo. Per una resistenza di continuità <200 Ohm, è emesso un segnale acustico. In questo caso, non è visualizzato alcun valore misurato.
f) Test dei diodi Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e altri oggetti da misurare siano assolutamente privi di tensione e scarichi. Durante il test dei diodi, è rilevata la tensione diretta e la corrente d’esercizio (corrente in senso inverso IR, corrente in direzione flusso IF) di un diodo. Per inserire / sostituire, procedere come segue: - Utilizzando il selettore, scegliere la funzione di misura „Ω“ e il campo di misura idoneo per il diodo.
g) Test dei transistor Il test dei transistor consente di misurare il fattore di amplificazione, appunto, dei transistor. Il fattore di amplificazione è il rapporto fra corrente collettore (IC) e corrente di base (IB). Questa misurazione richiede un circuito ausiliario con resistenza da 24 chilo-ohm (non in dotazione). Mettere in contatto questa resistenza con collegamento di base e collegamento collettore del transistor.
h) Misurazione della frequenza Non superare in qualsivoglia caso il valore di ingresso max. consentito di 10 V/CA. Il multimetro può misurare frequenze comprese nell’intervallo 0 Hz - 25 kHz in campi di tensione di 2,5 - 10 V/CA. Per la misurazione, procedere come segue: - Usando il selettore, scegliere il campo di misura „kHz“. - Collegare il cavo di misura nero alla presa COM (6) e il cavo di misura rosso alla presa Hz (7). - Utilizzando l’apposita vite (3), eseguire la regolazione dello zero.
11. PULIZIA E MANUTENZIONE a) Generali Per garantire la precisione del multimetro per un periodo più lungo, questo va calibrato una volta all’anno. Per la sostituzione di batterie e fusibili, vedere al termine. Verificare regolarmente la sicurezza tecnica del dispositivo e dei cavi di misura, ad esempio controllando l’eventuale presenza di danni sull’alloggiamento o segni d’urto.
c) Inserimento e sostituzione delle batterie Per l’azionamento del misuratore, è necessario usare le batterie incluse nella confezione. Inserire nuove batterie: • alla prima messa in funzione; • quando la spia di funzionamento (11) smette di accendersi o • quando non è più possibile eseguire la regolazione dello zero nel campo di misura della resistenza. Per inserire / sostituire, procedere come segue: - Rimuovere i cavi di misura dal dispositivo e spegnere il multimetro.
d) Sostituzione del fusibile Durante la sostituzione del fusibile, osservare in qualsivoglia caso le norme di sicurezza! Accertarsi di usare per la sostituzione fusibili di tipo equivalente e con corrente nominale conforme. L’utilizzo di fusibili non idonei o riparati o il cavallottamento del portafusibili non sono consentiti e potrebbero causare incendi. Gli ingressi di misura „V/mA“ (7) e „+10 A“ (4) sono protetti da sovraccarico.
12. SMALTIMENTO I dispositivi elettronici usati sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i rifiuti domestici. Se il dispositivo è alla fine della sua vita utile, smaltirlo secondo le disposizioni di legge vigenti nei centri di raccolta comunali. È vietato lo smaltimento nei rifiuti domestici.
13. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Con il multimetro ha acquistato un prodotto realizzato secondo il più recente stato della tecnica e affidabile. Tuttavia ci possono essere problemi o guasti. Pertanto desideriamo descrivere qui come è possibile risolvere facilmente da soli possibili errori: Rispettare le istruzioni di sicurezza! Errore Possibile causa Il multimetro non funziona.
14. DATI TECNICI Categoria di misura...............................CAT III 500 V contro potenziale di terra Tensione di misura max. . .....................500 V Display analogico..................................Con scala a specchio Campo V resistenza in ingresso............ca. 10 MΩ Alimentazione........................................Batteria a blocco da 9 V + 2 AA Temperatura d’esercizio........................da 0 °C a +40 °C Temperatura di conservazione..............
Tolleranze di misura Indicazione della precisione in ± (% dal valore di scala). La precisione è valida per un anno a una temperatura di +23 °C (± 3 °C), a un’umidità relativa inferiore al 75 % senza condensa. Campo di tensione CC, protezione da sovraccarico 500 V (campo 0,05 V: max.
Test dei transistor Range hFE 0 - 1000 Precisione Nota non specificato Test in campo Ohm x10 Tensione di prova max. 3,2 Vce Precisione Nota Test dei diodi Range IF / IR / LI / LV non specificato Corrente di prova max. 1,5 μA im x100k 15 μA im x10k 0,15 mA im x1k 15 mA im x10 150 mA im x1 Prova di continuità acustica, protezione da sovraccarico 250 V Range Precisione Campo di misura Nota <200 Ω Non superare in alcun caso i valori di ingresso consentiti.
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.