VC-519 MULTIMETRO A PINZA I ISTRUZIONI D‘USO N. ord.
INDICE I ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������Pagina 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Introduzione..........................................................................................................................4 Uso conforme.......................................................................................................................
1. INTRODUZIONE Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft®. È un’ottima scelta! Questo articolo appartiene a una famiglia di prodotti di marca di qualità superiore che si distingue nel campo delle tecniche di misurazione, caricamento e alimentazione per la competenza professionale e la costante innovazione su cui è basata. Con Voltcraft® potranno eseguire compiti complessi sia gli appassionati di bricolage più esigenti che gli utilizzatori professionali.
2. USO CONFORME - Misurazione e visualizzazione delle grandezze elettriche nell’ambito della categoria di misura CAT III fino a max. 600 V rispetto al potenziale di terra, secondo EN 61010-1, nonché di tutte le categorie inferiori. Lo strumento di misura non può essere utilizzato nell’ambito della categoria di misura CAT IV. - Misurazione della corrente continua fino a max. 400 A - Misurazione della tensione continua e alternata fino a max.
Una funzione di spegnimento automatico spegne l’apparecchio dopo circa 15 minuti se non si preme alcun tasto. Questo accorgimento impedisce lo scaricamento prematuro della batteria. Questa funzione non può essere disabilitata. Non utilizzare il multimetro aperto, con lo sportello del vano batterie aperto o senza il coperchio del vano batterie. Non è consentito effettuare misurazioni in aree a rischio di esplosione (Ex) o incendio, in ambienti umidi o in condizioni ambientali avverse.
Indicatore di misura (display) 8 Presa di misura COM (potenziale di riferimento, “potenziale negativo”) 9 Presa di misura VΩ (“potenziale positivo” per la tensione continua) 10 Tasto funzione RANGE per la commutazione manuale del campo di misura 11 Tasto per l’illuminazione del display 12 Vite del vano batterie e vano batterie 13 Commutatore rotante per la selezione della funzione di misurazione 14 Tasto per l’illuminazione dei punti di misura 15 Limite dell’impugnatura 16 Illuminazione dei punti di
5. SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti che vanno assolutamente rispettate. Il simbolo del fulmine in un triangolo avverte del rischio di scossa elettrica o della possibilità che la sicurezza elettrica dello strumento sia compromessa. Il simbolo del fulmine in un quadrato indica la possibilità di misurare conduttori non isolati e sotto tensione e avverte dei potenziali pericoli. Utilizzare i dispositivi di protezione personale.
6. AVVERTENZE DI SICUREZZA rima della messa in servizio, leggere interamente queste istruzioni, che P contengono importanti indicazioni per un utilizzo corretto. Se il danno è causato dal mancato rispetto di queste avvertenze, la garanzia sarà invalidata. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all’utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza.
• In caso di utilizzo di cavi di misura senza tappi di copertura, non devono essere eseguite misurazioni fra l’apparecchio di misura e il potenziale di terra al di sopra della categoria di misurazione CAT II. • Quando si effettuano misurazioni nell’ambito della categoria CAT III, i tappi di copertura devono essere montati sui puntali per evitare cortocircuiti accidentali durante la misurazione. • Inserire i tappi sui puntali finché non sono ben saldi in posizione.
• Di conseguenza il valore misurato potrebbe risultare alterato. • Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio e assicurarsi che non possa essere messo in funzione accidentalmente.
7. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I valori rilevati sono riportati sul display digitale del multimetro illuminato (denominato DMM nel seguito). La visualizzazione dei valori misurati del DMM supporta 2000 count (count = il più piccolo valore visualizzabile). Lo spegnimento automatico spegne automaticamente il dispositivo se non viene utilizzato per 15 minuti. Le batterie sono protette e hanno quindi una durata maggiore.
8. DATI E SIMBOLI VISUALIZZATI Sullo strumento o sul display sono presenti i simboli e gli indicatori seguenti.
9. MISURAZIONE Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare circuiti o componenti se è possibile che siano sotto tensioni superiori a 33 V/AC rms o 70 V/DC! Pericolo di morte! rima di procedere, verificare che i cavi di misura collegati non presentino P danni quali tagli, lacerazioni o schiacciamenti. I cavi difettosi non devono più essere utilizzati! Pericolo di morte! Durante la misurazione non prendere i puntali afferrandoli per le aree sensibili.
b) Misurazione della corrente “A” Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare circuiti o componenti se è possibile che siano sotto tensioni superiori a 33 V/AC rms o 70 V/DC! Pericolo di morte! La tensione massima consentita nel circuito di misurazione della corrente rispetto al potenziale di terra non deve superare i 600 V in CAT III. Attenersi alle avvertenze di sicurezza, alle disposizioni di legge e alle misure di protezione.
Per misurare le correnti alternate (A ), procedere nel modo seguente: - Accendere il DMM mediante il commutatore rotante (13) e selezionare il campo di misura adeguato. Iniziare sempre dal campo di misura maggiore. - Per misurazioni da 0 A a 20 A selezionare il campo “20 A ”, da 20 a 200 A il campo “200 A ” e fino a 400 A selezionare il campo di misura “400 A ”. Sul display viene visualizzato “A” e il simbolo della corrente alternata “AC”.
c) Misurazione della tensione “V” Per misurare le tensioni alternate “AC” (V re nel modo seguente: ) procede- - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “V”. Sul display viene visualizzato “AC”. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (9), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (8). - Collegare i due puntali di misura all’oggetto da misurare (generatore, tensione di rete, ecc.). - Il valore di misura corrente viene visualizzato sul display.
d) Misurazione della tensione DC “V” Per misurare le tensioni continue “DC” (V nel modo seguente: ) procedere - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “V”. Sul display viene visualizzato “DC”. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (9), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (8). - Collegare i due puntali di misura all’oggetto da misurare (batteria, circuito, ecc). Il puntale rosso corrisponde al polo positivo, quello nero al polo negativo.
e) Misura della temperatura Durante la misurazione della temperatura impostare solo il sensore di temperatura per la temperatura da misurare. La temperatura di esercizio dello strumento non deve superare i limiti inferiore e superiore, altrimenti possono verificarsi errori di misura. I l sensore di temperatura del contatto può essere utilizzato solo su superfici senza tensione. Lo strumento di misura è un sensore a filo che può misurare temperature comprese tra -20 e +230°C.
f) Misurazione della resistenza Accertarsi che tutti gli elementi del circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti da misurare siano completamente senza tensione e scarichi. Per la misurazione della resistenza procedere nel modo seguente: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “Ω”. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Ω (9), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (8).
g) Prova di continuità Accertarsi che tutti gli elementi del circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti da misurare siano completamente senza tensione e scarichi. - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura . Premere 2 volte il tasto “MODE” per commutare la funzione di misura. Sul display compare il simbolo della prova di continuità. Premendo nuovamente il tasto, si passa alla funzione di misura successiva.
h) Prova diodi Accertarsi che tutti gli elementi del circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti da misurare siano completamente senza tensione e scarichi. - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura . Premere 2 volte il tasto “MODE” per commutare la funzione di misura. Sul display compare il simbolo della prova diodi. Premendo nuovamente il tasto, si passa alla funzione di misura successiva.
i) Rilevazione di tensione AC senza contatto (NCV) Questa funzione non è ammessa nella determinazione dell’assenza di tensione negli impianti elettrici. Per questo deve sempre essere eseguita una misurazione a 2 poli. La funzione NCV è attiva solo se lo strumento di misura è acceso. La funzione NCV (non-contact-voltage detection, rilevamento tensione senza contatto) rileva la presenza di corrente alternata nei cavi in assenza di contatto.
10. FUNZIONI SUPPLEMENTARI Tramite le seguenti funzioni supplementari è possibile effettuare impostazioni del dispositivo o utilizzare funzioni di misurazione specifiche. a) Funzione Hold La funzione HOLD fissa il valore di misurazione attualmente visualizzato sul display per poterlo leggere o registrare con comodo. Nel controllo dei cavi sotto tensione, accertarsi che a inizio test questa funzione sia disattivata. In caso contrario verrà generato un risultato di misurazione errato.
c) Illuminazione del display Con il DMM acceso è possibile attivare e disattivare l’illuminazione del display utilizzando il tasto corrispondente (11). Per l’attivazione e la disattivazione tenere premuto il tasto dell’illuminazione (11) per circa 2 secondi. L’uso dei tasti viene confermato con un segnale acustico. Dopo circa 15 secondi l’illuminazione si spegne automaticamente.
11. PULIZIA E MANUTENZIONE a) Osservazioni generali Per garantire la precisione del multimetro a lungo termine, si raccomanda di farlo tarare una volta all’anno. Lo strumento di misura non richiede alcuna manutenzione, ma soltanto la pulizia occasionale e la sostituzione delle batterie. Le indicazioni per la sostituzione della batteria sono fornite più avanti. Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del dispositivo e dei cavi di misura, ad esempio danni all’involucro o schiacciatura, ecc.
c) Inserimento e sostituzione delle batterie Lo strumento di misura funziona con due batterie micro da 1,5 V (es. tipo AAA, LR3 o simile). Alla prima messa in funzione o quando sul display compare il simbolo di sostituzione batterie è necessario inserire due nuove batterie cariche. Per l’inserimento/la sostituzione, procedere nel modo seguente: - Staccare lo strumento e i cavi collegati da tutti i circuiti di misura. Staccare tutti i cavi di misura dall’apparecchio. Spegnere il DMM.
Batterie alcaline compatibili possono essere acquistate specificando il numero d’ordine seguente: N. ord. 652303 (ordinare 1 set da 2 pezzi). Utilizzare soltanto batterie alcaline in quanto forniscono ottime prestazioni e hanno una lunga durata. 12. SMALTIMENTO Gli apparecchi elettronici usati sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti come rifiuti domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti.
13. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Questo multimetro digitale è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Indichiamo qui come poter risolvere facilmente alcuni eventuali malfunzionamenti. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni di sicurezza! Malfunzionamento Possibile causa Possibile soluzione Il multimetro non funziona. Le batterie sono scariche. Controllare il loro livello di carica. Sostituire le batterie.
14. DATI TECNICI Display...........................................................2000 count (caratteri) Velocità di misura..........................................ca. 2 misurazioni al secondo Procedura di misurazione V/AC, A/AC..........Media aritmetica Lunghezza cavi di misura..............................ciascuno ca. 80 cm Impedenza di misura.....................................≥10 MΩ (campo V) Apertura pinza amperometrica......................max. 30 mm Distanza sonde..................................
Corrente alternata A/AC Campo Risoluzione 20 A 0,01 A 200 A 0,1 A 400 A 1A Precisione ±(2,5% + 5) ±(3% + 5) Intervallo di frequenza 50 - 60 Hz, protezione da sovraccarico 600 V Tensione alternata V/AC Campo Risoluzione Precisione 200,0 mV* 0,1 mV ±(1,5% + 10) 2,000 V 0,001 V 20,00 V 0,01 V 200,0 V 0,1 V 600 V 1V ±(1,5% + 8) ±(2,5% + 8) Intervallo di frequenza 50 - 60 Hz; Protezione da sovraccarico 600 V; Impedenza: 10 MΩ *disponibile solo per l'impostazione manuale del campo di misur
Resistenza Campo Risoluzione Precisione 200,0 Ω 0,1 Ω ±(1% + 4) 2,000 kΩ 0,001 kΩ 20,00 kΩ 0,01 kΩ 200,0 kΩ 0,1 kΩ 2,000 MΩ 0,001 MΩ ±(2,5% + 4) 20,00 MΩ 0,01 MΩ ±(3,5% + 4) ±(1,5% + 4) Protezione da sovraccarico 250 V Temperatura Campo Risoluzione Precisione** da -20°C a +760°C 1°C ±(3% + 5°C) da -4°F a +1400°F 1 °F ±(3% + 8 °F) ** Senza tolleranza dei sensori tipo di sensore: Termoelemento tipo K Prova diodi Tensione di prova Risoluzione ca.
Tester di prova di continuità acustica Tensione di prova Risoluzione ca. 0,5 V 0,1 Ω Protezione da sovraccarico: 250 V, campo di misura max. 200 Ω; <50 Ω segnale acustico costante; corrente di prova <0,5 mA Rilevazione di tensione AC senza contatto “NCV” Campo Intervallo di frequenza Indicatore 230 V 50 - 60 Hz Indicatore luminoso rosso Indicatore della potenza del segnale non specificato Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite.
I Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.