Multimetro a pinza Istruzioni per l’uso
Introduzione Gentile Cliente, La ringraziamo per l’acquisto di un prodotto Voltcraft®. I nostri prodotti appartengono ad un marchio che si distingue nel campo della misura, della ricarica e delle tecnologie di rete grazie ad una solida esperienza e alla continua innovazione. Grazie a Voltcraft® l’utente potrà svolgere compiti di alto livello, sia da professionista che da hobbista. Voltcraft® offre tecnologia affidabile e un rapporto costo-rendimento molto alto.
Indice Introduzione ....................................................................................................................................................................... 2 Applicazioni ......................................................................................................................................................................... 4 Parti dell’apparecchio ..................................................................................................................
Applicazioni Misura e indicazione di parametri elettrici nella gamma di tensioni in eccesso di categoria III (fino a max. 600V contro potenziale di terra, come da EN 61010-1) e categorie inferiori. Misura di corrente continua fino a max. 600 V (CAT III) Misura di corrente alternata fino a max. 600 V (CAT III) Misura di corrente alternata fino a max. 400 A Misura di corrente fino a max.
Parti dell’apparecchio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Sensore del multimetro a pinza Display per misura di tensione senza contatto (NCV) Leva di apertura del sensore Tasto “Hold” Manopola Tasto Hz % Tasto MODE Tasto REL Display LC Presa di misura COM (potenziale di riferimento) Presa di misura VΩ (con commensurabilità “+”) Alloggiamento delle batterie (lato opposto) Sicurezza Leggere attentamente le istruzioni prima di usare l’apparecchio per la prima volta.
Prestare attenzione ai seguenti simboli: Un triangolo contenente un punto esclamativo indica informazioni importanti. La saetta all’interno di un riquadro indica e permette l’accesso ad elementi conduttivi non isolati (pericolosi e conduttori). L’indice che punta verso destra indica suggerimenti e informazioni specifici relativi all’uso. Questo apparecchio è conforme alle norme CE e alle linee guida europee.
Evitare l’uso accanto a: - forti campi magnetici ed elettromagnetici - antenne trasmittenti o generatori di HF. Essi potrebbero influire sulla misura. Qualora sussistano motivi per credere l’apparecchio non possa funzionare in sicurezza spegnerlo e bloccarlo contro l’avvio non intenzionale.
Inserire le batterie come indicato nel capitolo “Pulizia e manutenzione”. L’apparecchio è alimentato da due batterie 1.5 V AAA, fornite in dotazione.
Indicazioni e simboli REL Misura di valore relativo (= misura di riferimento) Auto Selezione automatica del range di misura HOLD Appare quando la funzione “hold” è attiva Quando il display mostra questo simbolo significa che è necessario sostituire le batterie Prova del diodo Prova di continuità acustica AC Tensione e corrente alternata DC Corrente continua OL Simbolo di sovraccarico.
Funzioni di misura Non superare i valori d’ingresso consentiti. Non toccare circuiti o parti di essi con tensioni superiori a 25 V ACrms o 35 V DC. Pericolo mortale! Prima della misura controllare che le sonde non siano danneggiate, es. tagli, schiacciamenti, rotture. Non usare cavi difettosi. Pericolo mortale! Durante la misura non afferrare l’apparecchio oltre le indicazioni di impugnatura presenti sulle sonde e sul sensore. Le sonde devono essere collegate all’apparecchio solo se necessarie alla misura.
b) Misura della tensione “V”/Frequenza -”Hz”/ Ciclo di lavoro (Duty Cycle) “%” Procedere come segue: Accendere l’apparecchio con la manopola e selezionare range di misura “V/Hz”. Inserire la sonda rossa nella presa V (11) e la sonda nera nella presa COM (10). Usando il tasto Mode (7) selezionare la misura di corrente continua (DC) o corrente alternata (AC). Il display mostra le unità selezionate. Collegare le due sonde all’oggetto da misurare (generatore, commutatore etc.). Il valore appare sul display.
Premere il tasto “REL” (8) per impedire che la resistenza inerente delle sonde interferisca con la successiva misura. Il display mostra 0 Ohm. Ora collegare le sonde all’oggetto. Il display indica il valore rilevato se l’oggetto non è resistente o interrotto. Attendere la stabilizzazione del display. Con resistenze >1 MΩ l’operazione richiede pochi secondi. Quando la sigla “OL” (overload) appare sul display significa che il range di misura è stato superato o il circuito è stato interrotto.
Per attivare la funzione di misura di continuità acustica premere il tasto “MODE” (7) due volte. Il simbolo di prova di continuità appare sul display. Una misura inferiore a 100 Ohm è identificata come continuità. In questo caso l’apparecchio emette un segnale acustico. Se il display mostra la sigla “OL” (overload) significa che il range di misura è stato superato o che il circuito è stato interrotto.
f) Misura della capacità Accertarsi che tutte le parti, interruttori e componenti del circuito e altri oggetti della misura siano staccati dalla tensione e scaricati. In caso di condensatori elettrolitici prestare attenzione alla polarità. Accendere l’apparecchio con la manopola e selezionare il range di misura CAP. Inserire le sonde nell’apparecchio come per la misura della resistenza. Per attivare la funzione di misura della capacità con il modello VC521, premere il tasto “MODE” (7) tre volte.
Dopo la misura, staccare l’adattatore e spegnere l’apparecchio. Portare la manopola in posizione “OFF”. Funzione REL La funzione REL permette la misura di un valore di riferimento per evitare possibili perdite della linea possibili durante alcune misure o per regolare il magnetismo residuo nel sensore di corrente. Per tale motivo il valore indicato di corrente è pari a zero e viene impostato un nuovo valore. Premere il tasto “REL” (8) per attivare questa funzione. Il display mostra la sigla “REL”.
Pulizia e manutenzione Informazioni generali Per garantire la precisione dell’apparecchio è necessario eseguire la calibrazione una volta l’anno. Eccetto interventi di pulizia occasionali o sostituzione di fusibili l’apparecchio non necessita di alcuna manutenzione. Controllare regolarmente la sicurezza dell’apparecchio e delle sonde, es. controllo danni fisici o schiacciamento etc.
Non usare l’apparecchio se esso è aperto. !PERICOLO DI FERITE MORTALI! Non lasciare le batterie scariche nell’apparecchio. Anche le batterie con protezione contro le perdite potrebbero corrodersi e rilasciare sostanze chimiche dannose per la salute o per l’alloggiamento delle batterie. Non abbandonare le batterie incustodite. Esse potrebbero essere ingerite da animali domestici o bambini. In caso di ingestione rivolgersi immediatamente a un medico.
Le riparazioni devono essere affidate solo ad esperti. In caso di dubbi rivolgersi al nostro supporto tecnico. Dati Display 4000 letture Misura della frequenza ca. 2 operazioni /secondo Misura dell’impedenza >10MΩ (range V) Tensione Operativa 2 batterie x 1.5 V Condizioni di funzionamento 5°C a 40°C; max. 80% RH Altitudine massima max. 2.000 m Magazzinamento da -20°C a +60°C; max. 80% RH Peso ca.
Corrente alternata (AC/A) Range 50-60 Hz 40.00 A 400.0 A Precisione ±(3 % + 12) ±(3,5 % + 12) Definizione 10 mA 100 mA Corrente continua (DC/A), solo mod. VC 521 Range Precisione 40.00 A ±(3 % + 12) 400.0 A ±(3,5 % + 12) Definizione 10 mA 100 mA Tensione diretta, protezione da sovraccarico 600 V Range Precisione 400.0 mV ±(1,2% + 5) 4,000 V 40.00 V ±(1,8% + 5) 400.0 V 600 V ±(2% + 5) Definizione 0.
Resistenza, protezione da sovraccarico 600 V Range Precisione 400.0 Ω ±(1,3% +8) 4.000 KΩ 40.00 KΩ ±(1,8% +8) 400.0 KΩ 4.000 MΩ ±(2,5% +5) 40.00 MΩ ±(3,5% +5) Definizione 0.1 Ω 1Ω 10 Ω 100 Ω 1 KΩ 10 KΩ Capacità, protezione da sovraccarico 600 V Range Precisione 40.00 nF ±(4% + 30) 400.0 nF 4,000 µF ±(3,5% +15) 40.00 µF 100.0 µF ±(4% + 20) Definizione 0.01 nF 0.1 nF 1 nF 0.01 µF 0.1 µF Temperatura Range -20.0 to +760.0 °C Definizione 0.