Pinza elettrica Heavy Duty VC-540 I ISTRUZIONI D‘USO N. ord.
Indice I ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................3 2. Uso previsto.........................................................................................................................4 3. Elementi di controllo.....................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft®. È un’ottima scelta! Questo articolo appartiene a una famiglia di prodotti di marca di qualità superiore che si distingue nel campo delle tecniche di misurazione, caricamento e alimentazione per la competenza professionale e la costante innovazione su cui è basata. Con Voltcraft® potranno eseguire compiti complessi sia gli appassionati di bricolage più esigenti che gli utilizzatori professionali.
2. Uso previsto - Misurazione e visualizzazione delle grandezze elettriche nell’ambito della categoria di misura CAT III fino a max. 600 V contro potenziale di terra, secondo EN 61010-1, nonché di tutte le categorie inferiori. Lo strumento di misura non può essere utilizzato nell’ambito della categoria di misura CAT IV. - Misurazione di corrente continua e alternata fino a max. 80 A (TrueRMS per AC) - Misurazione di corrente continua e alternata fino a max.
Non utilizzare il multimetro aperto, con lo sportello del vano batterie aperto o senza il coperchio del vano batterie. Non è consentito effettuare misurazioni in aree a rischio di esplosione (Ex), in ambienti umidi o in condizioni ambientali avverse. Sono da considerarsi condizioni ambientali avverse: presenza di acqua o di un’elevata umidità dell’aria, polvere, gas infiammabili, vapori o solventi nonché presenza di temporali o condizioni atmosferiche analoghe quali forti campi elettrostatici, ecc.
3.
4. Fornitura • Multimetro digitale della pinza amperometrica • Batteria a blocchi da 9 V • 2 cavi di misura di sicurezza con tappo di copertura CAT III rimovibile • Adattatore termocoppia - Spina a banana • Sensore di temperatura (da -40 bis +180 °C, adattatore termocoppia, tipo K) • Borsa • Istruzioni 5. Avvertenze di sicurezza Prima della messa in servizio, leggere interamente queste istruzioni, che contengono importanti indicazioni per un corretto utilizzo.
I simboli a cui prestare attenzione sono i seguenti: Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti che vanno assolutamente rispettate. Il simbolo del fulmine in un triangolo avverte del rischio di scossa elettrica o della possibilità che la sicurezza elettrica dell’apparecchio sia compromessa. Il simbolo del fulmine in un quadrato indica la possibilità di misurare conduttori non isolati e sotto tensione e avverte dei potenziali pericoli.
Per motivi di sicurezza e di omologazione (CE), non è consentito apportare modifiche arbitrarie al dispositivo. Rivolgersi a personale specializzato in caso di dubbi sul funzionamento, la sicurezza o il collegamento dell’apparecchio. Gli strumenti di misura e i relativi accessori non sono giocattoli e non vanno lasciati alla portata dei bambini! Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle associazioni professionali previste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
Prima di ogni misurazione, controllare che l’apparecchio di misura e i relativi cavi non siano danneggiati. Non effettuare in alcun caso la misurazione se l’isolamento di protezione appare danneggiato (strappato, lacerato, ecc.). I cavi di misura forniti sono dotati di un indicatore di usura. In presenza di danni, diviene visibile un secondo strato isolante di colore diverso. L’apparecchio di misura non può più essere utilizzato e deve essere sostituito.
6. Descrizione del prodotto I valori rilevati sono riportati sul display digitale del multimetro illuminato (denominato DMM nel seguito). La visualizzazione dei valori misurati del DMM supporta 5000 count (count = il più piccolo valore visualizzabile). Lo spegnimento automatico spegne automaticamente il dispositivo dopo circa 30 minuti se non viene utilizzato. La batteria è protetta e ha una durata maggiore. L’apparecchio è concepito per misurazioni in campo hobbystico o anche professionale fino a CAT III.
MIN Visualizzazione del valore minimo della serie di misure corrente P MAX Visualizzazione del valore massimo AC entro 1 millisecondo (solo per corrente e tensione) P MIN Visualizzazione del valore minimo AC entro 1 millisecondo (solo per corrente e tensione) REL Richiamo della misura del valore relativo e determinazione del valore di riferimento o azzeramento del campo di misura della corrente continua (solo mA e A-DC) Δ Simbolo delta per la misurazione del valore relativo (= visualizzazione del valore
8. Misurazione Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare circuiti o componenti se è possibile che siano sotto tensioni superiori a 33 V CA rms o 70 V CC! Pericolo di morte! Prima di procedere, verificare che i cavi di misura collegati non presentino danni quali tagli, incrinazioni o punti schiacciati. I cavi difettosi non devono più essere utilizzati! Pericolo di morte! Durante la misurazione non prendere i puntali afferrandoli per le aree sensibili.
b) Misurazione della corrente “A” Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare circuiti o componenti se è possibile che siano sotto tensioni superiori a 33 V CA rms o 70 V CC! Pericolo di morte! La tensione massima consentita nel circuito di misurazione della corrente contro potenziale di terra non deve superare 600 V in CAT III. Per la propria sicurezza, attenersi alle avvertenze di sicurezza, alle disposizioni di legge e alle misure di sicurezza.
Eseguire un azzeramento senza conduttore di corrente e con la pinza amperometrica collegata. Premere brevemente il tasto “REL”. Un segnale acustico e il simbolo Δ visualizzati sul display confermano la taratura a zero. Per disattivare questa funzione premere il tasto “REL”. Il simbolo del delta scompare. Si ritorna alla modalità di misurazione normale senza azzeramento. - Premere la leva di apertura (3) e aprire la pinza.
Per misurare le correnti alternate (A, mA ), procedere nel modo seguente: - Accendere il dispositivo mediante il commutatore rotante (14) e selezionare il campo di misura adeguato. - Per misure da 0 a 5000 mA (5 A) selezionare il campo “mA ” e premere il tasto “MODE”. Sul display viene visualizzato “mA” e il simbolo della corrente alternata “AC”. - Per misure da 5 a 80 A selezionare il campo “A ” e premere il tasto “MODE”. Sul display viene visualizzato “A” e il simbolo della corrente alternata “AC”.
c) Misurazione della tensione “V” Per misurare le tensioni continue “DC” (V ) procedere nel modo seguente: - Accendere il dispositivo e selezionare il campo di ”. Sul display viene visualizzato “DC”. misura ”V - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (9), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (8). - Collegare i due puntali di misura all’oggetto da misurare (batteria, circuito, ecc). Il puntale rosso corrisponde al polo positivo, quello nero al polo negativo.
d) Misurazione della temperatura Durante la misurazione della temperatura impostare solo il sensore di temperatura per la temperatura da misurare. La temperatura di esercizio del dispositivo di misura non deve superare i limiti inferiore e superiore, altrimenti possono verificarsi errori di misura. Il sensore di temperatura del contatto può essere utilizzato solo su superfici senza tensione. Lo strumento di misura è un sensore a filo che può misurare temperature comprese tra -20 a +180 °C.
e) Misurazione della resistenza Accertarsi che tutti gli elementi del circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti da misurare siano completamente senza tensione e scarichi. Per la misurazione della resistenza procedere nel modo seguente: - Accendere il dispositivo e selezionare il campo di misura “Ω”. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Ω (9), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (8).
f) Prova di continuità Accertarsi che tutti gli elementi del circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti da misurare siano completamente senza tensione e scarichi. - Accendere il dispositivo e selezionare il campo di misura . Premere il tasto “MODE” per commutare la funzione di misura. Sul display compare il simbolo della prova di continuità. Premendo nuovamente il tasto, si passa alla funzione di misura successiva.
g) Prova diodi ccertarsi che tutti gli elementi del circuito, i circuiti e i componenti nonché A altri oggetti da misurare siano completamente senza tensione e scarichi. - Accendere il dispositivo e selezionare il campo di misura . Premere due volte il tasto “MODE” per cambiare la funzione di misura. Sul display compare il simbolo della prova diodi. Premendo nuovamente il tasto, si passa alla funzione di misura successiva.
h) Misurazione della capacità Accertarsi che tutti gli elementi del circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti da misurare siano completamente senza tensione e scarichi. Rispettare assolutamente la polarità corretta dei condensatori elettrolitici. - Accendere il dispositivo e selezionare il campo di misura “ ”. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (9), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (8). - Nell’indicatore viene visualizzata l’unità di misura “nF”.
i) Misurazione della frequenza “Hz” Si noti il livello della sensibilità indicato nei dati tecnici, necessari per la visualizzazione affidabile della frequenza. - Accendere il dispositivo e selezionare il campo di misura “Hz”. Sul display compare il simbolo “Hz” per la misurazione della frequenza. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (9), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (8).
9. Funzioni aggiuntive Tramite le seguenti funzioni aggiuntive è possibile effettuare impostazioni del dispositivo o utilizzare funzioni di misurazione specifiche. a) Funzione HOLD La funzione HOLD fissa il valore di misurazione attualmente visualizzato sul display per poterlo leggere o registrare con comodo. Nel controllo dei cavi sotto tensione, accertarsi che a inizio test questa funzione sia disattivata.
c) Funzione PEAK Nelle misurazioni della tensione CA e della corrente CA, la funzione PEAK consente di rilevare le correnti di spunto fino a 1 millisecondo. La funzione Peak può rilevare e visualizzare sia il più alto valore di picco positivo (MAX) che il più basso valore di picco negativo (P MIN). Dopo aver attivato la funzione “PEAK”, i valori massimo e minimo vengono rilevati per il periodo di misurazione corrente. Premendo il tasto “PEAK” (7), il display visualizza il simbolo “P MAX”.
e) Illuminazione del display Con il dispositivo acceso è possibile attivare e disattivare l’illuminazione del display utilizzando il tasto corrispondente (13). A ogni pressione del tasto l’illuminazione viene accesa o spenta. L’uso dei tasti viene confermato con un segnale acustico. Dopo circa 30 secondi l’illuminazione si spegne automaticamente.
Per la pulizia non utilizzare detergenti abrasivi, benzina, alcol o sostanze simili che potrebbero danneggiare la superficie dell’apparecchio. Inoltre, i vapori di queste sostanze sono nocivi per la salute ed esplosivi. Per la pulizia non utilizzare inoltre utensili con spigoli vivi, cacciaviti, spazzole in metallo o simili. Per la pulizia dell’apparecchio, del display e dei cavi di misura utilizzare un panno pulito, senza pelucchi, antistatico leggermente umido.
Non utilizzare in alcun caso lo strumento di misura se è aperto. PERICOLO DI MORTE! Non lasciare le batterie all’interno del dispositivo, perché anche le batterie a perfetta tenuta possono corrodere e possono essere rilasciate sostanze chimiche che danneggiano la salute o distruggono il dispositivo. Non lasciare in giro le batterie. Potrebbero essere ingerite da bambini o animali. Nel caso si verifichi questa evenienza, rivolgersi immediatamente a un medico.
11. Smaltimento Gli apparecchi elettronici usati sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti. Rimuovere le batterie e smaltirle separatamente dal prodotto. Smaltimento di batterie usate L’utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le pile e gli accumulatori usati.
12. Risoluzione dei problemi Questo multimetro digitale è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Indichiamo qui come poter rimuovere facilmente alcuni eventuali malfunzionamenti. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza! Malfunzionamento Possibile causa Possibile soluzione Il multimetro non funziona. Le batterie sono esaurite. Controllarne il livello di carica. Sostituzione delle batterie.
13. Dati tecnici Display......................................................5000 count (caratteri) Velocità di misura.....................................ca. 2 misurazioni al secondo Modalità di misurazione V/AC, A/AC........TrueRMS (rilevamento del valore effettivo) Lunghezza cavi di misura.........................ciascuno ca. 80 cm Impedenza di misura................................>10MΩ (campo V) Apertura pinza amperometrica.................max. 19 mm Distanza sonde.....................................
Tolleranze di misura Indicazione della precisione in ± (% della lettura + errore di visualizzazione in count (= numero delle posizioni numeriche più piccole). La precisione rimane valida 1 anno a una temperatura di +23 °C (± 5 °C), con umidità relativa dell’aria inferiore al 75%, senza condensa. Coefficiente di temperatura: +0,1 x (precisione specificata)/1°C.
Tensione continua Campo 500,0 mV Precisione Risoluzione ±(0,8% + 6) 0,1 mV 5,000 V 50,00 V 0,001 V ±(1,5% + 2) 0,01 V 500,0 V 600 V 0,1 V ±(2% + 2) 1V Protezione da sovraccarico 600 V; Impedenza: 10 MΩ Tensione alternata Campo Precisione* Risoluzione 500,0 mV 0,1 mV 5,000 V 0,001 V 50,00 V ±(1,5% + 10) 500,0 V 600 V 0,01 V 0,1 V ±(2% + 5) 1V Intervallo di frequenza 50 - 60 Hz; True RMS (rilevamento del valore effettivo) per i segnali sinusoidali; protezione da sovraccarico 600 V; im
Resistenza Campo 500,0 Ω Precisione Risoluzione ±(1% + 4) con funzione REL 0,1 Ω 5,000 kΩ 50,00 kΩ 0,001 kΩ ±(1,5% + 2) 0,01 kΩ 5,000 MΩ ±(2,5% + 3) 0,001 MΩ 50,00 MΩ ±(3,5% + 5) 0,01 MΩ 500,0 kΩ 0,1 kΩ Protezione da sovraccarico 600 V Capacità Campo Precisione 50,00 nF ±(5% + 20) 0,01 nF ±(3% + 5) 0,001 µF 500,0 nF 5,000 µF Risoluzione 0,1 nF 50,00 µF 0,01 µF 500,0 µF ±(4% + 10) 0,1 µF 5,000 mF ±(5% + 10) 0,001 mF Protezione da sovraccarico 600 V 34
Frequenza Campo Precisione Risoluzione 10,00 – 50,00 Hz 0,01 Hz 500,0 Hz 5,000 kHz 0,1 Hz ±(1,5% + 2) 0,001 kHz 50,00 kHz 0,01 kHz 100,0 kHz 0,1 kHz Protezione da sovraccarico 600 V Sensibilità: < 50 Hz: 100 V 50 Hz – 400 Hz: 50 V 401 Hz – 100 kHz: 15 V Temperatura Campo Da -20 a +499,9 °C Da +500 a +760 °C Da -4 a +499,9 °F Da +500 a +1400 °F Precisione** ±(3% + 5 °C) ±(3% + 9 °F) Risoluzione 0,1 °C 1 °C 0,1 °F 1 °F ** senza tolleranza dei sensori Prova diodi .
Tester di prova di continuità acustica Tensione di prova Risoluzione ca. 2,1 V 0,1 Ω Protezione da sovraccarico: 600 V, campo di misura max. 500 Ω; <50 Ω segnale acustico costante; corrente di prova <0,6 mA Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite.
I Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.