Instructions
h) Misurazione a contatto
La misurazione della temperatura a contatto è consentita solo su oggetti non rotanti e
non alimentati elettricamente.
Le temperature di contatto sono ammissibili solo no alla temperatura consentita
per la sonda. La temperatura consentita per il sensore a lo incluso è compresa
nell’intervallo da -20 a +250 °C.
Per utilizzare tutto l'intervallo di misurazione del dispositivo di misurazione, è
necessario disporre di un sensore a lo opzionale con una temperatura massima più
elevata.
La misurazione a contatto consente di misurare la temperatura a prescindere dal
materiale e dall’emissività dell’oggetto.
Oltre alla sonda di temperatura a lo in dotazione, è possibile collegare al dispositivo
tutte le normali sonde a termocoppia di tipo K con spine miniaturizzate.
• Aprire il coperchio per esporre la presa del sensore.
• Inserire la spina della termocoppia della sonda nella relativa presa, osservando la giusta
polarità. A tal ne, osservare il segno “+” sulla spina e sulla presa. La spina entra nella presa
solo in una direzione.
• Non appena si collega un sensore al dispositivo di misurazione, in modalità di misura viene
visualizzata la temperatura del sensore al di sotto del valore di misura a infrarossi.
• Al termine della misurazione, rimuovere la sonda e chiudere il coperchio, così da prevenire
l’inltrazione di sporco.
11. Impostazioni
a) Emissività
Lo strumento consente di impostare l’emissività. Pertanto, è possibile ottenere misurazioni
accurate su materiali e superci diversi.
• Tenere premuto il tasto MODE per circa 1 secondo per accedere al menu di impostazione.
L'icona dell'emissività lampeggia.
• Premere il tasto ▲ o ▼ per modicare il valore. Tenere premuto il tasto per velocizzare.
• Confermare l’immissione con il tasto di misurazione, oppure premere il tasto MODE per
passare all’opzione di impostazione successiva.
14