Instructions

Dopo lo spegnimento del dispositivo, il valore impostato resta in memoria.
A seguito dei dati tecnici, è riportata una tabella con i materiali tipici e la loro emissività.
L'emissività di una supercie può essere determinata anche con la funzione di
misurazione della temperatura a contatto. Misurare la temperatura a contatto della
supercie. A questo punto, modicare l’emissività del termometro a infrarossi n
quando la lettura corrisponde al valore acquisito dalla funzione di misurazione della
temperatura a contatto.
b) Unità temperatura
Tenere premuto il tasto MODE per circa 1 secondo per accedere al menu di impostazione.
Premere il tasto MODE n quando sul display non lampeggia l’unità di misura.
Con i tasti ▲ e ▼ è possibile selezionare l’unità di misura desiderata.
Confermare l’immissione con il tasto di misurazione, oppure premere il tasto MODE per
passare all’opzione di impostazione successiva.
Dopo lo spegnimento del dispositivo, l'unità impostata resta in memoria.
c) Sveglia
Lo strumento è dotato di una funzione di allarme in caso di superamento di valori di temperatura
regolabili. L’allarme è emesso come segnale acustico oppure il display si accende in rosso.
Questa funzione rende lo strumento ideale, ad esempio, per il controllo della temperatura.
Il dispositivo dispone di due valori di temperatura regolabili (valori di allarme superiore e
inferiore). L’allarme è emesso in caso di superamento del valore di allarme inferiore o del valore
di allarme superiore.
I valori di allarme possono essere impostati e attivati indipendentemente l’uno dall’altro. La
parte superiore del valore limite di allarme, tuttavia, deve essere superiore al valore limite di
allarme inferiore.
15