Istruzioni Multimetro Digitale VC271 TRMS N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Utilizzo conforme..........................................................................................................................................
Pagina 12. Smaltimento........................................................................................................................................................27 a) Generalità.....................................................................................................................................................27 b) Smaltimento delle batterie............................................................................................................................27 13.
2. Spiegazione dei simboli Il simbolo con il fulmine in un triangolo è usato per segnalare un rischio per la salute, come per esempio le scosse elettriche. Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in queste istruzioni per l’uso, che devono essere rispettate. Il simbolo freccia si trova laddove vengono forniti consigli speciali e informazioni sul funzionamento. Questo dispositivo ha conformità CE e soddisfa le direttive nazionali ed europee vigenti.
3. Utilizzo conforme - Misurazione e visualizzazione dei parametri elettrici nella categoria di misura CAT III fino a max. 600 V contro il potenziale di terra, in conformità a EN 61010-1, nonché tutte le categorie inferiori. - Misurazione della tensione continua e alternata fino a max. 600 V - Misurazione della corrente continua e alternata fino a max. 10 A - Misurazione della frequenza da 10 Hz fino a 10 MHz (max.
4. Contenuto della confezione • Multimetro digitale • 2 circuiti di misurazione di sicurezza con calotte protettive CAT III • Batteria blocco da 9 V • Istruzioni di sicurezza • Istruzioni (su CD) Istruzioni di funzionamento attuali Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o scansire il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web. 5.
• In caso di misurazioni a partire dalla categoria di misurazione CAT III devono essere utilizzate punte di misurazione con tappi di copertura (lunghezza massima di 4 mm) per evitare cortocircuiti durante la misurazione. Sono comprese nella dotazione. • Prima di cambiare la grandezza, le punte vanno rimosse dall’oggetto da misurare. • La tensione tra i punti di connessione del misuratore e il potenziale di terra non deve superare 600 V CC/CA in CAT III.
6. Descrizione dei componenti A Protezione in gomma trattata B Display C Tasto REL/HOLD D Selettore per la scelta della funzione di misurazione E Spinotto di misurazione mAµA F Spinotto di misurazione 10 A G Spinotto di misurazione VΩ (con misura continua “potenziale positivo”) H Spinotto di misurazione COM (potenziale di riferimento, “negativo”) I Tasto SELECT per commutare le funzioni J Low Imp.
7. Descrizione del prodotto I valori rilevati sono riportati sul display digitale del multimetro (denominato DMM nel seguito). La visualizzazione dei valori misurati del multimetro digitale comprende 4000 counts (count = valore di visualizzazione minimo). L’occupazione corretta degli spinotti è visualizzata sul display in base alla funzione di misurazione selezionata. In caso di occupazione errata viene emesso un segnale acustico di avviso e compare un’indicazione di avviso.
8. Indicazioni e simboli sul display Sul dispositivo o sul display sono presenti i seguenti simboli e dettagli. Possono essere presenti altri simboli sul display (test del display), ma non hanno alcuna funzione. 1 Misurazione dei veri valori efficaci 13 Spegnimento automatico attivato 2 Simbolo delta per la misura del valore relativo (=misurazione del valore di riferimento) 14 Visualizzazione dei valori misurati 3 Simbolo di mega (exp.6) 4 Simbolo di kilo (exp.
REL Tasto per la misura del valore relativo (=misura del valore di riferimento) SELECT Tasto per la commutazione di sottofunzioni HOLD Tasto per la determinazione del valore misurato attuale.
9. Modalità di misurazione Non superare in alcun caso i valori massimi di ingresso consentiti. Evitare di toccare qualsivoglia circuito o componente dello stesso, dal momento che potrebbero essere soggetti a tensioni superiori a 33 V/CA rms o a 70 V/CC. Pericolo di morte! La modalità di misurazione è possibile solo con il vano batterie e fusibili chiuso. Quando il vano è aperto tutti gli spinotti di misurazione sono protetti meccanicamente contro l’inserimento.
b) Indicazione di avviso in caso di scelta errata della presa di misura DMM integra un sistema di monitoraggio delle prese di misura. In caso di errato cablaggio, pericoloso sia per l’utente sia per il DMM, il DMM emette un’indicazione di avviso acustica e ottica. Quando i cavi di misura entrano nelle prese di misura e viene utilizzata un’altra funzione di misurazione (ad eccezione della misurazione della corrente), il DMM emette un messaggio di avviso insistente.
d) Misurazione della tensione alternata “mV ” Per misurare la tensione continua “mV/CC” procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “mV ”. Sul display appare “DC” e l’unità “mV”. - Premere il tasto “SELECT” per commutare la funzione di misura su “CA”. - Sul display appare “AC”, “TRMS” e l’unità “mV”. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (G), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (H).
f) Misurazione della tensione continua “mV ” Per la misurazione delle tensioni alternate “V/CA” procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “mV ”. Sul display appare “DC” e l’unità “mV”. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (G), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (H). - Collegare entrambi i puntali di misurazione parallelamente all’oggetto da misurare (generatore, interruttore ecc.).
h) Misure di corrente Non superare in alcun caso i valori massimi di ingresso consentiti. Evitare di toccare qualsivoglia circuito o componente dello stesso, dal momento che potrebbero essere soggetti a tensioni superiori a 33 V/CA rms o a 70 V/CC. Pericolo di morte! La tensione max. consentita nel circuito di misura non deve superare 600 V. Le misurazioni >6 A possono essere eseguite solo per max. 10 secondi e solo a intervalli di 15 minuti.
Per misurare la corrente continua (A ) procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “10A”, mA, o µA”. - Nella tabella sono indicate le diverse funzioni di misurazione e i possibili campi di misura. Selezionare il campo di misura e le relative prese di misura.
Per misurare la corrente alternata (A ) procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “10A”, mA, o µA”. Premere il tasto “SELECT” per passare al campo di misura CA. Sul display appare “AC”. Una nuova pressione consente di tornare indietro. - Nella tabella sono indicate le diverse funzioni di misurazione e i possibili campi di misura. Selezionare il campo di misura e le relative prese di misura.
i) Misurazione della frequenza Il DMM può misurare e visualizzare la frequenza di una tensione di segnale di 10 Hz - 10 MHz. Il campo di ingresso massimo è di 20 Vrms. Questa funzione di misurazione non è adatta a misurazioni per tensione di rete. Osservare i valori nei Dati tecnici. Per la misurazione delle frequenze procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “Hz”. Sul display appare “Hz”.
j) Misura della resistenza Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e altri oggetti da misurare siano assolutamente privi di tensione e scarichi. Per misurare la resistenza, procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “Ω”. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Ω (G) e il cavo nero nella presa COM (H). - Verificare la continuità dei cavi di misura, collegando entrambi i puntali di misurazione.
k) Test dei diodi Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e altri oggetti da misurare siano assolutamente privi di tensione e scarichi. - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione . - Premere 2 volte il tasto “SELECT” per commutare la funzione di misura. Sul display appare il simbolo diodo e l’unità volt (V). Premendo nuovamente si passa alla funzione di misurazione successiva, ecc.
m) Misura della capacità Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto da misurare siano senza tensione e scaricati. In caso di condensatori elettrolitici osservare assolutamente la polarità corretta. - Accendere il DMM e selezionare il campo di misura - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (G), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (H). - Sul display appare l’unità “nF”.
b) Funzione REL La funzione REL consente una misura di riferimento per evitare eventuali perdite di linea come ad es. nelle misure di resistenza. A tal fine, il valore corrente del display viene azzerato. È stato impostato un nuovo valore di riferimento. Per attivare questa funzione, tenere premuto il tasto “REL” (C) per circa 1 secondo. Sul display appare “Δ” e l’indicatore di misura viene impostato su zero. La scelta del campo di misura viene disattivata.
11. Pulizia e manutenzione a) Generalità Per garantire la precisione del multimetro per un periodo più lungo, questo va calibrato una volta all’anno. Il misuratore è completamente esente da manutenzione, tranne per una pulizia occasionale e per la sostituzione della batteria e dei fusibili. Per la sostituzione di batterie e fusibili, vedere in fondo. Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del dispositivo ed i cavi di misurazione, ad esempio danni dell’alloggiamento o schiacciamento ecc.
d) Sostituzione del fusibile da 10 A Il campo di misura della corrente da 10 A è assicurato con un fusibile ad alte prestazioni in ceramica. Se non è più possibile effettuare misurazioni in questo campo, il fusibile deve essere sostituito. Per la sostituzione procedere come descritto di seguito: - Scollegare i cavi di misura collegati dal circuito e dal misuratore. Spegnere il DMM. - Aprire l’alloggiamento come descritto nel capitolo “Aprire il misuratore”.
e) Inserimento e sostituzione delle batterie Per il funzionamento del misuratore occorre una batteria a blocco da 9 V (ad es. 1604A). Al primo utilizzo o se sul display appare il simbolo di sostituzione della batteria , va utilizzata una nuova batteria completamente carica. Per inserire / sostituire, procedere come segue: - Scollegare il misuratore e i cavi di misura collegati di tutti i circuiti di misurazione. Rimuovere tutti i cavi di misura dal misuratore. Spegnere il DMM.
12. Smaltimento a) Generalità Il prodotto non va smaltito con i rifiuti domestici. Smaltire il prodotto alla fine della sua vita utile in conformità alle disposizioni di legge vigenti; ad esempio, consegnarlo in un apposito punto di raccolta. Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
13. Risoluzione dei problemi Con il DMM Lei ha acquistato un prodotto allo stato attuale della tecnica e affidabile. Tuttavia, non si escludono problemi o guasti. Pertanto, desideriamo descrivere qui come è possibile risolvere facilmente da soli possibili errori: Rispettare le istruzioni di sicurezza! Guasto Possibile causa Possibile rimedio Il multimetro non funziona. La batteria è esaurita? Controllare lo stato. Sostituzione della batteria.
14. Dati tecnici Visualizzazione..................................................4000 conteggi (caratteri) Velocità di misura..............................................circa 2-3 misurazioni/secondo Processo di misurazione CA..............................True RMS, accoppiato CA Lunghezza del cavo di misurazione..................ognuno ca. 90 cm Impedenza di misurazione.................................≥10 MΩ//10 pF (campo V) Distanza prese di misura...................................
Tensione continua V/CC Intervallo Risoluzione Precisione 400,0 mV* 0,1 mV ±(1,0% + 8) 4,000 V 0,001 V 40,00 V 0,01 V 400,0 V 0,1 V 600 V 1V ±(0,9% + 4) ±(1,4% + 7) *disponibile solo tramite la funzione di misurazione "mV" Campo di misura specificato: 5 - 100 % del campo di misura Protezione contro il sovraccarico 600 V; Impedenza: 10 MΩ (mV: ≤1000 MΩ) Se l’ingresso di misurazione è cortocircuitato è possibile un’indicazione di ≤10 count.
Tensione alternata V/CA LoZ Intervallo Risoluzione 4,000 V 0,001 V 40,00 V 0,01 V 400,0 V 0,1 V 600 V 1V Precisione ±(2,3% + 7) Campo di misura specificato: 5 - 100 % del campo di misura Gamma di frequenza 45 - 400 Hz; Protezione contro il sovraccarico 600 V; Impedenza: 10 MΩ (mV: ≤1000 MΩ) Se l’ingresso di misurazione è cortocircuitato è possibile un’indicazione di 10 count.
Corrente alternata A/CA Intervallo Risoluzione 400,0 µA 0,1 µA Precisione 4000 µA 1 µA 40,00 mA 0,01 mA 400,0 mA 0,1 mA 4,000 A 0,01 A ±(1,6% + 4) 10,00 A 0,01 A ±(2,0% + 7) ±(1,3% + 6) Protezione sovraccarico 600 V Fusibili: µA/mA = fusibile PTC autoripristinante 3 da 160 mA 10 A = fusibile ad alte prestazioni in ceramica FF12AH1000V ≤6 A misurazione di durata, >6 A max. 10 s con pausa di misurazione da 15 minuti Se l’ingresso di misurazione è aperto è possibile un’indicazione di 3 count.
Capacità Intervallo Risoluzione Precisione 40,00 nF* 0,01 nF ±(5,0% + 10) 400,0 nF* 0,1 nF 4,000 µF* 0,001 µF 40,00 µF 0,01 µF 400,0 µF 0,1 µF 4,000 nF 0,001 nF 40,00 nF 0,01 nF ±(5,0% + 5) ±10% Protezione sovraccarico 600 V *Precisione per intervallo di misura ≤ 400 nF valida solo con funzione REL applicata Frequenza “Hz” (elettronica) Intervallo Risoluzione Precisione ≤9,999 Hz* 0,001 Hz Non specificato 10,00 Hz – 99.
Tester di continuità acustica Campo di misura Risoluzione 400 Ω 0,1 Ω ≤10 Ω segnale continuo; >100 Ω nessun segnale Protezione contro il sovraccarico: 600 V Tensione di prova circa 1 V Corrente di prova 0,7 mA Non superare in alcun caso i valori massimi di ingresso consentiti.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2018 by Conrad Electronic SE.