Istruzioni Multimetro digitale VC281 TRMS N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Utilizzo conforme..........................................................................................................................................
Pagina 12. Smaltimento........................................................................................................................................................30 a) Generalità.....................................................................................................................................................30 b) Smaltimento delle batterie............................................................................................................................30 13.
2. Spiegazione dei simboli Il simbolo con il fulmine in un triangolo è usato per segnalare un rischio per la salute, come per esempio le scosse elettriche. Un simbolo del fulmine nel quadrato indica che bisogna prestare attenzione quando si effettua la misurazione della corrente su conduttori sotto tensione, non isolati e mette in guardia dai potenziali pericoli. Vanno utilizzati dispositivi di protezione individuale.
3. Utilizzo conforme - M isurare e visualizzare i parametri elettrici nella categoria di misura CAT III fino a max. 600 V contro il potenziale di terra, in conformità a EN 61010-1, nonché tutte le categorie inferiori. Il misuratore non deve essere utilizzato nella categoria di misura CAT IV. - Misurazione della tensione continua e alternata fino a max. 600 V - Misurazione diretta della corrente continua e alternata fino a max.
Non sono ammesse misure in zone a rischio di esplosione (Ex) o luoghi umidi o in condizioni ambientali avverse. Condizioni ambientali avverse sono: bagnato o elevata umidità, polvere e gas infiammabili, vapori o solventi così come temporali o condizioni temporalesche come forti campi elettrostatici, ecc. Per la misurazione, utilizzare esclusivamente cavi e accessori di misura conformi alle specifiche del multimetro.
5. Avvertenze per la sicurezza Prima dell’utilizzo, leggere integralmente le presenti istruzioni, in quanto contenenti avvertenze importanti per un funzionamento corretto.
• Prima di ogni misurazione, verificare l’eventuale presenza di danni su strumento di misura e relativi cavi di misura. Evitare in qualsivoglia caso di eseguire misurazioni laddove l’isolamento di protezione sia danneggiato (strappato, usurato e così via). I cavi di misura forniti hanno un indicatore di usura. In caso di danneggiamento, è visibile un secondo strato isolante di colore diverso. L’accessorio di misura non deve essere più utilizzato e va sostituito.
6. Descrizione dei componenti A Protezione in gomma trattata B Display C Tasto REL/HOLD D Selettore per la scelta della funzione di misurazione E Spinotto di misurazione mAµA F Spinotto di misurazione per trasformatore di corrente a pinza (+) G Spinotto di misurazione VΩ (con misura continua “potenziale positivo”) H Spinotto di misurazione COM (potenziale di riferimento, “negativo”) I Tasto SELECT per commutare le funzioni J Low Imp.
7. Descrizione del prodotto I valori rilevati sono riportati sul display digitale del multimetro (denominato DMM nel seguito). Il display dei valori misurati del DMM include 6.000 conteggi (conteggio = valore del display più piccolo). L’occupazione corretta degli spinotti è visualizzata sul display in base alla funzione di misurazione selezionata. In caso di occupazione errata viene emesso un segnale acustico di avviso e compare un’indicazione di avviso.
8. Indicazioni e simboli sul display Sul dispositivo o sul display sono presenti i seguenti simboli e dettagli. Possono essere presenti altri simboli sul display (B) (test del display), ma non hanno alcuna funzione. 1 Misurazione dei valori veri effettivi 13 Spegnimento automatico attivato 2 Simbolo delta per la misura del valore relativo (= misura del valore di riferimento) 14 Visualizzazione dei valori misurati 3 Simbolo di mega (exp.6) 4 Simbolo di kilo (exp.
REL Tasto per la misura del valore relativo (=misura del valore di riferimento) SELECT Tasto per la commutazione di sottofunzioni HOLD Tasto per la determinazione del valore misurato attuale.
9. Modalità di misurazione Non superare in alcun caso i valori massimi di ingresso consentiti. Evitare di toccare qualsivoglia circuito o componente dello stesso, dal momento che potrebbero essere soggetti a tensioni superiori a 33 V/CA rms o a 70 V/CC. Pericolo di morte! La modalità di misurazione è possibile solo con il vano batterie e fusibili chiuso. Quando il vano è aperto tutti gli spinotti di misurazione sono protetti meccanicamente contro l’inserimento.
a) Accensione e spegnimento del misuratore Multimetro Ruotare il selettore (D) nella funzione di misura corrispondente. I campi di misura vengono impostati automaticamente sui campi di misura della corrente con il campo di indicazione migliore. Iniziare sempre le misurazioni della corrente dal campo di misura più grande e passare a uno più piccolo in caso di necessità. Prima della commutazione rimuovere sempre i cavi di misura dall’oggetto di misurazione. Per spegnere, ruotare il selettore su “OFF”.
b) Indicazione di avviso in caso di scelta errata della presa di misura DMM integra un sistema di monitoraggio delle prese di misura. In caso di errato cablaggio, pericoloso sia per l’utente sia per il DMM, il DMM emette un’indicazione di avviso acustica e ottica. Quando i cavi di misura entrano nelle prese di misura e viene utilizzata un’altra funzione di misurazione (ad eccezione della misurazione della corrente), il DMM emette un messaggio di avviso insistente.
d) Misurazione della tensione alternata “mV ” Per la misurazione delle tensioni alternate “mV/CA” procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “mV ”. Sul display appare “DC” e l’unità “mV”. - Premere il tasto “SELECT” sul selettore per commutare la funzione di misura su “AC”. - Sul display appare “AC”, “TRMS” e l’unità “mV”. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (G), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (H).
f) Misurazione della tensione continua “mV ” Per la misurazione delle tensioni continue “mV/DC” procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “mV ”. Sul display appare “DC” e l’unità “mV”. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (G), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (H). - Ora collegare entrambi i puntali di misurazione all’oggetto da misurare (batteria, interruttore ecc.). - Il valore misurato è visualizzato sul display.
h) Misurazione della corrente a pinza senza contatto “ A” Non superare in alcun caso i valori massimi di ingresso consentiti. Evitare di toccare qualsivoglia circuito o componente dello stesso, dal momento che potrebbero essere soggetti a tensioni superiori a 33 V/CA rms o a 70 V/CC. Pericolo di morte! La tensione max. consentita nel circuito di misura non deve superare 600 V. Osservare le istruzioni di sicurezza, le norme e le misure di protezione per la sicurezza intrinseca.
Per misurare le correnti continue fino a max. 60 A, procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “ A”. Sul display appare l’unità “A” e “DC”. - Inserire il cavo di misura rosso (Y) della pinza amperometrica nella presa di misura (F) del DMM. Il cavo di misura nero (Y) deve essere inserito nella presa di misura COM (H). - Accendere la pinza amperometrica con l’interruttore (X). La pinza amperometrica è accesa in posizione “ON”. L’interruttore si illumina di rosso.
Per misurare le correnti alternate fino a max. 60 A, procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “ A”. Sul display appare l’unità “A” e “DC”. - Premere il tasto “SELECT” per passare al campo di misura CA. Sul display appare “AC” e “TRMS”. Una nuova pressione consente di tornare indietro. - In caso di pinza chiusa nel campo di misura della corrente alternata il display viene automaticamente azzerato. La manopola (T) è senza funzione.
Eseguire la misurazione della corrente nel campo di misura mAµA il più velocemente possibile. Sono da evitare le misurazioni di durata. Grazie alla tecnologia PTC gli elementi di protezione nel circuito di misurazione si riscaldano con l’aumento dell’intensità di corrente e della durata della misurazione. In questo modo aumenta anche la resistenza interna e il flusso di corrente è limitato. Tenerlo presente quando si effettuano misurazioni in serie.
Per misurare le correnti alternate (mA/µA ) procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “mA” o “µA”. Premere il tasto “SELECT” per passare al campo di misura CA. Sul display appare “AC” e “TRMS”. Una nuova pressione consente di tornare indietro. - Nella tabella sono indicate le diverse funzioni di misurazione e i possibili campi di misura. Selezionare il campo di misura e le relative prese di misura.
j) Misurazione della frequenza Il DMM può misurare e visualizzare la frequenza di una tensione di segnale di 10 Hz - 10 MHz. Il campo di ingresso massimo è di 30 Vrms. Questa funzione di misurazione non è adatta a misurazioni per tensione di rete. Osservare i valori nei Dati tecnici. Per la misurazione delle frequenze procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “Hz”. Sul display appare “Hz”.
- Dopo la misurazione, rimuovere i cavi di misura dall’oggetto da misurare e spegnere il DMM. Se si effettua una misurazione della resistenza, assicurarsi che i punti di misurazione a cui si collegano i puntali di misurazione non presentino sporco, olio, lacca o simili. Tali circostanze possono influenzare il risultato della misura. Il tasto “REL” funziona solo con un valore di misurazione visualizzato. Se è visualizzato “OL”, questa funzione non può essere attivata.
m) Prova di continuità Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e altri oggetti da misurare siano assolutamente privi di tensione e scarichi. - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione . - Premere 1 volta il tasto “SELECT” per commutare la funzione di misurazione. Sul display appare il simbolo della prova di continuità e il simbolo dell’unità “Ω”. Premendo nuovamente si passa alla funzione di misurazione successiva, ecc.
10. Funzioni aggiuntive I tasti funzione (C e I) consentono di attivare diverse funzioni aggiuntive. A ogni pressione dei tasti viene emesso un segnale acustico di conferma. a) Funzione SELECT Diverse funzioni di misurazione sono dotate di sottofunzioni. Le sottofunzioni sono evidenziate in grigio nell’area di selezione. Per selezionarle premere brevemente (< 2 s) il tasto “SELECT” (I). A ogni pressione si passa alla sottofunzione successiva.
Per disattivare la funzione di spegnimento automatico, procedere come segue: Spegnere il misuratore (OFF). Tenere premuto il tasto “SELECT” e accendere il DMM con il selettore. Il simbolo “ ” non è più visibile. La funzione di spegnimento automatico resta inattiva fino a quando il misuratore viene spento con il selettore. Il trasformatore di corrente a pinza CLA60 non è dotato di spegnimento automatico. Dopo la misurazione spegnerlo sempre con l’interruttore (X). 11.
c) Aprire il misuratore Per motivi di sicurezza la sostituzione di batterie è possibile solo quando tutti i cavi sono stati staccati dal misuratore. Non è possibile aprire il vano dei fusibili e delle batterie (P) se i cavi di misura sono ancora inseriti. Inoltre, all’apertura tutte le prese di misura si bloccano meccanicamente per impedire l’inserimento successivo di cavi di misura quando l’alloggiamento è aperto.
Non utilizzare mai il misuratore quando è aperto. !PERICOLO DI MORTE! Non lasciare le batterie esaurite nel misuratore, poiché anche quelle protette contro la fuoriuscita possono corrodere e rilasciare sostanze chimiche nocive per la salute o in grado di distruggere il dispositivo. Non lasciare in giro le batterie. Queste potrebbero essere ingerite dai bambini o da animali domestici. In caso di ingestione consultare immediatamente un medico.
Batterie alcaline abbinabili sono disponibili con il seguente numero d’ordine: N. ord. 652303 (ordinarne 2). Utilizzare solo batterie alcaline, in quanto sono potenti e durevoli. 12. Smaltimento a) Generalità Il prodotto non va smaltito con i rifiuti domestici. Smaltire il prodotto alla fine della sua vita utile in conformità alle disposizioni di legge vigenti; ad esempio, consegnarlo in un apposito punto di raccolta.
13. Risoluzione dei problemi Con il DMM Lei ha acquistato un prodotto allo stato attuale della tecnica e affidabile. Tuttavia, non si escludono problemi o guasti. Pertanto, desideriamo descrivere qui come è possibile risolvere facilmente da soli possibili errori: Osservare il capitolo relativo alle istruzioni di sicurezza! Guasto Possibile causa Possibile rimedio Il multimetro non funziona. La batteria è esaurita? Controllare lo stato. Sostituzione della batteria.
14. Dati tecnici Multimetro VC281: Visualizzazione..................................................6000 conteggi (caratteri) Velocità di misura..............................................circa 2-3 misurazioni/secondo Processo di misurazione CA..............................True RMS, accoppiato CA Lunghezza del cavo di misurazione..................ognuno ca. 90 cm Impedenza di misurazione.................................≥10 MΩ//10 pF (campo V) Distanza prese di misura...................................
Tolleranze di misura Indicazione della precisione ± (% della lettura + errore di visualizzazione nel conteggio (= numero dei punti più piccoli)). La precisione vale un anno ad una temperatura di +23 °C (± 5 °C), con un’umidità relativa inferiore al 75%, senza condensa. Al di fuori di questo intervallo di temperatura si applica un coefficiente termico: +0,1 x (precisione specificata)/1 °C.
Tensione alternata V/CA Intervallo Risoluzione 60,00 mV* 0,01 mV 600,0 mV* 0,1 mV 6,000 V 0,001 V 60,00 V 0,01 V 600,0 V 0,1 V Precisione ±(1,5% + 4) ±(1,3% + 4) *disponibile solo tramite la funzione di misurazione "mV" Campo di misura specificato: 5 - 100% del campo di misura Gamma di frequenza 45 - 400 Hz; Protezione contro il sovraccarico 600 V; Impedenza: 10 MΩ (mV: ≤1000 MΩ) Se l’ingresso di misurazione è cortocircuitato è possibile un’indicazione di 10 count.
Corrente continua A/CC Intervallo Risoluzione 600,0 µA 0,1 µA Precisione 6000 µA 1 µA 60,00 mA 0,01 mA 600,0 mA 0,1 mA 6,000 A 0,001 A ±(3,5% + 30) 60,00 A 0,01 A ±(3,5% + 5) ±(1,0% + 7) Protezione sovraccarico 600 V Fusibili: µA/mA = fusibile PTC autoripristinante 4 da 160 mA, resistenza interna ca. <10 Ω Ingresso trasformatore di corrente 60 A: 10 mV/A, max.
Resistenza Intervallo Risoluzione Precisione 600,0 Ω* 0,1 Ω ±(1,3% + 3) 6,000 kΩ 0,001 kΩ 60,00 kΩ 0,01 kΩ 600,0 kΩ 0,1 kΩ 6,000 MΩ 0,001 MΩ ±(1,6% + 4) 60,00 MΩ 0,01 MΩ ±(3,0% + 6) ±(1,2% + 6) Protezione sovraccarico 600 V Tensione di misura: ca.
Frequenza “Hz” (elettronica) Intervallo Risoluzione Precisione ≤9,999 Hz* 0,001 Hz Non specificato 10,00 Hz – 99.99 Hz 0,01 Hz 100,0 Hz – 999.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2018 by Conrad Electronic SE.