Istruzioni Multimetro termico WBM-460 N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Utilizzo conforme..........................................................................................................................................
c) Funzione di blocco HOLD.............................................................................................................................35 d) Salvataggio della schermata........................................................................................................................35 e) Lettura e cancellazione delle immagini.........................................................................................................
2. Spiegazione dei simboli Un simbolo del fulmine in un triangolo mette in guardia contro possibili scosse elettriche o danni alla sicurezza elettrica dell’apparecchio. Il punto esclamativo all’interno di un triangolo rimanda a note importanti contenute nel manuale d’uso che devono essere osservate. Il simbolo freccia si trova laddove vengono forniti consigli speciali e informazioni sul funzionamento. Questo dispositivo ha conformità CE e soddisfa le direttive nazionali ed europee vigenti.
- Visualizzazione del rapporto impulsi in % (Duty Cycle) - Misurazione delle capacità fino a 6000 µF - Misurazione delle resistenze fino a 60 MΩ - Misurazione di contatto delle temperature da -40 fino a +1000 °C tramite sensore di tipo K esterno - Prova di continuità (<10 Ω acustica) - Test dei diodi - Rilevamento della tensione 230 V/CA senza contatto (NCV) - Misurazione della temperatura IR senza contatto da -20 a +260 °C con rappresentazione della temperatura con immagini (termocamera) Le funzioni di mi
4.
5. Avvertenze per la sicurezza Prima dell’utilizzo, leggere integralmente le presenti istruzioni, in quanto contenenti avvertenze importanti per un funzionamento corretto.
• Prima di ogni misurazione, verificare l’eventuale presenza di danni sul misuratore e i relativi cavi di misura. Evitare in qualsivoglia caso di eseguire misurazioni laddove l’isolamento di protezione sia danneggiato (strappato, usurato e così via). I cavi di misura forniti hanno un indicatore di usura. In caso di danneggiamento, è visibile un secondo strato isolante di colore diverso. L’accessorio di misura non deve essere più utilizzato e va sostituito.
• Conservare le batterie tradizionali e ricaricabili fuori dalla portata dei bambini. Non lasciare le batterie tradizionali e ricaricabili incustodite perché potrebbero venire inghiottite da bambini o animali domestici. • Posizionare il caricabatterie su una superficie ignifuga e resistente al calore. • La presa di corrente per il caricabatterie deve essere in prossimità del caricatore stesso e facilmente accessibile. • Non toccare la spina con le mani umide o bagnate.
6.
7. Descrizione del prodotto Generalità Il multimetro è dotato di un display a colori TFT grafico. Questo display consente di eseguire tutte le indicazioni e impostazioni necessarie. Un menu principale, richiamabile con un tasto multifunzione, consente di impostare i parametri di funzionamento. I tasti freccia semplificano la navigazione del menu. Multimetro digitale I valori rilevati sono riportati sul display a colori grafico del multimetro (di seguito denominato DMM).
8. Indicazioni e simboli sul display Sul dispositivo o sul display sono presenti i seguenti simboli e dettagli.
REL Misurazione del valore relativo (simbolo delta = misura del valore di riferimento) MODE Commutazione di sottofunzioni HOLD Tasto per la determinazione del valore misurato attuale; la funzione di blocco è attiva ESC Tasto per uscire dal menu d’impostazione IR infrarossi, commutazione alla funzione di immagine termica OL Overload = indicatore di overflow; il campo di misura è stato superato OFF Posizione dell’interruttore “misuratore spento” True RMS Misurazione del valore effettivo reale
Ω Funzione misurazione della resistenza, Ohm (unità di misura della resistenza elettrica) °C Grado Celsius (unità di misura della temperatura) °F Grado Fahrenheit (unità di misura anglosassone della temperatura) K Kelvin (unità di misura della temperatura assoluta) F Farad (unità di misura della capacità elettrica) n Simbolo di nano (exp.-9) µ Simbolo di micro (exp.-6) m Simbolo di Milli (exp.-3) k Simbolo di kilo (exp.3) M Simbolo di mega (exp.6) 9.
Ricarica della batteria È necessario ricaricare la batteria ricaricabile prima della prima messa in funzione o se l’indicatore del livello della batteria si illumina di rosso. 1 Collegare la spina a bassa tensione al caricabatterie. 2 Collegare l’alimentatore a una presa di corrente domestica. Attenzione! La presa di corrente deve trovarsi vicino al caricabatterie e deve essere facilmente accessibile in qualsiasi momento. L’indicatore verde “Power” si accende. L’indicatore rosso “Charge” lampeggia.
10. Inserimento della scheda di memoria Il misuratore consente di salvare i valori misurati e le immagini termiche su una scheda di memoria Micro SD sostituibile. Pertanto è semplice scambiare ed elaborare ulteriormente i dati di misurazione sul computer. Possono essere utilizzate schede di memoria Micro SD con capacità fino a 32 GB. Per l’inserimento e la sostituzione delle schede di memoria procedere come segue.
11. Messa in funzione a) Accensione del misuratore Il misuratore si accende con l’interruttore. In posizione “OFF” il misuratore è spento. Per l’accensione, ruotare il selettore nella funzione di misurazione desiderata. b) Tastiera di comando Il controllo e la regolazione del misuratore si effettuano con diversi tasti. I tasti hanno le seguenti funzioni: Il tasto MODE consente di passare da un’area all'altra occupata da due o più comandi (ad es. commutazione CA/CC). A ogni pressione la funzione cambia.
c) Impostazioni di base Il misuratore consente di impostare con un menu i dati di base che sono importanti per l’utente. Questi sono ad es. la scelta della lingua del menu, le unità di misura, l’ora e la data ecc. Queste impostazioni devono essere preimpostate dal momento che ad es. diversi dati di misurazione vengono salvati con la marcatura temporale ecc. Quando il misuratore è acceso, si accede al menu Impostazioni premendo il tasto Menu.
e) Struttura dei menu Il seguente elenco offre una panoramica sulla struttura dei menu e le possibilità di regolazione in base al cambiamento della lingua del menu nella lingua del paese di utilizzo: Gamma Unità di tempe- °C ratura °F K Misurazione Temp. max. On Off Temp. min. On Off Emissività 0.01 – 0.99 Registrazione Avvio della registrazione Richiamo Intervallo di campionamento Min Sec 0 - 15 0 - 59 Durata Ore 0 - 10 Min 0 - 59 Sec 0 - 59 Memoria N.
Lingua Inglese Italiano Spagnolo Tedesco Francese Portoghese Impostazio- Tono tasti ne Laser On Off On Off Luminosità 10 - 100% Spegnimento au- Off tomatico 15 min. 30 min. 60 min. Ora/data Anno 16 - 99 Mese 1 - 12 Giorno 1 - 31 Ore 0 - 23 Min 0 - 59 24h On Off Memoria Recupera foto Elimina una foto Elimina tutte le foto Informazioni Hardware Vx.xx Firmware: Vx.
12. Modalità di misurazione del multimetro Non superare in alcun caso i valori massimi di ingresso consentiti. Evitare di toccare qualsivoglia circuito o componente dello stesso, dal momento che potrebbero essere soggetti a tensioni superiori a 33 V/CA rms o a 70 V/CC. Pericolo di morte! La modalità di misurazione è possibile solo con il vano batterie e fusibili chiuso. Prima di misurare, controllare i cavi di misura collegati per eventuali danni quali tagli, crepe o ammaccature.
b) Misura della tensione “V” Per la misurazione delle tensioni continue “V ” (CC) procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “V ”. Sul display appare “mV ”. Il misuratore passa automaticamente a un campo di misura maggiore in base al valore di tensione misurato - Inserire il cavo di misura rosso nella presa V (10) e il cavo nero nella presa COM (9). - Ora collegare entrambi i puntali di misurazione parallelamente all’oggetto da misurare (batteria, circuito ecc.).
Per la misurazione delle tensioni alternate “V ” (CA) procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “V ”. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa V (10) e il cavo nero nella presa COM (9). - Ora collegare entrambi i puntali di misurazione parallelamente all’oggetto da misurare (generatore, circuito ecc.). - Il valore misurato è visualizzato sul display. - Dopo la misurazione, rimuovere i cavi di misura dall’oggetto da misurare e spegnere il DMM.
c) Misura della corrente “A” In nessun caso superare i valori di ingresso massimi consentiti. Evitare di toccare qualsivoglia circuito o componente dello stesso, dal momento che potrebbero essere soggetti a tensioni superiori a 33 V/CA rms o a 70 V/CC. Pericolo di morte! La tensione max. consentita nel circuito di misura della corrente non deve superare i 1000 V in CAT III o 600 V in CAT IV. Le misurazioni >6 A possono essere eseguite solo per max. 10 secondi e solo a intervalli di 15 minuti.
Per misurare le correnti alternate (A ) procedere come segue. - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “10A”, “mA” o “µA”. Premere il tasto “MODE” per passare al campo di misura CA. Sul display vicino all’unità appare il simbolo della corrente alternata “ ”. Premendo ancora una volta si passa alla modalità di visualizzazione combinata CA+CC o si torna indietro. - Nella tabella sono indicate le diverse funzioni di misurazione e i possibili campi di misura.
Per la misurazione delle correnti miste “A ” (CA+CC) procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “10 A”, “mA” o “µA”. - Premere 2 volte il tasto “MODE” per passare alla modalità di misurazione combinata CA+CC. - Il display passa alla modalità di visualizzazione combinata CA+CC. Nella schermata principale appare il valore di corrente misto, nei piccoli sottodisplay vengono visualizzati i singoli componenti di corrente CC e CA.
Per la misurazione della corrente CA procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “ ”. Sul display appare il simbolo della corrente alternata “ ” vicino all’unità. - Nella tabella si vedono i segnali d’ingresso necessari per i diversi campi di misura.. Selezionare il campo di misura adatto in base all’adattatore per pinza amperometrica utilizzato. I campi di misura devono essere preimpostati manualmente premendo il tasto “RANGE”.
e) Misurazione della frequenza Il DMM può misurare e visualizzare la frequenza di una tensione di segnale di 10 Hz - 10 MHz. Il campo di ingresso massimo è di 30 Vrms. Questa funzione di misurazione non è adatta a misurazioni per tensione di rete. Osservare i valori nei Dati tecnici. Per la misurazione delle frequenze procedere come segue: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “Hz”. Sul display appare “Hz”.
- Collegare ora i due puntali all’oggetto di misurazione. Il rato viene visualizzato a meno che l’oggetto da misurare non sia ad alta resistenza o interrotto. Attendere che il display si stabilizzi. Per resistenze > 1 MΩ possono servire diversi secondi. valore misu- - Quando sul display viene visualizzato “OL” (overload) è stato superato il campo di misura o il circuito di misura è interrotto. - Dopo la misurazione, rimuovere i cavi di misura dall’oggetto da misurare e spegnere il DMM.
h) Prova di continuità Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto da misurare siano senza tensione e scaricati. - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione - Premere 1 volta il tasto “MODE” per commutare la funzione di misurazione. Sul display appare il simbolo della prova di continuità e il simbolo dell’unità “Ω”. Premendo nuovamente si passa alla funzione di misurazione successiva, ecc.
j) Misurazione della temperatura tramite sensore di contatto Durante la misura della temperatura, può essere sospeso solo il sensore della temperatura da misurare. La temperatura di funzionamento del misuratore non deve essere superata per eccesso o per difetto, altrimenti sono possibili errori di misura. Il sensore di temperatura a contatto può essere utilizzato solo su superfici prive di tensione. Con il misuratore viene fornito un sensore a filo in grado di misurare una temperatura da -40 a + 230 °C.
k) Riconoscimento della tensione CA senza contatto Questa funzione non è consentita per determinare l'assenza di tensione negli impianti elettrici. A tale scopo, è sempre necessario eseguire una misurazione di contatto a 2 poli. Attraverso la funzione NCV (“non-contact-voltage detection”) viene rilevata la presenza di tensione alternata sui conduttori elettrici. Il sensore NCV (13) è applicato sul lato frontale del misuratore.
a) Note sul funzionamento Le termocamere a infrarossi misurano la temperatura superficiale di un oggetto e visualizzano queste ripartizioni della temperatura con un diverso colore dell’immagine. Il rilevatore IR rileva la radiazione termica emessa, riflessa e trasmessa dall’oggetto e converte queste informazioni in un valore di temperatura. Nel misuratore è integrato un rilevatore con una risoluzione di 80 x 80 pixel.
b) Esecuzione della misurazione IR Per la misurazione dell’immagine termica IR, procedere come segue: - Accendere il misuratore con il selettore. La misurazione a infrarossi può essere effettuata in qualsiasi funzione di misurazione. - Aprire la copertura di protezione posteriore della lente (16). Per aprire la copertura premere il cursore. - Premere brevemente il tasto “IR” (11). Il misuratore passa alla modalità di immagine termica IR. Occorrono circa 2 - 3 secondi affinché il rilevatore sia calibrato.
14. Funzioni aggiuntive I tasti funzione e le voci del menu Impostazioni consentono di attivare diverse funzioni aggiuntive. a) Funzione MODE Diverse funzioni di misurazione sono dotate di sottofunzioni. Le sottofunzioni sono evidenziate nell’area di selezione. Per selezionarle premere brevemente il tasto “MODE” (4). A ogni pressione si passa alla sottofunzione successiva. b) Funzione REL La funzione REL consente una misura di riferimento per evitare eventuali perdite di linea come ad es.
e) Lettura e cancellazione delle immagini Le immagini memorizzate sulla scheda di memoria possono essere lette sul misuratore o su un computer mediante un terminale opzionale per schede di memoria. Per leggere le immagini sul misuratore, procedere come segue: - Aprire il menu Impostazioni premendo il tasto Menu. - Selezionare la voce “Memoria”, quindi “Recupera foto” - Le immagini possono essere selezionate con i due tasti cursore ().
g) Recupero dei dati di misurazione (data logger) I dati di misurazione elettrici registrati possono essere recuperati tramite la funzione “Registrazione” nel menu Impostazioni. Nel menu Impostazioni alla voce “Registrazione” è possibile selezionare le serie di misure tramite la voce di menu “Recupera” e visualizzarle come tracciato di tendenza. Con i tasti cursore è possibile selezionare la serie di misure.
15. Pulizia e manutenzione a) Generalità Per garantire la precisione del multimetro per un periodo più lungo, questo va calibrato una volta all’anno. Il misuratore è completamente esente da manutenzione, tranne per una pulizia occasionale e per la sostituzione della batteria ricaricabile e dei fusibili. Per la sostituzione di batterie e fusibili, vedere in fondo. Controllare la sicurezza tecnica del dispositivo e dei cavi di misura, per esempio, eventuali danni all'alloggiamento o ammaccature, ecc.
d) Sostituzione della batteria tampone Per alcuni parametri di impostazione come ora e data ecc. il misuratore è provvisto di una cella a bottone al litio di tipo CR1220 per il buffering in caso di sostituzione della batteria ricaricabile. La sostituzione della cella a bottone al litio è necessario solo dopo diversi anni. La batteria deve essere sostituita quando il misuratore non mantiene più l’orario dopo lo spegnimento.
e) Sostituzione del fusibile I campi di misura sono protetti grazie ai fusibili ad alte prestazioni in ceramica. Se non è più possibile effettuare misurazioni nei campi di misura della corrente 10A, mA e µA, è necessario sostituire i fusibili corrispondenti. Per la sostituzione procedere come descritto di seguito: Scollegare i cavi di misura collegati dal circuito e dal misuratore. Spegnere il DMM. - - Aprire l’alloggiamento come descritto nel capitolo “Ricarica e inserimento della batteria ricaricabile”.
g) Conservazione delle punte di misurazione Il multimetro consente di conservare le punte di misurazione sul retro dell’apparecchio affinché restino pulite. Le punte di misurazione possono essere fissate nei supporti posteriori. In questo modo i cavi di misura restano ben fissati al misuratore. 16.
17. Risoluzione dei problemi Con il DMM Lei ha acquistato un prodotto allo stato attuale della tecnica e affidabile. Tuttavia, non si escludono problemi o guasti. Pertanto, desideriamo descrivere qui come è possibile risolvere facilmente da soli possibili errori: Rispettare le istruzioni di sicurezza! Guasto Possibile causa Possibile rimedio Il multimetro non funziona. La batteria ricaricabile è scarica? Controllare lo stato. Se necessario, caricare la batteria ricaricabile.
18. Dati tecnici a) Dispositivo Visualizzazione..................................................6000 conteggi (caratteri) Risoluzione del display......................................80 x 80 pixel, 6,1 cm Intervallo di misura............................................3 misurazioni/s Metodo di misura...............................................True RMS Lunghezza del cavo di misurazione..................ognuno ca. 120 cm Distanza prese di misura...................................
Tensione continua V/CC Intervallo Risoluzione 600,0 mV 0,1 mV 6,000 V 0,001 V 60,00 V 0,01 V 600,0 V 0,1 V 1000 V 1V Precisione ±(0,09% + 5) ±(0,2% + 5) Protezione contro il sovraccarico 1000 V; impedenza: >10 MΩ Tensione alternata V/CA True RMS Intervallo Risoluzione Precisione 50 – 60 Hz 6,000 V 0,001 V 60,00 V 0,01 V 600,0 V 0,1 V 1000 V 1V ±(0,8% + 5) 61 Hz – 1 kHz ±(2,4% + 5) Campo di misura specificato: 10 - 100% del campo di misura, seno Protezione contro il sovraccarico 1
Corrente alternata A/CA True RMS Intervallo Risoluzione Precisione CA 600,0 µA 0,1 µA 6000 µA 1 µA 60,00 mA 0,01 mA 600,0 mA 0,1 mA 10,00 A 0,01 A CA+CC ±(1,2% + 5) ±(3,0% + 20) ±(1,5% + 5) ±(3,0% + 20) Campo di misura specificato: 5 - 100% del campo di misura, seno Protezione da sovraccarico 1000 V, gamma di frequenza 50 Hz - 1 kHz Fusibile: µA/mA = fusibile ad alte prestazioni in ceramica FF800 mA/1000 V 10 A = fusibile ad alte prestazioni in ceramica FF10 A/1000 V ≤6 A misurazione di du
Capacità Intervallo Risoluzione Precisione 60,00 nF 0,01 nF ±(1,5% + 20) 600,0 nF 0,1 nF ±(1,2% + 8) 6,000 µF 0,001 µF ±(1,5% + 8) 60,00 µF 0,01 µF ±(1,2% + 8) 600,0 µF 0,1 µF ±(1,5% + 8) 6,000 mF 0,001 mF ±(2,5% + 20) Protezione contro il sovraccarico 1000 V Frequenza “Hz” (elettrica) Intervallo 40 Hz – 10 kHz Risoluzione 0,01 Hz – 0,001 kHz Precisione ±0,5% Sensibilità: 2 Vrms Protezione contro il sovraccarico 1000 V Frequenza "Hz" (elettronica) Intervallo Risoluzione 60,00 Hz 0
Temperatura tipo K Intervallo Risoluzione Da -40,0 a +600,0 °C 0,1 °C Da >+600 a +1000 °C 1 °C Da -40,0 a +600,0 °F 0,1 °F Da >+600 a +1800 °C 1 °F Precisione* ±(1,5% + 3 °C) ±(1,5% + 5,4 °F) Protezione contro il sovraccarico: 1000 V, ingresso sensore: Tipo K In caso di misurazioni di lunga durata, il valore visualizzato può aumentare di 2 °C. *Precisione si riferisce solo al misuratore senza tolleranza sensore con temperatura ambiente stabile pari a ±1 °C.
Termocamera IR Campo di misura Da -20 a +260 °C Sensibilità termica (NETD) <0,1 °C/100 mK (a +30 °C/+86 °F) Precisione ±3 °C/±5,4 °F (o 3% del valore di lettura) Risoluzione IR (matrice bolometrica) 80 x 80 pixel Dimensioni in pixel 34 µm Campo di visione orizz.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2018 by Conrad Electronic SE.