Istruzioni Luxmetro con data logger N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................3 3. Utilizzo conforme..........................................................................................................................................
Pagina 15. Pulizia e manutenzione.......................................................................................................................................21 a) Generale.......................................................................................................................................................21 b) Pulizia dell’alloggiamento.............................................................................................................................
3. Utilizzo conforme Il luxmetro LX-2000 consente di misurare con precisione l’intensità luminosa in lux o in piede-candela (Ft-cd). Il campo di misura va da 0 a 100000 Lux o da 0 a 10000 Ft-cd. Per diverse sorgenti luminose e colori della luce (ad es. lampade a incandescenza convenzionali o illuminazione a LED) può essere preselezionato un fattore di correzione per misurare l’intensità luminosa effettiva. Alcune sorgenti luminose sono già preimpostate.
4. Fornitura • Luxmetro LX-2000 • 6 batterie Mignon (AA) • Sensore luminoso con cappuccio di protezione rimovibile • Istruzioni d’uso Istruzioni di funzionamento attuali Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o scansire il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web. 5. Avvertenze di sicurezza Prima dell’utilizzo, leggere integralmente le presenti istruzioni, in quanto contenenti avvertenze importanti per un funzionamento corretto.
• Se si presume che non sia più possibile un funzionamento in completa sicurezza, mettere il dispositivo fuori servizio ed assicurarsi che non possa essere acceso involontariamente. Si può supporre che un funzionamento in piena sicurezza non sia più possibile se: -- il dispositivo presenta danni visibili, -- il dispositivo non funziona più e -- a seguito di una conservazione prolungata in condizioni sfavorevoli o -- dopo gravi sollecitazioni durante il trasporto.
6.
7. Descrizione del prodotto Il misuratore LX-2000 consente la modalità di misurazione come luxmetro e tramite un sensore a termocoppia opzionale può essere utilizzato anche come termometro. Il luxmetro consente la misurazione precisa dell’intensità luminosa. Grazie al filtro integrato, per la misurazione viene utilizzato solo lo spettro della luce visibile. Lo spettro di luce del sensore luminoso corrisponde all’efficienza luminosa secondo C.I.E. (Commissione internazionale per l’illuminazione).
b) Collegare l’alimentatore (opzionale) • L’alimentatore deve fornire una tensione continua stabilizzata di 9 V e una corrente di almeno 300 mA. • La spina cava CC deve avere le seguenti specifiche: -- Diametro esterno 5,5 mm -- Diametro interno 2,5 mm -- Polarità: Polo positivo interno, polo negativo esterno • Per collegare l’alimentazione elettrica, aprire il coperchio laterale (19). • Inserire la spina cava CC dell’alimentatore nella presa “CC 9 V”. • Collegare l’alimentatore a una presa elettrica.
c) Accensione e spegnimento del misuratore • Il misuratore viene acceso e spento con il pulsante rosso di accensione/spegnimento “POWER” (4). Per l’accensione, tenere premuto il tasto “POWER” per circa 3 secondi. • Il misuratore si accende con un breve segnale acustico e mostra per circa 3 secondi la schermata iniziale con tutti i segmenti del display. • Al termine del test sul display viene visualizzata l’ultima funzione di misurazione impostata e il valore di misurazione corrente.
Il menu di sistema ha le seguenti funzioni di impostazione: Menù Significato dAtE Data e ora Valore/Parametro Anno (aa) 2000 - 2099 Mese (mm) 1 - 12 Giorno (gg) 1 - 31 Ora (h) 0 - 23 Minuto (m) 0 - 59 Secondo (s) 0 - 59 SP-t Intervallo di tempo in secondi del registratore dati (s) 0, 1, 2, 5, 10, 30, 60, 120, 300, 600, 1800, 3600 PoFF Spegnimento automatico yES = attivato no = disattivato bEEP Segnale acustico yES = attivato no = disattivato dEC Versione a punto decimale EUro = v
10. Modalità di misurazione dell’illuminazione Per ottenere valori misurati precisi, il misuratore deve essere adattato alla temperatura ambiente. Consentire al dispositivo di raggiungere la nuova temperatura ambiente quando si cambia posizione. Misurazioni di illuminazione più lunghe a breve distanza su sorgenti luminose ad alta temperatura (ad es. lampade a incandescenza, ecc.) possono portare all'autoriscaldamento del sensore o del misuratore e quindi ad una misurazione errata.
Per modificare la selezione della sorgente luminosa (L S): • Tenere premuto il tasto “REC” per circa 2 secondi. • Mediante i tasti “▲” o “▼” selezionare la posizione di memoria appropriata per la sorgente luminosa. Il fattore di correzione viene visualizzato nella riga superiore del display. La posizione di memoria viene visualizzata nella riga inferiore. • D opo la selezione premere il tasto “ENTER”. L’impostazione viene memorizzata.
11. Modalità di misurazione della temperatura Per ottenere valori misurati precisi, il misuratore deve essere adattato alla temperatura ambiente. Consentire al dispositivo di raggiungere la nuova temperatura ambiente quando si cambia posizione. La temperatura di misurazione può essere applicata solo al sensore di temperatura. La temperatura operativa specificata per il misuratore non deve essere superata o raggiunta. Mettere in funzione il misuratore.
12. Funzioni aggiuntive a) Mantenere il valore di misurazione “HOLD” • Il valore correntemente misurato può essere registrato per ottenere un tempo di lettura più lungo. Premere il tasto “HOLD” per mantenere il valore misurato. • La pressione del tasto viene segnalata da un segnale acustico. Il display visualizza il valore misurato e il simbolo “HOLD”. • Per disattivare la funzione, premere nuovamente il tasto “HOLD”. “HOLD” scompare dal display.
13. Registratore dati con scheda di memoria SD Il misuratore consente di memorizzare i dati di misurazione con una scheda di memoria SD opzionale. Questi dati possono essere importati ed elaborati con programmi di fogli di calcolo come MS Excel. I dati di misurazione vengono memorizzati in un’unica struttura di file sulla scheda di memoria. a) Preparazione per la funzione registratore dati Inserimento della scheda SD • Preparare una scheda di memoria SD (1 - 16 GB).
Interruzione della registrazione • La registrazione dei dati può essere interrotta premendo brevemente il tasto “LOG”. Il simbolo “REC” scompare e non viene emesso più alcun segnale di registrazione. Durante questa fase di interruzione, con il tasto “TIME” (7) è possibile visualizzare i parametri del registratore sulla riga inferiore del display. Questa funzione di visualizzazione è possibile anche nella modalità di misurazione normale (senza registratore dati).
d) Struttura dei dati di misurazione Quando la scheda di memoria SD viene inserita per la prima volta nel misuratore, viene creata una cartella denominata “LXC01”. In questa cartella verrà salvato un file denominato “LXC01001.XLS”. In questo file vengono memorizzati fino a 30000 unità di memoria. Per ogni unità di memoria vengono memorizzati il numero di posizione, la data, l’ora, il valore misurato e l’unità di misura.
e) Trasferimento ed elaborazione dei dati di misurazione • I dati di misurazione vengono memorizzati su una scheda di memoria SD opzionale. Questa scheda di memoria può essere facilmente trasferita ad un computer per un’ulteriore elaborazione. Prima di rimuovere la scheda di memoria, interrompere la misurazione e spegnere lo strumento. • Inserire la scheda di memoria in un lettore di schede SD esistente sul computer.
14. Interfaccia RS232 Lo strumento di misurazione dispone di un’interfaccia seriale per lo scambio di dati con un computer. Si trova sul lato destro sotto un coperchio. L’interfaccia è stata progettata sotto forma di una presa jack da 3,5mm e richiede un cavo dati speciale, disponibile come opzione.
15. Pulizia e manutenzione a) Generale • Al fine di garantire la precisione dello strumento di misurazione per un periodo di tempo più lungo, esso andrebbe calibrato una volta all’anno. • Lo strumento di misurazione è assolutamente esente da manutenzione, fatta eccezione per la pulizia occasionale e la sostituzione della batteria. • Controllare regolarmente la sicurezza tecnica dell’apparecchio, ad es. in caso di danni all’involucro, schiacciamento, ecc.
16. Smaltimento Dispositivi elettronici vecchi sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei rifiuti domestici. Alla fine della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti. Rimuovere la batteria inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
18. Dati tecnici Tolleranze di misura La precisione è valida per un anno ad una temperatura di +23 °C (± 5 °C) ad una umidità relativa inferiore all’85% senza condensa. La regolazione è stata effettuata con una lampada ad incandescenza standard (tungsteno) con una temperatura di colore pari a 2856 Kelvin. La misurazione può essere compromessa se il dispositivo viene utilizzato all’interno di un’intensità di campo elettromagnetica ad alta frequenza. I valori limite sono < 3 V/m, <30 MHz.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2019 by Conrad Electronic SE.