Instructions

Questa è una pubblicazione Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l’elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione è aggiornata no al momento della stampa.
Copyright 2018 by Conrad Electronic SE. *1674851_1674854_v1_1018_02_DS_m_IT_(1)
b) Misurare la tensione
La gura schematica mostra il collegamento a un multimetro o misuratore simile. Il misuratore
non è incluso nella fornitura e deve essere acquistato separatamente. È necessario disporre di
2 adattatori per misurazioni per misurare la tensione.
Fig. 2
Per misurare la tensione su una batteria collegata al carico, procedere come segue.
Collegare entrambi gli adattatori per misurazioni alla batteria da misurare. Il collegamento è
descritto nel paragrafo “a) Collegamento dei contatti sulla/e batteria/e”.
Collegare l'adattatore per misurazioni a un multimetro adatto, come indicato in gura 2.
Eseguire la misurazione. Rispettare le istruzioni del misuratore.
c) Misurazione del usso di corrente
La gura schematica mostra il collegamento a un multimetro o misuratore simile. Il misuratore
non è incluso nella fornitura e deve essere acquistato separatamente.
Fig. 3
Per misurare il usso di corrente su una batteria collegata al carico, procedere come segue.
Collegare un adattatore per misurazioni al polo positivo della/e batteria/e da misurare. Il
collegamento è descritto nel paragrafo “a) Collegamento dei contatti sulla/e batteria/e”. In
caso di misurazione della corrente utilizzare solo un adattatore per misurazioni.
Collegare l'adattatore per misurazioni collegato a un polo positivo con un multimetro adatto,
come indicato in gura 3.
Eseguire la misurazione. Rispettare le istruzioni del misuratore.
d) Misurare la tensione e la corrente
Fig. 4
Per misurare la tensione e la corrente su una batteria collegata a un carico, occorrono due
multimetri. Procedere come segue.
Collegare l’adattatore per misurazioni alla batteria da misurare. Il collegamento è descritto
nel paragrafo “a) Collegamento dei contatti sulla/e batteria/e”. In questo caso, oltre a due
multimetri, è necessario disporre anche di un secondo e di un terzo adattatore per misurazioni.
Collegare i tre adattatori per misurazioni a due multimetri adatti, come indicato in gura.
Eseguire la misurazione. Rispettare le istruzioni dei misuratori.
e) Batterie a blocco da 9 V senza connettore della batteria
Le batterie a blocco da 9 V sono spesso collegate al connettore della batteria dell’utente.
In dispositivi di altro tipo vengono collegate a contatti elastici direttamente nel vano batterie,
senza utilizzare un connettore della batteria. Per i dispositivi nei quali la batteria a blocco viene
collegata tramite un connettore della batteria, utilizzare l’apposito adattatore per misurazioni.
Fig. 5
Fig. 6
Per misurare la tensione (Fig. 5) e il usso di corrente (Fig. 6) su una batteria a blocco collegata
al carico, procedere come segue.
Collegare l’adattatore per misurazioni alla batteria a blocco da misurare. Il collegamento è
descritto nel paragrafo “a) Collegamento dei contatti sulla/e batteria/e”, ad esempio le batterie
a bottone. Il principio di collegamento, le linguette di contatto tra la batteria e i contatti del
vano batterie restano invariati.
Collegare i due adattatori per misurazioni a un multimetro adatto per misurare la tensione,
come indicato in g. 5.
Per misurare la corrente collegare un adattatore per misurazioni a un secondo multimetro
adatto, come indicato in g. 6.
Eseguire la misurazione della tensione o della corrente. Rispettare le istruzioni del misuratore.
Manutenzione e pulizia
Prima della pulizia, scollegare il prodotto dall'alimentazione di corrente.
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici,
perché potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto
stesso.
Utilizzare un panno asciutto e privo di lanugine per pulire il prodotto.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici. Alla ne della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela
ambientale.
Dati tecnici
Tensione/corrente di esercizio ...... <12 V/CC, <1 A
Altezza di esercizio ....................... 0 - 2000 m
Condizioni d’esercizio ................... Da 0 no a +40 ºC, umidità relativa >5 %
(senza condensa)
Condizioni di immagazzinamento . Da -10 no a +50 ºC, umidità relativa 5 %
(senza condensa)
Dimensioni (L x P x A) .................. 750 x 13 x 6 mm
Peso ............................................. 35,5 g