User manual

18
10. ESECUZIONE DELLA MISURAZIONE
Sollevare la protezione della lente della telecamera (5) e orientare la termocamera
in direzione dell’oggetto da misurare.
I tasti Su (a) e Giù (d) consentono di regolare la trasparenza della sovrapposizione della
telecamera ottica e della termocamera.
Suggerimenti per la misurazione della temperatura
Tutti gli oggetti emettono energia termica nel campo degli infrarossi. La quantità
di energia dipende dalla temperatura della supercie e dall’emissività della
supercie (valore di emissività) del materiale. Questa energia viene rilevata
dal sensore dello strumento di misura, che la elabora a fronte di un valore di
emissività adeguato al materiale e la visualizza come valore misurato. La maggior
parte dei materiali, come ad esempio i metalli smaltati, il legno, l’acqua, la pelle e
gli abiti sono facilmente misurabili grazie alle caratteristiche della loro supercie.
Il loro fattore di emissività è per lo più superiore a 0,90. In caso di superci lucide
e altamente riettenti, come ad esempio quella dei metalli non rivestiti, si ha un
comportamento diverso, con valori di emissività decisamente diversi, inferiori a
0,60. Le superci riettenti rendono più difcile ottenere misure precise. Per un
risultato di precisione è necessario pertanto correggere il valore di emissività in
base al materiale e alle caratteristiche della supercie.
Compensazione della temperatura riessa (RTC)
L’energia termica rilevata dalla telecamera comprende, oltre alla radiazione termi-
ca emessa dall’oggetto da misurare, la riessione della radiazione ambiente (co-
efciente di riessione). Per ottenere risultati di misurazione precisi è necessaria
una compensazione. Gli oggetti da misurare con fattori di emissività non inferiori
a circa 0,60 hanno un coefciente di riessione inferiore, gli oggetti con fattori di
emissività più bassi presentano invece un coefciente di riessione elevato, che
deve essere compensato. Occorre inoltre tenere conto del rapporto tra temperatu-
ra ambiente e temperatura dell’oggetto da misurare. Più la differenza è marcata
e maggiore sarà la deviazione di misura e la necessità di compensazione. In
presenza di queste condizioni, oltre alla compensazione è opportuno eseguire più
volte la misurazione per garantire la precisione dei risultati.