Instructions
Table Of Contents

7 | Disposizioni fondamentali per il rileva-
mento PTM-100
18 / 26 B-H86.0.02A.DB414-1.0
7 Disposizioni fondamentali per il
rilevamento
7.1 Precisione della sonda / dell’apparecchio
Il prodotto può essere dotato di sondi intercambiabili differenti. Le termosonde si sud-
dividono nelle seguenti classi.
EN 60751
Classe Scostamento Range
B +/- 0,3 °C +/- 0,5 % del va-
lore di misura
-50 … +500 °C
A +/- 0,15 °C +/- 0,2 % del va-
lore di misura
-30 … +300 °C
AA = 1/3 DIN B +/- 0,1 °C +/- 0,17 % del va-
lore di misura
0 … +150 °C
NOTA
Per avere una precisione di intercambiabilità elevata senza il bisogno di ricorrere ad
una correzione aggiuntiva, consigliamo l’impiego di termosonde della classe A o AA.
7.2 Possibili errori di misura
7.2.1 Profondità di entrata
Liquidi
Immergere ad una profondità di almeno 20 mm e, poi, rimestare. Ad una profondità di
immersione troppo limitata, altrimenti, si possono avere errori di misura a causa della
dissipazione di calore del tubo della sonda.
Gas
Immergere il più possibile la sonda di rilevamento nel gas da misurare in maniera tale
che ci sia un forte flusso di gas tutt’intorno alla stessa.
7.2.2 Effetti superficiali e cattiva trasmissione di calore
Temperatura superficiale
Allo scopo sono necessarie sonde di rilevamento speciali. Il risultato del rilevamento è
influenzato dalla condizioni della superficie, dalle caratteristiche costruttive della son-
da di rilevamento, dalla trasmissione del calore e dalla temperatura ambiente.
NOTA
Della pasta termoconduttrice tra sonda di rilevamento e superficie può, in alcuni casi,
migliorare la precisione di misurazione.
7.2.3 Raffreddamento / evaporazione
Temperatura dell’aria
La sonda di rilevamento è opportuno che sia asciutta, altrimenti viene misurata una
temperatura troppo bassa.