Instructions

DO-400
Disposizioni fondamentali per il rilevamen-
to | 6
B-H86.0.21.DB414-1.0 15 / 30
Inquinamento dell'acqua oggetto della misurazione
Sollecitazione meccanica della membrana del sensore
Conservazione in presenza di aria secca
Impiego continuato con concentrazioni elevate di anidride carbonica
6.1.4 Posizione operativa
Il sensore di ossigeno è opportuno che si impieghi verticalmente, con il cavo di allac-
ciamento rivolto verso l’alto. Una leggera inclinazione non ha ripercussioni sul rileva-
mento.
6.1.5 Precisione di misurazione
La precisione di misurazione può essere influenzata da quanto segue:
Flusso incidente insufficiente, necessari circa 30 cm/sec.
L’acqua e la temperatura del sensore devono essere in equilibrio. Massima preci-
sione di rilevamento effettuando la taratura alla temperatura di misurazione.
6.1.6 Residui
Come prodotto della reazione si originano, durante il funzionamento, residui visibili
all’interno del cappuccio della membrana; all’anodo di piombo si formano ossidi di
piombo, che sono marroni o rossi per reazione con l'ossigeno, e carbonato di piombo,
che è bianco per reazione con l’anidride carbonica. Queste sostanze si possono rac-
cogliere sulla membrana, ma normalmente non influenzano la funzione di misurazio-
ne, e si possono rimuovere pressoché completamente nel corso della manutenzione
del sensore. Prima di chiudere, avvitandolo, il cappuccio della membrana, è opportuno
che vengano eliminate il più possibile, al fine di impedire un’inclusione delle particelle
tra la membrana e la calotta di platino. Una formazione rapida o eccessiva di carbona-
to di piombo dopo la messa in funzione è indice di aria nel sensore. Questo è dovuto,
nella maggior parte dei casi, ad un riempimento incompleto oppure alla mancanza di
tenuta per avvitamento in maniera non appropriata del cappuccio / tappo a vite di
riempimento ovvero a tenuta carente della membrana.
6.2 Istruzioni per il rilevamento dell’ossigeno
Durante il rilevamento dell’ossigeno disciolto si deve fare attenzione a quanto
segue:
Prima della misurazione si deve rimuovere la bottiglia di conservazione.
Il sensore deve essere stato tarato.
Il sensore ed il liquido oggetto di misurazione devono avere la stessa temperatura.
Adeguare entrambi in fatto di temperatura.
Il sensore deve essere immerso almeno 3 cm nel liquido oggetto del rilevamento.
Per misurazioni precise è necessaria una velocità di flusso pari almeno a circa 30
cm/sec. Mescolare costantemente oppure utilizzare un mescolatore adeguato
La misurazione è sensibile ai colpi! Mescolando il liquido oggetto di misurazione
fare, dunque, necessariamente attenzione a non sbattere con il sensore sul reci-
piente, in quanto ciò può portare ad una significativa ripercussione sul valore di
misura.
Partendo dal segnale del sensore e dalla temperatura si calcolano la pressione
parziale dell’ossigeno, la concentrazione di ossigeno in mg/l e la saturazione di
ossigeno in %. Il rilevamento viene riferito ad aria satura di vapore acqueo, in con-
formità con DIN38408-C22.