Instructions

6 | Disposizioni fondamentali per il rileva-
mento DO-400
16 / 30 B-H86.0.21.DB414-1.0
6.2.1 Correzione del tenore salino
Con l’incremento del tenore salino SAL, che rappresenta il valore del contenuto di sale
nell’acqua, diminuisce la solubilità dell’ossigeno nell'acqua, cioè in presenza di identi-
ca pressione parziale dell’ossigeno ne risultano disciolti meno mg per litro d’acqua.
Per determinare questa concentrazione di ossigeno si deve, dunque, prima di tutto in-
serire il tenore salino del mezzo, vedere Configurazione dei parametri del menù Confi-
gurazione [}Pag.22]. Nell’acqua dolce non è necessaria nessuna correzione del te-
nore salino, corrispondendo a 0. Nell'acqua marina è comune un tenore salino di circa
35 PSU. La correzione del tenore salino è adatta per mezzi acquosi, che corrispondo-
no nella loro composizione chimica all'acqua del mare. La correzione si basa sulle In-
ternational Oceanographic Tables, in breve IOT.
6.2.2 Pressione ambiente, profondità dell’acqua e distribuzione
spaziale della pressione atmosferica
La pressione ambiente, la profondità dell’acqua e la distribuzione spaziale della pres-
sione atmosferica rivestono un ruolo decisivo nel sito di rilevamento per i seguenti
punti:
Il calcolo della saturazione di ossigeno in % SAT. All'aria l'acqua pulita può raggiun-
gere una saturazione del 100%, purché non ci siano processi che consumano os-
sigeno, come processi di decomposizione, effetti chimici o processi con arricchi-
mento di ossigeno, come ad esempio una ventilazione eccessivamente forte o la
fotosintesi, che possono portare ad una soprassaturazione superiore al 100%.
Il calcolo della concentrazione di ossigeno in mg/l
La valutazione della taratura
È consigliabile, prima della taratura, regolare il parametro pressione sul prodotto.
Nell’ambito della precisione di misurazione è sufficiente specificare la pressione atmo-
sferica corrente nella regione sulla base dei dati meteorologici o la pressione standard
sulla base dell’altitudine sul livello del mare.
Esempio al riguardo:
0 m sopra il livello del mare: 1013 hPa
300 m sopra il livello del mare: 978 hPa
600 m sopra il livello del mare: 943 hPa
1000m sopra il livello del mare: 899 hPa
6.3 Messa in funzione, riempimento e
manutenzione del sensore
Descrizione
Il sensore viene consegnato asciutto. Il sensore risulta, così, ottimamente predisposto
per essere conservato a magazzino. A tempo debito, prima del rilevamento, è neces-
sario procedere al riempimento del sensore. Dopo il riempimento va previsto un tempo
di attesa pari a circa 2 ore, perché il sensore si stabilizzi. Nei seguenti capitoli si de-
scrive la messa in funzione con il primo riempimento, il riempimento e la manutenzio-
ne del sensore.
Condizione preliminare
Occhiali di protezione
Guanti di protezione
Un cacciavite per viti con intaglio adeguato
Pipetta
Panno per la casa
Elettrolita KOH