Instructions

DO-400 Manutenzione | 7
B-H86.0.21.DB414-1.0 19 / 30
NOTA
Un avvitamento non necessario mette a rischio, tra l’altro, la tenuta all'acqua del pro-
dotto e va, dunque, evitato.
NOTA
Prima di sostituire le batterie, leggere con attenzione le seguenti istruzioni procedurali
ed attenervisi passo dopo passo. In caso di mancata osservanza, si possono causare
danni al prodotto oppure avere ripercussioni negative sulla protezione dall’umidità.
Descrizione
Per sostituire le batterie, procedere come di seguito specificato.
Condizioni preliminari
Il prodotto è spento.
Direttiva procedurale
1. Svitare le viti con intaglio a croce e togliere il coperchio.
2. Sostituire tutte e due le batterie AA Mignon procedendo con attenzione. Fare at-
tenzione alla corretta polarità! Le batterie si devono poter spingere nella posizione
corretta senza esercitare nessuna forza.
3. L’O-ring deve essere non danneggiato, pulito e sistemato nella cavità prevista. Per
facilitare il montaggio ed evitare danni, lo si può frizionare con del grasso adatto.
4. Sistemare il coperchio diritto. L’O-ring deve restare nella cavità prevista!
5. Serrare le viti con intaglio a croce.
Risultato della procedura
Il prodotto è di nuovo funzionante.
7.3 Taratura e regolazione fine
7.3.1 Taratura automatica all’aria
Descrizione
I seguenti step procedurali descrivono come tarare automaticamente il prodotto.
Condizione preliminare
Il prodotto è acceso.
NOTA
La taratura avviene in aria satura di vapore acqueo. Allo scopo si può utilizzare il reci-
piente di taratura GCAL 3610 oppure la bottiglia di conservazione. È opportuno che in
fase di taratura la membrana dell’elettrodo sia asciutta. Prima di eseguire la taratura,
asciugare la membrana con un panno morbido asciutto per eliminare eventuali gocce
d'acqua. Se si utilizza la bottiglia di conservazione, fare attenzione a quanto segue:
Inserire l'elettrodo nella bottiglia di conservazione per un tratto tale che la membrana
non sia a contatto con l'acqua della bottiglia.
Svitare la copertura della bottiglia di conservazione e rimetterla solo quel tanto che ba-
sta perché possano avvenire un limitato scambio d'aria e la compensazione della
pressione.
Direttiva procedurale
1. Mettere l’elettrodo nel recipiente di taratura. Attendere eventualmente che vi sia
un adeguamento della temperatura e che sia stato raggiunto un valore stabile.