Istruzioni Misuratore combinato KBM-700 Misuratore combinato KBM-600 N°.: 1762763 N°.
Indice Pagina 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 11. 12. 13. 2 Introduzione..........................................................................................................................3 Spiegazione dei simboli........................................................................................................3 Utilizzo conforme..................................................................................................................4 Contenuto della confezione...........................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate. Il presente manuale istruzioni costituisce parte integrante di questo prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione. Consegnarlo assieme al prodotto nel caso esso venga ceduto a terzi.
3. Utilizzo conforme Il prodotto viene utilizzato per la misurazione di diversi parametri di liquidi, come il valore pH, la conduttività, il potenziale Redox e contemporaneamente la temperatura di liquidi senza tensione, non infiammabili e non corrosivi. Il prodotto con N°. 1763394 non dispone di cellule di misura della conducibilità. Il campo di applicazione dei prodotti va dall’ambiente domestico, a stagni (con pesci), piscine, laboratori fotografici, scuole, centri di giardinaggio, ecc.
Istruzioni di funzionamento aggiornate 3 È possibile scaricare le istruzioni per l'uso aggiornate al link www.conrad. com/downloads o tramite la scansione del codice QR. Seguire le istruzioni sul sito Web. 5. Caratteristiche e funzioni • Microprocessore controllato con ampio display LCD per la visualizzazione simultanea della temperatura e del contenuto di ossigeno • Design robusto per l'utilizzo su tavoli, in mano o a mani libere con l'aiuto della tracolla.
• Nel caso non sia più possibile l'uso in piena sicurezza, disattivare il prodotto ed evitare che possa essere utilizzato in modo improprio. La sicurezza d’uso non è più garantita, se il prodotto: -- presenta danni visibili, -- non funziona più correttamente, -- è stato conservato per periodi prolungati in condizioni ambientali sfavorevoli oppure è stato esposto a considerevoli sollecitazioni dovute al trasporto. • Maneggiare il prodotto con cautela.
. Dispositivi di comando Misuratore 1 1 Supporto per tracolla 9 8 7 6 5 4 10 3 2 1 11 14 12 13 2 Tasto (Salvataggio/richiamo) 3 Tasto (MODE) 4 Tasto (LOCK/MAX/MIN) 5 Tasto DOWN 6 Tasto UP 7 Tasto 8 Display LCD 9 Parte superiore (ribaltabile) 10 Coperchio portabatterie 11 Collegamento a bassa tensione 12 Ingresso sensore termometrico 13 Ingresso cellula di misura della conducibilità (solo per N°.
. Indicazione sul display A Simbolo di errore di calibrazione B Simbolo calibrazione CAL C Valore misurato D C E B A F G MTC M L K J I H D Barra modalità operative E Simboli unità F Simbolo MIN, Simbolo MAX G Compensazione manuale della temperatura (MTC) compensazione automatica della temperatura (ATC) H Indicatore temperatura in °C o °F I Valore misurato temperatura J Congelare la visualizzazione AUTO LOCK K Simbolo memoria RECALL (richiamare) L Simbolo memoria STORE (memorizzare) M Visualiz
• Rimettere il coperchio del vano batterie e avvitarlo nuovamente. Assicurarsi che l'anello di tenuta sul coperchio del vano batterie sia posizionato correttamente. • La sostituzione della batteria è necessaria se il contrasto del display diminuisce notevolmente o il dispositivo non si accende più. Quando il livello della batteria è basso, anche l'indicatore di stato della batteria (M) lampeggia.
• Inserire gli elettrodi nel cappuccio riempito, prima immergendoli e poi rimuovendoli diverse volte. Immergere ogni volta un po’ più a fondo fino a quando non è possibile avvitarli. Immersione e rimozione ripetute dovrebbero impedire la presenza di bolle d'aria nell'elettrolita, che potrebbero influire sull'accuratezza e sulla validità delle misurazioni. • Infine, avvitare il cappuccio di protezione della sonda fino in fondo. • È normale che l'elettrolita in eccesso fuoriesca durante la chiusura.
1. Premere questo tasto per accendere e spegnere il misuratore. 2. Premere e tenere premuto il tasto per ca. 3 secondi, per avviare la calibrazione. e) Accensione/spegnimento • Premere brevemente il tasto • All'accensione, tutti i segmenti del display a cristalli liquidi (8) vengono visualizzati per alcuni secondi. Quindi, in base alla sonda di misurazione utilizzata, viene visualizzato un valore e la temperatura. (7) per accendere o spegnere il misuratore.
4. Tenere a portata di mano la soluzione di calibrazione con valore di pH 7. 5. Mescolare con la punta della sonda in questa soluzione fino a quando viene raggiunto un valore stabile sul display LCD (8). 6. Premere e tenere premuto il tasto (7) per circa 3 secondi fino a quando viene visualizzato il simbolo di calibrazione "CAL” sul display LCD per iniziare la calibrazione. Il valore del ph 7.00 comincia a lampeggiare sul display LCD. Il display smette di lampeggiare e visualizza prima "SA" e quindi "End".
Calibrazione Redox (per prodotto con N°. 1762763) 2 Per misurazioni con una sonda Redox non è richiesta una calibrazione della sonda di misurazione in questione. Tuttavia, con l'ausilio di una soluzione ORP standard, è possibile verificare se la sonda di misurazione funziona correttamente o meno. • Se si utilizza una sonda Redox, collegare la sonda Redox all'ingresso (14). Calibrazione COND, TDS, Salt (per prodotto con N°. 1762763) 3 1.
h) Misurazione Accertarsi sempre di aver attaccato la sonda di misurazione necessaria per la misurazione. 1. Togliere il cappuccio di protezione dalla sonda di misurazione. 2. Prima di misurare, sciacquare la sonda di misurazione con acqua distillata e asciugare. 3. Premere il tasto (7) per accendere il misuratore. 4. Scegliere la modalità di funzionamento “PH”, “ORP”, “COND”, “TDS”, “Salt”, premendo il tasto (8), finché non viene visualizzato il simbolo corrispondente sul display LCD (8). 5.
Cambiare le unità 2 1. Premere e tenere premuto il tasto (3) per circa 3 secondi per commutare tra le unità di temperatura °C e °F o tra "pH" e "mV". 2. Per la misurazione Redox (modalità (ORP) è possibile scegliere tra "ORP" e "mV". Salvataggio e recupero dei valori misurati 3 1. Premere il tasto (2), per memorizzare un valore misurato. Vengono visualizzati il simbolo "STORE" (L) e il valore memorizzato nel display LCD (8). 2. Tenere premuto il tasto 3.
• Dopo il completamento della misurazione, gli elettrodi delle sonde della sonda Redox devono essere sempre tenuti umidi. Sciacquare con acqua distillata e inserire il cappuccio. Assicurarsi che sia presente una quantità sufficiente di elettrolita. Se necessario, versare sufficiente elettrolita nel cappuccio come descritto nel paragrafo "c) Prima messa in servizio della sonda Redox". k) Sistemazione della tracolla È possibile trasportare il misuratore con la tracolla, eventualmente appesa anche al collo.
• Ripetere la calibrazione e la ripolarizzazione ogni volta che il cappuccio viene rimosso e poi riavvitato. 12. Smaltimento a) Prodotto I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i rifiuti domestici. Alla fine della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti. Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili eventualmente inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
13. Dati tecnici 1 N°. 1762763 Alimentazione..................................... 1 batteria rettangolare da 9 V/CC Durata delle batterie........................... circa 14 ore Indicatore del livello della batteria...... Lampeggia con tensione residua di 5,87 V Alimentatore (non in dotazione).......... 9 V / 200 mA Dimensioni delle spine necessarie..... 2,5 mm (interno) / 5,5 mm (esterno) Corrente d’esercizio............................ 25 mA Consumo in standby...........................
Precisione........................................... ±2 % FS Risoluzione......................................... 0,1/1 μS / 0,01/0,1 mS Area di correzione.............................. ATC: Da 0 a 50 °C TDS Campi di misura.................................. Da 0,0 a 131,9 ppm da 132 a 1319 ppm da 1,32 a 13,19 ppt da 13,2 a 66,7 ppt Precisione........................................... ±2 % FS Risoluzione......................................... 0,1/1 ppm / 0,01/0,1 ppt Area di correzione..................
Corrente d’esercizio............................ 25 mA Consumo in standby........................... 5 µA Valore pH Campo di misurazione........................ Da -2 a +16 pH Precisione........................................... ±0,01 + 1 cifra Risoluzione......................................... 0,01 pH Area di correzione.............................. ATC: 0 - 100 °C 1 Valore Redox (ORP) Campi di misurazione.........................
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2019 by Conrad Electronic SE.