VC275 MULTIMETRO DIGITALE TRMS I ISTRUZIONI N. ord.
INDICE I Pagina 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 2 Introduzione........................................................................................................................................................... 4 Uso previsto...........................................................................................................................................................
1. INTRODUZIONE Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft®. È un’ottima scelta! Questo articolo appartiene a una famiglia di prodotti di marca di qualità superiore che si distingue nel campo delle tecniche di misurazione, caricamento e alimentazione per la competenza professionale e la costante innovazione su cui è basata. Con Voltcraft® potranno eseguire compiti complessi sia gli appassionati di bricolage più esigenti che gli utilizzatori professionali.
2. USO PREVISTO - Misurazione e visualizzazione delle grandezze elettriche nell’ambito della categoria di misura CAT III (fino a max. 600 V contro potenziale di terra, secondo EN 61010-1) e di tutte le categorie inferiori. Lo strumento di misura e i relativi accessori non possono essere utilizzati nell’ambito della categoria di misura CAT IV. - Misurazione di tensioni continue e alternate fino a max. 600 V - Misurazione di corrente continua e alternata fino a max.
Qualsiasi uso diverso da quello descritto sopra può causare danni al prodotto e può implicare anche altri rischi, come ad esempio cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, ecc. Il prodotto non può essere modificato né trasformato. Leggere attentamente le istruzioni per l’uso e conservarle per consultazione futura. Rispettare le indicazioni di sicurezza. 3.
Istruzioni per l‘uso aggiornate: 1. Aprire il sito internet produktinfo.conrad.com in un browser od effettuare la scansione del codice QR raffigurato sulla destra. 2. Selezionareil tipo di documento e la lingua e poi inserire il corrispondente numero ordine nel campo di ricerca. Dopo aver avviato la ricerca, è possibile scaricare i documenti trovati. 5. SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti che vanno assolutamente rispettate.
6. AVVERTENZE DI SICUREZZA Prima della messa in servizio, leggere interamente queste istruzioni, che contengono importanti indicazioni per un corretto utilizzo. Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze invalideranno la garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all’uso improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza.
• Prima di ogni misurazione, controllare che l’apparecchio di misurazione e i relativi circuiti di misura non siano danneggiati. Non effettuare in alcun caso la misurazione se l’isolamento di protezione appare danneggiato (strappato, lacerato, ecc.). I cavi di misura forniti sono dotati di un indicatore di usura. In presenza di danni, diviene visibile un secondo strato isolante di colore diverso. L’apparecchio di misura non può più essere utilizzato e deve essere sostituito.
7. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I valori rilevati sono riportati sul display digitale del multimetro (denominato DMM nel seguito). La visualizzazione dei valori misurati del DMM supporta 6000 count (count = il più piccolo valore visualizzabile). La misura della tensione e della corrente avviene come vero valore efficace (TrueRMS) Sul display vengono inoltre visualizzate le prese di misura per ogni campo di misura. Se il DMM non viene utilizzato per circa 15 minuti, si spegne automaticamente.
OL Overload = Superamento soglia; il campo di misura è stato superato OFF Impostazione del commutatore su “Spento” Indicatore di sostituzione della batteria.
9. MISURAZIONE Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare circuiti o componenti se è possibile che siano sotto tensioni superiori a 33 V AC rms o 70 V DC! Pericolo di morte! Prima di procedere, verificare che i cavi di misura collegati non presentino danni quali tagli, incrinazioni o punti schiacciati.
b) Misurazione della tensione “V” Per misurare le tensioni continue “DC” (V ) procedere nel modo seguente: - Accendere il DMM e selezionare il campo di misura “V ”. Per piccole tensioni fino a max. 600 mV selezionare il campo di misura “mV ” - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (7), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (8). - Collegare i due puntali di misura all’oggetto da misurare (batteria, circuito, ecc).
c) Misurazione della corrente “A” Non superare per nessuna ragione le grandezze d’ingresso massime consentite. Non toccare circuiti o componenti se è possibile che siano sotto tensioni superiori a 33 V AC rms o 70 V DC! Pericolo di morte! La tensione massima consentita nel circuito di misurazione della corrente non deve superare i 600 V. Le misurazioni >5 A possono essere eseguite soltanto per max. 10 secondi e solo se seguite da un intervallo di 15 minuti.
Per misurare le correnti alternate (A ), procedere nel modo seguente: - Accendere il DMM e selezionare il campo di misura “A, mA, µA”. Premere il tasto “SELECT” per passare al campo di misura AC. Sul display viene visualizzata la scritta “TRMS AC”. Azionando nuovamente il tasto si torna indietro. - Dopo la misurazione staccare i cavi dall’oggetto misurato e spegnere il DMM. on misurare mai correnti superiori a 10 A nel campo 10 A e a 600 mA nel campo mA/µA altrimenN ti i fusibiliscatteranno.
e) Misurazione della resistenza Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misura- zione siano assolutamente senza tensione e scarichi. Per la misurazione della resistenza procedere nel modo seguente: - Accendere il dispositivo e selezionare il campo di misura “Ω”. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Ω (7), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (8).
f) Prova diodi Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misura- zione siano assolutamente senza tensione e scarichi. - Accendere il DMM e selezionare il campo di misura - Premere due volte il tasto “SELECT” (9) per commutare la funzione di misura. Sul display viene visualizzato il simbolo del diodo e l’unità volt (V). Premendo nuovamente il tasto, si passa alla funzione di misura successiva.
h) Misurazione della capacità Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti da misura- re siano assolutamente senza tensione e scarichi. Rispettare assolutamente la polarità corretta dei condensatori elettrolitici. - Accendere il DMM e selezionare il campo di misura - Premere tre volte il tasto “SELECT” (9) per commutare la funzione di misura. Sul display viene visualizzato l’unità “nF” di misura della capacità.
Dopo la misurazione, staccare il sensore e spegnere il DMM. Se non viene collegato alcun sensore della temperatura, è possibile visualizzare la temperatura ambiente del DMM attraverso un cortocircuito sulle due prese di misura “COM” e “°C”. Poiché la sonda si trova all’interno della custodia, l’indicatore reagisce molto lentamente alle oscillazioni di temperatura. Questa funzione aiuta a controllare la corretta temperatura di esercizio dopo lo stoccaggio.
10. FUNZIONI SUPPLEMENTARI a) Funzione REL La funzione REL permette una misurazione del valore di riferimento di eventuali perdite di linea, come ad esempio nelle misurazioni della resistenza. A tal fine, il valore corrente del display è impostato a zero. È stato fissato un nuovo valore di riferimento. Premendo il tasto “REL” viene attivata questa funzione di misura. Sul display viene visualizzato il simbolo “Δ”.
11. PULIZIA E MANUTENZIONE a) Osservazioni generali Per garantire la precisione del multimetro per lungo tempo, si raccomanda di farlo calibrare una volta all’anno. Lo strumento di misura non richiede alcuna manutenzione, ma soltanto una pulizia occasionale e la sostituzione dei fusibili. Le indicazioni per la sostituzione della batteria e dei fusibili sono fornite più avanti.
d) Sostituzione del fusibile nel campo a 10 A Il campo di misura della corrente da 10 A è protetto da un fusibile ad alte prestazioni. Se non è più possibile effettuare una misurazione in questo campo, occorre sostituire il fusibile. Per la sostituzione, procedere nel modo seguente: - Staccare i cavi di misura collegati dal circuito di misura e dal multimetro. Spegnere il DMM. - Aprire la custodia come descritto nella sezione “Apertura dello strumento di misura”.
e) Inserimento e sostituzione della batteria L’apparecchio funziona con una batteria a blocchi da 9 V (ad es. 1604A). Alla prima messa in funzione o quando sul display compare il simbolo di sostituzione batteria, sostituire la batteria scarica con una nuova batteria carica. Per l’inserimento/la sostituzione, procedere nel modo seguente: - Staccare lo strumento e i cavi collegati da tutti i circuiti di misura. Staccare tutti i cavi di misura dall’apparecchio. Spegnere il DMM.
12. SMALTIMENTO a) Osservazioni generali Il prodotto non deve essere gettato con i rifiuti domestici. Smaltire il prodotto divenuto inutilizzabile in conformità con le norme di legge vigenti. Rimuovere le batterie e smaltirle separatamente dal prodotto. b) Pile e accumulatori L’utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati.
14. DATI TECNICI Display...................................................6000 count (caratteri) Velocità di misura..................................ca. 2-3 misurazioni al secondo Lunghezza cavi di misura......................ciascuno ca. 90 cm Impedenza di misura.............................>10 MΩ (campo V), >1 GΩ (campo mV) Tensione di esercizio.............................Batteria a blocchi da 9 V Condizioni operative..............................da 0 a 30°C (<75% u.r.), da >30 a 40°C (<50% u.r.
Tensione alternata Campo Precisione Risoluzione Fattore di cresta max.
Corrente alternata Campo Risoluzione Fattore di cresta max.
Capacità Campo Precisione Risoluzione 6,000 nF ±(5% + 10) 0,001 nF 60,00 nF 0,01 nF 600,0 nF 6,000 µF 0,1 nF ±(5% + 5) 0,001 µF 60,00 µF 0,01 µF 600,0 µF 0,1 µF 6,000 mF 60,00 mF 0,001 mF ±10% 0,01 mF Protezione da sovraccarico: 600 V PTC Precisione specificata <1 µF solo con funzione REL Frequenza/Ampiezza impulso Campo Precisione Risoluzione 10 Hz - 9,999 MHz ±(0,1% + 5) 0,001 Hz – 0,001 MHz: 0,1% - 99,9% Non specificata 0,1% Protezione da sovraccarico: 600 V PTC Sensibilità: ≤
Rilevazione di tensione AC senza contatto “NCV” Campo Intervallo di frequenza Indicatore EF = Nessun rilevamento di tensione -- 230 V 50 – 60 Hz -----Indicazione potenza di segnale non specificata Segnale acustico, non specificato Prova diodi Tensione di prova ca. 3,2 V Risoluzione 0,001 V Protezione da sovraccarico: 600 V PTC Tester Tester di prova di continuità acust.
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.