Istruzioni Pinza multimetrica digitale VC-585 N. ord.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli .......................................................................................................................................3 3. Uso previsto...............................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, la ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft®. È un'ottima scelta! Questo articolo appartiene a una famiglia di prodotti di marca di qualità superiore che si distingue nel campo delle tecniche di misurazione, carica e alimentazione per la competenza professionale e la costante innovazione su cui è basata. Con Voltcraft® potranno eseguire compiti complessi sia gli appassionati di bricolage più esigenti che gli utilizzatori professionali.
CAT II Categoria di misura II per misurazioni su apparecchi elettrici ed elettronici a cui viene direttamente fornita tensione di rete mediante una spina di alimentazione. Questa categoria comprende anche tutte le categorie inferiori (es. CAT I per la misurazione di tensioni di segnale e di controllo). CAT III Categoria di misura III per misurazioni su impianti di edifici (ad es. prese di corrente o cassette di distribuzione). Questa categoria comprende anche tutte le categorie inferiori (es.
Il multimetro funziona con tre comuni batterie micro da 1,5 V (tipo AAA, LR03). Il funzionamento è consentito esclusivamente con il tipo di batteria indicato. Non utilizzare batterie con una tensione di cella di 1,2 V. Questo accorgimento impedisce lo scaricamento anticipato della batteria. Lo spegnimento automatico non può essere disattivato manualmente. Non utilizzare il multimetro aperto, con lo sportello del vano batterie aperto o senza il coperchio del vano batterie.
5.
6. Avvertenze di sicurezza Prima della messa in servizio, leggere interamente queste istruzioni, che contengono importanti indicazioni per un corretto utilizzo. Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze invalideranno la garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza.
• Prima di ogni misurazione, controllare che lo strumento di misura e i relativi cavi non siano danneggiati. Non effettuare in alcun caso la misurazione se l'isolamento di protezione appare danneggiato (strappato, lacerato, ecc.). I cavi di misura forniti sono dotati di un indicatore di usura. In presenza di danni, diventa visibile un secondo strato isolante di colore diverso. L'accessorio di misura non può più essere utilizzato e deve essere sostituito.
Commutatore rotante (13) Le singole funzioni di misura vengono selezionate mediante un commutatore rotante. La selezione automatica dell'intervallo è attiva in tutte le funzioni di misura. In questo caso, viene sempre impostata la gamma di misurazione più adatta. Il multimetro è spento quando il commutatore è in posizione "OFF". Spegnere sempre lo strumento di misura quando non è in uso. La figura mostra la disposizione delle funzioni di misurazione. 8.
°C, °F Unità della temperatura (Celsius = europea, Fahrenheit = empirica) Ω, kΩ, MΩ Ohm (unità della resistenza elettrica), Kilo-Ohm (esp. 3), Mega-Ohm (esp. 6) nF Nano-Farad (unità della capacità elettrica, esp. –9) µF Micro-Farad (exp.–6) mF Milli-Farad (esp –3) Simbolo della gamma di misura della capacità Segno di posizionamento del conduttore per la misurazione corretta della corrente Il simbolo del fulmine si illumina: La tensione supera i 30 V/AC o DC.
a) Accendere il multimetro Il multimetro viene acceso e spento mediante il commutatore rotante. Girare il commutatore rotante (13) sulla funzione di misura desiderata. Per spegnere l'apparecchio, posizionare il commutatore rotante su "OFF". Spegnere sempre lo strumento di misura quando non è in uso. Dopo l'accensione viene eseguito un breve test delle funzioni durante il quale vengono visualizzati tutti i segmenti del display. Questo test dura circa 3 secondi e si conclude con un segnale acustico.
Per misurare le correnti alternate (A ), procedere nel modo seguente: - Accendere il DMM mediante il commutatore rotante (13) e selezionare la gamma di misura "A". Sul display viene visualizzato "A" e il simbolo della corrente alternata "AC". - Il display viene impostato automaticamente a zero quando la pinza multimetrica viene chiusa nella gamma di misura della corrente alternata.
Per misurare le tensioni continue "DC" (V ) procedere nel modo seguente: - Accendere il DMM e selezionare la gamma di misura "V " Premere il tasto "SELECT" (5) per passare alla gamma di misura DC. Sul display viene visualizzato "DC". - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (10), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (9). - Collegare i due puntali di misura all'oggetto da misurare (batteria, circuito, ecc).
e) Misurazione della resistenza Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misurazione siano assolutamente senza tensione e scarichi. Per la misurazione della resistenza procedere nel modo seguente: - Accendere il dispositivo e selezionare la gamma di misura "Ω". - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Ω (10), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (9).
f) Prova di continuità Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misurazione siano assolutamente senza tensione e scarichi. - Accendere il DMM e selezionare la gamma di misurazione. Premere il tasto "SELECT" per commutare la funzione di misura. Sul display compare il simbolo della prova di continuità. Premendo nuovamente il tasto, si passa alla funzione di misura successiva.
h) Misurazione della capacità Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misurazione siano assolutamente senza tensione e scarichi. Rispettare assolutamente la polarità corretta dei condensatori elettrolitici. - Accendere il DMM e selezionare la gamma di misurazione. - Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (10), il cavo di misura nero nella presa di misura COM (9). - Nell'indicatore viene visualizzata l'unità di misura "nF".
j) Misurazione della frequenza (elettronica) Il DMM permette di misurare e visualizzare la frequenza di una tensione di segnale fino a 1 MHz. Il campo massimo di ingresso è di 20 Vrms. Questa funzione di misura è adatta per misurare la tensione di rete. Rispettare la grandezza degli ingressi nei dati tecnici. Per misurare le frequenze, procedere nel modo seguente: - Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura "Hz". Sul display viene visualizzata la scritta "Hz".
10. Funzioni supplementari Tramite le seguenti funzioni supplementari è possibile effettuare impostazioni dell'apparecchio o utilizzare funzioni di misurazione specifiche. a) Spegnimento automatico Il DMM si spegne automaticamente dopo circa 15 minuti se non viene premuto alcun tasto o azionato il commutatore rotante. Questa funzione protegge le batterie e ne prolunga la durata. Circa un minuto prima dello spegnimento viene emesso un segnale acustico per cinque volte.
c) Funzione MAX/MIN La funzione MAX/MIN consente di rilevare i valori massimo e minimo durante una misurazione e visualizzare facoltativamente il valore misurato. Dopo aver attivato la funzione "MAX/MIN", i valori massimo e minimo vengono rilevati per il periodo di misurazione corrente. Premendo il tasto "MAX/MIN" (8) viene fissata la gamma di misura corrente viene (la funzione Autorange è disattivata). Sul display compare il simbolo "MAX".
11. Pulizia e manutenzione a) Informazioni generali Per garantirsi la precisione del multimetro per lungo tempo, si raccomanda di farlo calibrare una volta all'anno. Lo strumento di misura non richiede alcuna manutenzione, ma soltanto la pulizia occasionale e la sostituzione delle batterie. Le indicazioni per la sostituzione della batteria sono fornite più avanti.
Non utilizzare in alcun caso lo strumento di misura se è aperto. PERICOLO DI MORTE! Non lasciare le batterie all'interno dello strumento di misura, perché anche le batterie a perfetta tenuta possono corrodersi e rilasciare sostanze chimiche che provocano danni alla salute o distruggono l'apparecchio. Non lasciare incustodite le batterie, potrebbero essere ingerite da bambini o animali. Nel caso si verifichi questa evenienza, rivolgersi immediatamente a un medico.
13. Risoluzione dei problemi Il DMM è un prodotto tecnologicamente all'avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Indichiamo qui come poter risolvere facilmente alcuni eventuali malfunzionamenti: Attenersi scrupolosamente alle indicazioni di sicurezza! Malfunzionamento Possibile causa Possibile soluzione Il multimetro non funziona Le batterie sono esaurite? Controllarne il livello di carica. Sostituzione delle batterie.
14. Dati tecnici Display...............................................................4000 conteggi (caratteri) Velocità di misura..............................................ca. 3 misurazioni al secondo Modalità di misura V/AC, A/AC..........................TrueRMS (rilevamento del valore effettivo) Lunghezza cavi di misura..................................ciascuno ca. 90 cm Impedenza di misura.........................................>10 MΩ (gamma V) Apertura pinza multimetrica ..........................
Corrente alternata Gamma Risoluzione Precisione 4,000 A 0,001 A ±(2,5% + 38) 40,00 A 0,01 A ±(2,5% + 7) 400,0 A 0,1 A ±(1,8% + 10) Intervallo di frequenza 50 - 60 Hz; protezione da sovraccarico 600 V, 400 A Errore della posizione di misura: deviazione della precisione in caso di punto di misura non centrato: +1% Precisione garantita: 10 – 100 % della gamma di misura Fattore di cresta (CF) TrueRMS per segnali non sinusoidali: max.
Temperatura Gamma Risoluzione da -40 a 40°C Da >40 a 400°C ±(3,0% + 6) 1 °C Da >400 a 1000°C ±(1,2% + 4) Da -40 a 104°F Da >104 a 752°F Precisione* ±(3,0% + 12) 1°F Da >752 a 1832°F ±(1,2% + 8) * senza tolleranza dei sensori Resistenza Gamma Risoluzione Precisione 400,0 Ω 0,1 Ω ±(1,5% + 3) 4,000 kΩ 0,001 kΩ 40,00 kΩ 0,01 kΩ 400,0 kΩ 0,1 kΩ 4,000 MΩ 0,001 MΩ ±(1,5% + 3) 40,00 MΩ 0,01 MΩ ±(1,9% + 3) ±(1,2% + 3) Protezione da sovraccarico 600 V; tensione di misura: ca.
Frequenza "Hz" (elettronica) Gamma Risoluzione 99,99 Hz 0,01 Hz 999,9 Hz 0,1 Hz 9,999 kHz 0,001 kHz 99,99 kHz 0,01 kHz 999,9 kHz 0,1 kHz 1,000 MHz 0,001 MHz Precisione ±(0,1% + 5) Livello di segnale: ≤100 kHz: 100 mVrms – 20 Vrms >100 kHz – 1 MHz: 200 mVrms - 20 Vrms Rapporto impulsi "%" Gamma 0,1 – 99,9% Risoluzione 0,1% Precisione Non specificata Gamma di frequenze: ≤100 kHz Indicazione della semi-onda positiva in % Prova diodi Tensione di prova Risoluzione ca.
NCV Test della tensione alternata senza contatto Tensione di prova Distanza >230 V/AC max. 10 mm Frequenza: 45 Hz - 1 kHz Non superare per nessuna ragione le grandezze d'ingresso massime consentite.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2016 by Conrad Electronic SE.