User Manual

IT
39
WWW.VONROC.COM
f) Vestirsi adeguatamente. Non indossare vestiti
larghi o gioielli. Tenere lontano capelli, vestiti e
guanti dalle parti mobili. Vestiti larghi, gioielli o
capelli lunghi possono essere presi nelle parti
mobili.
g) Se vengono forniti dispositivi per la connessione
dell’estrazione della polvere e attrezzature di
raccolta, assicurarsi che questi siano collegati e
usati correttamente. L’uso di questi dispositivi
può ridurre i rischi correlati alla polvere.
h) Non lasciare che la confidenza acquisita dall’u-
so frequente induca l’utilizzatore ad assumere
comportamenti imprudenti e a ignorare i prin-
cipi di sicurezza per l’utensile. Una semplice
distrazione può provocare gravi lesioni personali
in una frazione di secondo.
4) Uso e manutenzione dell’arnese elettrico
a) Non forzare l’arnese elettrico. Usare l’arnese
elettrico corretto per il vostro impiego. L’arnese
elettrico corretto farà il lavoro meglio e in
maniera più sicura alla velocità per la quale è
stato progettato.
b) Non usare l’arnese elettrico se l’interruttore non
si accende o non si spegne. Ogni arnese elettrico
che non può essere controllato con l’interruttore
è pericoloso e deve essere riparato.
c) Scollegare la spina dalla sorgente di elettricità
prima di fare qualsiasi regolazione, cambiare gli
accessori, o conservare arnesi elettrici. Tali
misure di sicurezza preventive riducono il rischio
di accendere l’arnese elettrico accidentalmente.
d)
Conservare gli arnesi elettrici inattivi fuori dalla
portata dei bambini e non permettere a persone
che non hanno confidenza con l’arnese elettrico o
con queste istruzioni di usare l’arnese elettrico. Gli
arnesi elettrici sono pericolosi per utenti inesperti.
e) Mantenere gli arnesi elettrici. Controllare il non
allineamento o l’attacco di parti mobili, la
rottura di parti ed ogni altra condizione che può
influire sul funzionamento degli arnesi elettrici.
Se è danneggiato, far riparare l’arnese elettrico
prima dell’uso. Molti incidenti sono causati da
arnesi elettrici mantenuti male.
f) Mantenere gli arnesi da taglio affilati e puliti. È
meno probabile che si attacchino degli arnesi da
taglio mantenuti correttamente con tagli affilate
e questi sono anche più facili da controllare.
g) Usare l’arnese elettrico, gli accessori e le parti
dell’arnese ecc, secondo queste istruzioni e nel
modo pensato per il particolare tipo di arnese
elettrico, tenendo conto delle condizioni di
lavoro e del lavoro da svolgere. L’uso dell’arnese
elettrico per operazioni diverse da quelle
pensate potrebbe causare situazioni pericolose.
h) Mantenere le impugnature e le superfici di
presa asciutte, pulite e libere da olio e grasso.
Impugnature e superfici di presa scivolose non
consentono di maneggiare e controllare in sicu-
rezza l’utensile in situazioni impreviste.
5) Uso e manutenzione dell’utensile a batteria
a) Ricaricare l’apparecchio esclusivamente con il
caricabatterie specificato dal fabbricante. Se si
utilizza un caricabatterie di diverso tipo
potrebbero verificarsi incendi.
b) Utilizzare gli utensili elettrici solo con i pacchi
batterie appositamente prescritti. L’uso di
pacchi batterie di diverso tipo aumenta il rischio
di infortunio o incendio.
c)
Quando il pacco batterie non è in uso, tenerlo
lontano da oggetti metallici quali fermagli,
monete, chiavi, chiodi, viti o altri piccoli oggetti
metallici che potrebbero mettere in collegamento
i due poli. Se i poli vengono messi in corto circuito,
la batteria potrebbe emettere scintille o fiammate.
d) In condizioni di uso scorretto, la batteria
potrebbe emettere liquido: evitare pertanto di
entrarvi in contatto. In caso di contatto
accidentale, risciacquare con acqua. Se il
liquido entra a contatto con gli occhi, consultare
immediatamente un medico. Il liquido emesso
dalla batteria può causare irritazioni o ustioni.
e) Non utilizzare un pacco batterie o l’utensile
se danneggiati o manomessi. Pacchi batterie
danneggiati o manomessi potrebbero avere
comportamenti imprevisti con il rischio di incen-
diarsi, esplodere o provocare lesioni a persone.
f) Non esporre un pacco batterie o l’utensile
alle fiamme o a temperature eccessivamente
elevate. Lesposizione alle fiamme o a tempe-
rature superiori a 130 °C potrebbe provocare
un’esplosione.NOTA: la temperatura di “130 °C”
corrisponde a “265 °F”.
g) Seguire tutte le istruzioni per la ricarica e non
caricare il pacco batterie o l’utensile a tempe-
rature che non rientrino nell’intervallo specifi-
cato nelle istruzioni. Se si effettua la ricarica in
modo improprio o a temperature non comprese
nell’intervallo specificato, il pacco batterie
potrebbe subire danni e potrebbe aumentare il
rischio di incendi.