User Manual

IT
43
WWW.VONROC.COM
CONSIGLIO! Se non si è sicuri in merito all’im-
postazione corretta, iniziare con un’impostazione a
temperatura bassa e aumentare gradualmente fino
a raggiungere risultati ottimali.
Quando la temperatura supera i 650 °C, l’elemento
riscaldante si spegne automaticamente. Tuttavia, il
ventilatore continua a girare. Quando l’elemento ris-
caldante si è raffreddato fino a raggiungere la tem-
peratura di esercizio, esso si rimette in funzione.
Spegnimento:
Spingere il pulsante su 0.
Consiglio: L’impostazione ottimale dipende dal
materiale e può essere determinata mediante la
verifica degli apparecchi su un parte esigua del
pezzo in lavorazione.
Retro di appoggio piatto (Fig. E )
Tra un passaggio e l'altro durante l'uso il termo-
soffiatore può essere appoggiato agevolmente sul
retro di appoggio piatto (11). In questo modo si
evita che una qualsiasi parte calda dell'elettrouten-
sile venga a contatto con altre superfici.
Il retro di appoggio piatto (11) consente inoltre di
utilizzare il termosoffiatore appoggiato in verticale.
Dopo l'uso posizionare sempre il termosoffiatore
sul retro di appoggio piatto (11). In questo modo
l'elettroutensile si raffredderà in sicurezza.
Per ridurre il tempo di raffreddamento, commutare
l’utensile sulla posizione I che corrisponde alla
temperatura più bassa dell’aria e regolare il flusso
d’aria su Max. e farlo andare per alcuni minuti.
Uso degli accessori (Fig. F)
Bocchetta a coda di pesce (12)
Distribuisce equamente l’aria su una vasta area
piatta, per esempio durante l’essicazione di grandi
superfici piatte
Bocchetta di riduzione (13)
Distribuisce equamente l’aria su superfici ridotte, per
esempio durante la saldatura e il termorestringimento
Bocchetta per protezione vetri (14)
Devia il getto d'aria calda lontano dal vetro, per
esempio durante la rimozione della vernice da telai
di finestre o l'ammorbidimento di stucco.
Distribuisce equamente l’aria su superfici
ridotte, per esempio durante la saldatura e
il termorestringimento
Bocchetta riflettore cucchiaio (15)
Distribuisce l’aria attorno al materiale, per esempio
durante la brasatura di tubi
Raschietto (16)
Il raschietto può essere utilizzato per l’asportazione
di vernice e smalto su superfici diritte, angoli a 90°
e angoli tondi.
Evitare di accumulare vernice sull’accesso-
rio del raschietto, dato che può incendiarsi.
Rimuovere con cura i resti di vernicie
dall’accessorio del raschietto in caso di
necessità utilizzando un coltello.
4. MANUTENZIONE
Prima della manutenzione e della pulizia
del bruciatore staccare sempre la spina
dalla presa (presa di corrente). Non usare
mai acqua o altri liquidi per la pulizia delle
parti elettriche del bruciatore.
Non usare mai liquidi infiammabili per la pulizia
del bruciatore in genere e in particolare per la
bocchetta.
Mantenere pulite le fessure di ventilazione del
bruciatore per evitare surriscaldamento. La
manutenzione periodica del bruciatore previene
problemi inutili.
Malfunzionamenti
Nel caso che il bruciatore non dovesse funzionare
correttamente elenchiamo qui di seguito alcune
possibili cause e le soluzioni relative.
Il motore si surriscalda.
Le fessure di ventilazione del bruciatore sono
otturate di sporco.
Pulire le fessure di ventilazione.
Il bruciatore non funziona dopo l’attivazione.
Interruzioni nel circuito elettrico.
Controllare il cavo di collegamento e la spina.
L’interruttore è rotto.
Staccare la spina dalla presa di corrente, c’è
pericolo di incendio! Rivolgersi al concessiona-
rio per la riparazione.