ISTRUZIONI SU RISCHIO DI INCENDIO, SCOSSA ELETTRICA, DANNI ALLE PERSONE CONSERVARE LE ISTRUZIONI PULIRE SOLO CON UN PANNO ASCIUTTO PRECAUZIONI ATTENZIONE – L’uso di apparecchiature elettriche richiede il rispetto di alcune precauzioni, tra cui le seguenti: 1. Leggete tutte le istruzioni prima di usare il prodotto. 2. Non usate questo prodotto vicino all’acqua – per esempio, vicino a una vasca da bagno, lavandino, in una cantina umida, vicino a una piscina o simili. 3.
Sommario Introduzione ..................................................................................... 1 Benvenuti a bordo! ......................................................................... 1 Il meglio dei due mondi .................................................................. 1 Valve Reactor Technology: ............................................................ 2 “Guida rapida” .................................................................................
Preset di fabbrica .......................................................................... 31 Cosa c’è nel menu dei preset? ..................................................... 31 Ricettario di programmi preset ..................................................... 33 Richiamare i preset di fabbrica ..................................................... 34 Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno? ................................................................................... 35 A.
Introduzione BENVENUTI A BORDO! nnanzitutto, vi ringraziamo per aver dotato il vostro arsenale sonoro di un amplificatore VOX Valvetronix. Siamo certi che offrirà a voi e alla vostra chitarra lunghe ore di emozionanti piaceri musicali. Prima di mostrarvi come utilizzare al meglio questo nuovo combo (credeteci: usarlo è facile come bere un bicchier d’acqua), diamo insieme un rapido sguardo alle caratteristiche che rendono il Valvetronix così diverso da qualsiasi altro amplificatore a “modelli digitali”.
chitarrista il concetto di “distorsione digitale” un puro controsenso. L’ultimo gioiello di casa ToneWorks è la tecnologia proprietaria REMs (Resonant Structure and Electronic circuit Modeling System), accolta da una valanga di consensi e da cori di giubilo da parte dei migliori chitarristi del pianeta. Il risultato di questa perfetta fusione è un amplificatore a “modelli digitali” che suona e si comporta in tutto e per tutto come un vero amplificatore per chitarra… (non è un’idea meravigliosa?).
solid-state, conservi l’elevato range dinamico dei tradizionali amplificatori a valvole, una delle caratteristiche più importanti che li rende, a parità di volume, più “vivi” e presenti dei loro cugini a transistor. Inoltre, lo stadio di uscita del finale Valve Reactor “legge” costantemente la curva di impedenza variabile del sistema di altoparlanti a cui è collegata, e ne “riferisce” il valore al trasformatore di uscita, esattamente come fanno i grandi amplificatori a valvole.
Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!! ovvero “Guida rapida” vete perfettamente ragione: leggere i manuali è interessante quanto guardare la vernice che si asciuga, mentre sappiamo benissimo che non vedete l’ora di infilare il jack nel nuovo ampli, e farci un bel discorsetto nell’intimità della vostra bella casetta. Ecco quindi la “Guida rapida”, che vi permetterà di essere operativi in un batter d’occhio.
5. Collegate la fida chitarra ad uno dei due connettori INPUT: HIGH (livello elevato) oppure LOW (livello basso) - a voi la scelta. Se non siete del tutto sicuri di cosa fare, vi consigliamo di scegliere subito HIGH. Bene, a questo punto potete seguire due strade: ascoltare i preset di fabbrica (32 programmi assolutamente mostruosi, con cui avrete un assaggio delle infinite possibilità timbriche del Valvetronix), oppure cominciare subito a creare i vostri preset.
si fermano, la missione è compiuta: l’ampli è resettato, pronto all’azione, e con il preset 1-1 (che stavamo cercando) già selezionato. (Non avevamo detto che si trattava di un’operazione facile?) Quindi, selezionate il pickup al ponte e preparatevi a suonare un assolo, con volume e controlli di tono regolati al massimo. Avanti con “Flying High”, fratelli! ATTENZIONE: Come già sapete, il vostro combo Valvetronix contiene 32 programmi preset.
Amorevolmente chiamato “Tie Mama Down”, si tratta di un maestoso crunch da VOX AC30, che recita “rock classico” ad ogni passo. SELEZIONARE I BANCHI… 14. Esatto, una volta testati i programmi 1-1, 1-2, 1-3 e 1-4, il passo successivo è selezionare il banco 2 e ripetere le procedure già viste. Quindi, passiamo dal programma 1-4 al programma 2-… su, non fate quella faccia spaventata: è una cosa semplicissima.
Introduzione ai pannelli di controllo elle 13 pagine che seguono daremo un rapido sguardo ai pannelli superiore e posteriore del Valvetronix. Se non ci avete ancora fatto caso, vi renderete conto che i controlli di questo amplificatore sono disposti in una successione che richiama direttamente quella di un setup tradizionale da chitarrista. Insomma, niente di più semplice, concettualmente.
vato livello di uscita, e si seleziona il modello di pedale Acoustic, occorre abbassare di molto il volume della chitarra per evitare di avere una distorsione non desiderata sulle alte frequenze. Questo non significa che ci sia un guasto nel Valvetronix - semplicemente, il pedale Acoustic rischia di ricevere un segnale di livello troppo alto. A titolo di informazione, tutti i pedali che simulano una chitarra acustica si comportano allo stesso modo se usati (o abusati) in questo modo.
pedali, la funzione svolta da questa manopola dipende dall’effetto selezionato. L’elenco è nella seguente tabella.
Ecco i tipi di amplificatore disponibili: VOX AC15 UK MODERN VOX AC15TB RECTO VOX AC30 US HIGAIN VOX AC30TB BOUTIQUE OD UK BLUES BOUTIQUE CL UK ’70S BLACK 2x12 UK ’80S TWEED 1x12 UK ’90S TWEED 4x10 Per maggiori informazioni su ognuno degli amplificatori modellati, vedi la sezione “B. Modelli di amplificatore” a pagina 38. Controllo GAIN Questo controllo regola il guadagno del modello di amplificatore selezionato.
4. CONTROLLI DEL FINALE DI POTENZA Controllo PRESENCE Questo controllo consente di regolare la quantità di presenza (lo “scintillio” delle frequenze alte). Come le manopole del preamplificatore che abbiamo esaminato finora, anche il controllo di PRESENCE è programmabile. NOTA: La presenza è una funzione dei finali di potenza che contengono un circuito di feedback negativo.
Inoltre, se ci pensate un attimo, se state usando un suono crunch o un solo ad alto guadagno, ha più senso aggiungere effetti come ROTARY, ROOM (riverbero) o DELAY al segnale dopo che il segnale è stato distorto, invece che prima. Insomma, che senso ha usare un effetto come il riverbero, e poi spiaccicarlo con la distorsione? Non ha un gran senso, no? Bene, caso chiuso.
NOTA: Quando si regola il controllo di “Speed” del ROTARY (attraverso il pannello di controllo o la pedaliera opzionale VC-4) l’effetto ha bisogno di alcuni istanti per reagire - esattamente come capita ad un vero altoparlante rotante. Perché? Perché ad un motore occorrono uno o due secondi per accelerare o rallentare la rotazione di un altoparlante - ecco perché! Controllo SPEED Questa manopola permette di regolare la velocità di modulazione dell’effetto selezionato.
NOTA: Quando si usano elevati valori di guadagno in un amplificatore come il RECTO o l’US HIGAIN, il ricorso alla riduzione di rumore è fortemente consigliato. E perché mai? Perché guadagno elevato = rumore (sibilo)! Esattamente come negli originali! 6. SEZIONE DELAY In questa sezione potete inserire un delay, a scelta fra tre (3), nel “loop effetti virtuale” del Valvetronix. In tutti e tre i casi, il massimo tempo possibile di ritardo è di due (esatto, 2!) secondi.
Controllo FEEDBACK Questo controllo determina il numero di ripetizioni della nota o dell’accordo suonati. Ruotando la manopola in senso orario si ottiene un maggior numero di ripetizioni. ATTENZIONE! ATTENZIONE! Se esagerate con la manopola FEEDBACK, potrebbe innescarsi una sfilza interminabile di echi.
8. SEZIONE BYPASS E ORIGINAL VALUE Tasto BYPASS L’inserimento di questo tasto mette in bypass l’intero “loop effetti virtuale”. Come si fa a sapere se è inserito, vi sento domandare? Facile: il led ORIGINAL VALUE, situato proprio sopra il tasto, si accende e rimane acceso. A che cosa serve questa funzione? Beh, se state modificando un programma che ricorre alla MODULATION e/o al DELAY e/o al REVERB, e volete sentire come suona senza effetti (cioè “dry”), è sufficiente premere questo tasto.
Tasto TUNER/CANCEL Questo tasto svolge due (2) funzioni: 1. Attiva/disattiva l’accordatore cromatico incorporato (vedi pagina 29). INTERESSANTE: Se tenete premuto questo tasto per più di un secondo, l’amplificatore va “in mute”, cioè si zittisce. Funzione molto utile quando si vuole accordare la chitarra in silenzio, ad esempio durante uno show. 2.
B. Il pannello posteriore 1. CONNETTORE AC POWER Proprio come avreste immaginato: è il connettore in cui inserire il cavo di alimentazione. 2. CONNETTORE/I (JACK) DI USCITA EXTERNAL SPEAKER OUT Se lo desiderate, potete collegare a questo connettore (o a questi connettori) uno o due cabinet esterni. L’AD60VT ha un (1) connettore EXTERNAL SPEAKER, mentre l’AD120VT ne ha due (2).
Questo significa che potete ottenere quel suono pieno e caldo, così piacevole, di cui il finale di potenza del Valvetronix (come tutti i grandi finali di potenza valvolari) è capace quando viene sovralimentato, con diversi livelli di potenza di uscita: molto alto, non così alto, ragionevolmente e relativamente basso! In questo modo, potete suonare in una piccola stanza senza assordare gli ascoltatori e senza compromettere il suono.
Memorizzare i dati e altre funzioni… ome accennato, il combo Valvetronix può memorizzare e richiamare istantaneamente 32 programmi. Questi 32 programmi sono memorizzati in 8 banchi, ognuno dei quali contiene 4 canali (8 x 4 = 32!). I numeri di banco (che appaiono nel display BANK) sono 1, 2, 3, 4, 1. (“1” seguito da un punto), 2. (“2” seguito da un punto, ecc.), 3. e 4..
ENTRARE IN MODO SELEZIONE PROGRAMMI. Quindi, nel display BANK lampeggia un numero o appare uno dei simboli “ ”, “ ” o “ ”, e voi volete passare al modo Selezione Programmi, giusto? Bene, basta seguire una delle seguenti procedure: 1. Se nel display BANK c’è un numero che lampeggia, premete il tasto TUNER/CANCEL per entrare in modo Selezione Programmi. Come si fa a sapere se ci si è entrati? Lo si può constatare dal fatto che il display BANK mostra un numero di banco (1 – 4, 1. – 4.) e non lampeggia! 2.
PASSO 2: Usate i tasti ▲ (Up) e ▼ (Down) alla destra del display BANK per selezionare il banco 2.. A questo punto, nel display lampeggia il numero 2. PASSO 3: Premete il tasto di selezione CHANNEL, e il programma 2. - 3 verrà immediatamente richiamato. Visto? Ve lo avevamo detto che si trattava di una cosa facilissima. USATE I PIEDI! Se vi siete procurati un controller a pedali opzionale VC-4, potete usare i piedi per richiamare un programma.
PASSO 4: Usate il tasto TYPE nella sezione DELAY per selezionare il TAPE ECHO. Battete il tempo sul tasto TAP per impostare il tempo di ritardo, poi regolate a piacere i controlli FEEDBACK e DEPTH. PASSO 5: Premete una volta il tasto WRITE - questo vi porta al modo “Dove volete memorizzare il nuovo programma?” indicato dal numero lampeggiante nel display BANK.
PROMEMORIA: Per disattivare MODULATION, DELAY o REVERB, basta tenere premuto il tasto TYPE corrispondente finché il led dell’effetto selezionato non si spegne. PASSO 10: Se volete usare un pedale, selezionatelo con il selettore PEDAL e impostatelo con i controlli DRIVE e LEVEL. SUGGERIMENTO DI PROGRAMMAZIONE: Può risultare più facile impostare un pedale senza ascoltare anche gli effetti di MODULATION, DELAY o REVERB eventualmente già attivi.
Ora vedremo esattamente in che modo è possibile regolare rapidamente i controlli di ognuno degli effetti di MODULATION, DELAY e REVERB utilizzati. Torniamo sui nostri passi; torniamo al magnifico operare del led ORIGINAL VALUE… Come già visto durante l’esame del pannello superiore, il led ORIGINAL VALUE funziona anche da indicatore del tasto BYPASS, che, una volta inserito, mette in bypass le sezioni MODULATION, DELAY e REVERB.
PASSO 6: Bene, ora che abbiamo individuato il modello di amplificatore, possiamo capire come sono impostati i controlli programmabili dell’ampli - per intenderci, GAIN, VOLUME, TREBLE, MIDDLE, BASS e PRESENCE. Iniziate con il GAIN e muovetelo verso destra, uno scatto alla volta… sapete già come fare, no? Bene lentamente, ma con fermezza, ruotate il controllo GAIN nell’intera scala di valori, tenendo d’occhio il led ORIGINAL VALUE.
2. Il tempo di ritardo impostato per il DELAY (naturalmente, purché lo abbiate impostato!) 3. La selezione di EX CTL nella sezione MODULATION. 4. Qualsiasi modifica alla NOISE REDUCTION (NR). PASSARE AL MODO MANUALE Per passare al modo Manuale dal modo Selezione Programmi o Accordatore, basta premere insieme i tasti ▲ (Up) e ▼ (Down) nella sezione BANK. Nel display BANK apparirà il simbolo “ ” ad indicare che ci si trova in modo Manuale.
Modo Accordatore ACCORDATE LA CHITARRA CON L’AMPLI! er comodità, il combo Valvetronix integra un accordatore cromatico che può essere calibrato fra 438Hz e 445Hz. Per accedere all’accordatore basta premere il tasto TUNER/CANCEL, e il segno “ ” apparirà nel display BANK, rivelando che l’accordatore è attivo e pronto all’uso. P Quando si suona una nota, nel display BANK appare il nome della nota la cui intonazione è più vicina alla nota suonata.
ACCORDATURA SILENZIOSA Se desiderate accordare la chitarra senza farvi ascoltare (e se state cercando di controllare l’accordatura a metà concerto, è inevitabile che vogliate farlo), basta tenere premuto il tasto TUNER/CANCEL per più di un secondo, e l’uscita dell’ampli sarà posta in mute. Per segnalare che ci si trova in modo “accordatura silenziosa”, il simbolo “ ” appare nel display BANK.
Preset di fabbrica i presentiamo il nostro menu di gustosi bocconcini timbrici - un banchetto di autentiche delicatessen da vero gourmet. Ognuno di essi costituisce di per sé un pasto completo, ma ci permettiamo di consigliare vivamente l’assaggio delle 32 pietanze, così da farvi un’idea della grande varietà di squisiti, stuzzicanti sapori che potete preparare in tutta tranquillità anche a casa vostra.
32 BANK 4 4 - 1 “Finger Pickin’ Good” 4 - 2 “Sand Castles” 4 - 3 “Crossfire Crunch” 4 - 4 “Clean Trem” Siete stati a Nashville di recente? Una Strato rovesciata potrebbe tornar utile, con questo bell’U-Vibe. Il rhythm ‘n’ blues con i colori del Texas. Già - suono pulito, ma con una punta di tremolo. Che ci crediate o no! BANK 1. 1. - 1 “Dirt” 1. - 2 “Mr. Clean” 1. - 3 “Unchain” 1. - 4 “Sweet Child” Con il dovuto rispetto per dei signori in catene di nome “Alice”...
Ricettario di programmi preset PROGRAMMA PEDALE 1 - 1 “Flying High” 1 - 2 “Def Tone” COMP 1 - 3 “Breakin’ Stuff” TIPO DI AMPLI MODULAZIONE DELAY RIVERBERO UK MODERN CHORUS TAPE ROOM BLACK 2x12 FLANGER TAPE ROOM RECTO SPRING 1 - 4 “Tie Mama Down” TREBLE B. AC30 CHORUS 2 - 1 “Clean Edge” COMP AC30 CHORUS 2 - 2 “Crunchy Trem” TREBLE B. AC15 TREMOLO 2 - 3 “Paperback Author” 2 - 4 “Keep Alive” AC30TB TREBLE B.
RICHIAMARE I PRESET DI FABBRICA Se avete letto la sezione “Quick Start” (pagina 4), sapete già come si fa. Se non l’avete letta, ecco come richiamare i 32 preset di fabbrica descritti a pagina 31. AVVERTENZA: Richiamando i preset di fabbrica, i vostri preset personalizzati vengono cancellati.
Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno? I n questa sezione daremo un rapido sguardo ai modelli dei 16 fantastici amplificatori e dei 10 pedali simulati dal Valvetronix. Partiamo dal basso, vedendo che cosa c’è nella sezione PEDAL. NOTA: Quando in un pedale i controlli DRIVE e/o LEVEL non controllano realmente il “drive” e il “livello”, la funzione alternativa è descritta nella nota PARTICOLARITÀ DEI CONTROLLI. A. PEDALI 1.
quenze. La distorsione si verifica con facilità soprattutto se il controllo DRIVE (acuti) della sezione Pedal è regolato su valori alti. Questo non significa che il Valvetronix è danneggiato - significa semplicemente che il pedale è alimentato con un livello decisamente troppo alto! A titolo di cronaca, diremo che tutti i pedali e i moduli che simulano la chitarra acustica hanno lo stesso problema se vengono usati (e abusati) in questo modo.
magnifico e seducente suono “liquido”. È interessante notare che il signore responsabile dell’invenzione di questo magnifico pedale è anche l’inventore della Valve Reactor Technology, impiegata nel finale di potenza del combo Valvetronix. PARTICOLARITÀ DEI CONTROLLI DRIVE: Regola la velocità dell’effetto di Uni-Vibe. LEVEL: Regola la profondità d’azione dell’effetto di Uni-Vibe.
B. Modelli di amplificatore uali amplificatori abbiamo accuratamente modellato per la nostra seducente collezione di 16 modelli? Dovete crederci, se diciamo che non è stata una scelta facile. Come certamente saprete, c’è tutta una quantità di fantastici amplificatori in circolazione.
Inoltre, come vi sareste aspettati, facciamo lo stesso con il controllo PRESENCE del Valvetronix - per intenderci, se il controllo non è presente (che brutto gioco di parole! ma è del tutto involontario) nell’originale, allora la PRESENCE diventa un controllo aggiunto al nostro modello. Questa volta, però, la posizione “neutrale” è quando il controllo è in posizione “off” (completamente ruotato in senso antiorario). I due modelli interessati alla questione sono il BLACK 2x12 e il TWEED 1x12.
ACCURATEZZA DEL FINALE Come già accennato un paio di volte, ciò che accade nel finale di potenza di ogni buon amplificatore valvolare è di fondamentale importanza nel determinare il suono e il comportamento generale dell’amplificatore.
Una delle cause principali del suono così particolare e caratteristico di questo amplificatore, è l’impiego in uscita di valvole EL84 in un circuito in Classe A, senza feedback negativo. Questa caratteristica è comune anche agli altri tre amplificatori VOX che abbiamo modellato - AC15TB, AC30 e AC30TB.
L’originale ha due controlli di tono - Treble e Bass. Quindi, com’è ovvio, i controlli TREBLE e BASS del Valvetronix simulano gli omonimi controlli dell’originale, mentre il controllo MIDDLE (“neutro” se posto ad “ore 12”) e PRESENCE rendono modello più versatile… nel caso vi servisse avere un po’ di versatilità in più.
questi altoparlanti, e che abbiamo speso un numero infinito di ore per essere sicuri di catturare in ogni dettaglio la magia dell’AC30. *NOTA SUI CONTROLLI: Anche in questo caso, il controllo PRESENCE è modellato esattamente sul “Top Cut” dell’AC30 originale - a parte il rovesciamento dei valori (valori bassi = taglio) per renderlo più logico, come abbiamo fatto con il modello di AC15.
5. UK BLUES Il nostro modello UK BLUES è basato sul canale “High Treble” di una testata estremamente rara, costruita a mano, realizzata nella cara vecchia Inghilterra nei primi anni ’60.
7. UK ’80S Questo modello si basa su una testata valvolare a singolo canale da 100 Watt del 1983, che include un controllo di Volume Master - una splendida caratteristica che consente di ottenere un discreto suono crunch anche senza portare al massimo il volume dell’amplificatore*. Suonato sempre con il controllo di Gain del preamplificatore posto sul massimo, questo ampli è il responsabile del suono grasso e ruggente che ha dominato l’hard rock e l’heavy metal degli anni ‘80.
10. RECTO Questo modello dal pessimo carattere si basa sul canale “Modern High Gain” di una brutta bestia da 150 Watt, con tanto di scudo attaccato al frontale, che ci viene dalla California. Con un registro basso profondo, scuro e incontenibile, un registro alto in qualche modo “effervescente”, e un guadagno mostruoso, questo valvolare è diventato una necessità per molte band di metal dei nostri giorni, che accordano la chitarra il più in basso possibile, o suonano direttamente una 7 corde.
13. BOUTIQUE CL Per questo tipo di ampli abbiamo modellato il canale Clean di un altro amplificatore custom costruito a mano e molto costoso, realizzato dallo stesso costruttore del BOUTIQUE OD. Prima di realizzare questo modello abbiamo ascoltato diversi amplificatori di fascia alta, ma questo ampli è risultato nettamente vincente.
semplicemente sugli alti, e il suo comportamento può essere simulato con i controlli TREBLE, MIDDLE e BASS del Valvetronix nel modo seguente: Controllo Tone dell’originale completamente a zero = BASS al massimo; TREBLE e MIDDLE in posizione “ore 9” (PRESENCE a zero). Controllo Tone dell’originale al massimo (valore 10) = TREBLE al massimo; MIDDLE e BASS in posizione “ore 9” (PRESENCE a zero).
controllo Treble. Al contrario, regolare il controllo Middle su valori bassi riduce gli acuti, quindi potrebbe rendersi necessario alzare il controllo Treble. Valvole adoperate nell’originale: 1 x 12AY7, 2 x 12AX7 nel preamplificatore, 1x GZ34 come raddrizzatrice, 2 x 5881 come finale di potenza.
Problemi e soluzioni 1. L’amplificatore non si accende quando l’interruttore POWER è posto su “on” ➢ Il cavo di alimentazione è collegato al connettore AC POWER CONNECTOR nel pannello posteriore dell’ampli? ➢ Il cavo di alimentazione è collegato ad una presa di corrente? ➢ C’è corrente nella presa a muro? ➢ La presa di corrente funziona? ➢ Il cavo di alimentazione funziona? 2.
➢ Siete in modo Manuale (indicato dal simbolo “ ” che appare nel display BANK)? Se lo siete, verificate che i seguenti controlli non siano regolati al minimo: GAIN, VOLUME, TREBLE, MIDDLE, BASS e MASTER. Se è selezionato un PEDAL, verificate anche la posizione delle manopole PEDAL DRIVE e PEDAL LEVEL. 4. Dai connettori LINE OUT e PHONE OUT non esce suono. ➢ Verificate che la manopola LEVEL che controlla queste uscite non sia completamente abbassata.
Se il problema sussiste anche dopo aver tentato tutte le soluzioni sopra elencate, contattate il rivenditore autorizzato VOX per chiedere assistenza, contattate distributore italiano del marchio VOX (Syncro, tel. 071-7391914, e-mail syncro.mi@sygroup.it), o visitate il sito www.voxamps.co.uk. AVVERTENZA: I prodotti VOX sono realizzati in accordo alle più rigorose norme costruttive ed elettriche di ogni paese. Questi prodotti sono garantiti dal distributore VOX della nazione in cui sono stati acquistati.
Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix TIPI DI AMPLIFICATORE: 16 EFFETTI DRIVE MODULATION DELAY REVERB NOISE REDUCTION PROGRAMMI: 10 5 3 3 1 32 (8 BANCHI x 4 CANALI) INGRESSI: PANNELLO SUPERIORE 2 (HIGH & LOW) PANNELLO POSTERIORE AD60VT 1 x LOOP RETURN 1 x FOOT CONTROLLER PANNELLO POSTERIORE AD120VT 2 x LOOP RETURN (L & R) 1 x FOOT CONTROLLER PANNELLO POSTERIORE AD60VT 1 x LOOP SEND 1 x PHONE OUT 1 x LINE OUT 1 x EXTERNAL SPEAKER OUT PANNELLO POSTERIORE
ALTOPARLANTI: AD60VT AD120VT 1 x VOX Original da 12”, 8 Ohm (realizzato da Celestion) 2 x VOX Original da 12”, 8 Ohm (realizzati da Celestion) ACCORDATORE: A0-C7 (27,5 - 2093 Hz) CALIBRAZIONE ACCORDATORE: A = 438 - 445 Hz ELABORAZIONE DEL SEGNALE: Conversione A/D Conversione D/A Frequenza di campionamento 20bit 20bit 48kHz ALIMENTAZIONE: Corrente alternata, tensione di rete CONSUMO: AD60VT AD120VT DIMENSIONI: AD60VT (L X P X H) AD120VT (L X P X H) 73W 135W 530 x 267 x 559 mm 699 x 267 x 559 mm