User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
8
Introduzione ai pannelli di controllo
elle 13 pagine che seguono daremo un rapido sguardo ai pannelli superiore e
posteriore del Valvetronix. Se non ci avete ancora fatto caso, vi renderete conto
che i controlli di questo amplificatore sono disposti in una successione che
richiama direttamente quella di un setup tradizionale da chitarrista. Insomma, niente di
più semplice, concettualmente. Ecco uno schema del percorso del segnale:
Per rendere quanto più possibile semplice questa “Guida del chitarrista”, abbiamo
incluso nel retro di copertina una pagina pieghevole che potete aprire in qualsiasi
momento. Quando la pagina è aperta, potete vedere belle immagini del pannello supe-
riore, del pannello posteriore, ed altro. Perché lo abbiamo fatto? Perché in questo modo
potete avere le immagini di entrambi i pannelli che vi fissano dritto negli occhi mentre leg-
gete di loro, ed evitare di dover continuamente passare da una pagina all’altra come nella
maggior parte dei manuali - in cui lo schema del pannello non è mai nella stessa pagina
che si sta leggendo! Quindi, aprite questa benedetta pagina pieghevole, e procediamo…
A. Il pannello superiore
1. S
EZIONE
I
NPUT
La chitarra va collegata ad uno di questi ingressi. Si può scegliere tra due (2) connettori
jack: High & Low…
HIGH (sensibilità elevata)
In termini generali, sarebbe consigliabile utilizzare un ingresso a sensibilità ele-
vata per collegare una chitarra dotata di pickup a basso livello di uscita, per esem-
pio dei single-coil. Detto questo, bisogna ricordare che la maggior parte dei
chitarristi ignora bellamente questa raccomandazione (ne avreste dubitato?) e
usa questo ingresso per chitarre con pickup ad elevato livello di uscita. Perché
fanno così? Perché in questo modo il segnale in uscita dalla chitarra è sempre
“spesso” e “corposo” come dovrebbe essere… o almeno, con noi funziona!
ATTENZIONE:
Se si collega all’ingresso HIGH una chitarra dotata di pickup ad ele-
N
pedale a
scelta fra 10
modello di preampli-
ficatore a scelta fra 16
Modulazione
Delay
Riverbero
Loop effetti virtuale
Classe A
Classe A/B
Modello di finale
a seconda del modello di
preamplificatore selezionato
Altoparlante/i per
chitarra Celestion
Loop effetti
Vol.Master